, Lino. - Giornalista, fotografo e scrittore italiano (Paese 1915 - Crespano del Grappa 2013). Corrispondente di guerra de "Il popolo d'Italia", per questa testata giornalistica ha documentato gli eventi [...] del Sahara. Delle sue esperienze di subacqueo attestano libri quali Sub, il libro degli abissi (1957) e Secondo universo (1959), mentre dettagliati resoconti delle sue esplorazioni nei luoghi meno accessibili del pianeta sono contenuti nei volumi Il ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] ma a un'intera serie di oggetti che, interconnettendosi fra loro o per generazione o per situazione o per ruoli, formano un universo locale, un quadro unico. Più in là di questo dato il minimo comune denominatore non può giungere, perché in effetti i ...
Leggi Tutto
SCHULTZE, Bernard
Laura Malvano
Pittore, nato a Schneidemühl il 31 maggio 1915. Studiò a Berlino, poi a Düsseldorf; dal 1964 al 1967 soggiornò a New York e a Parigi, e nel 1968 si stabilì a Colonia [...] sue inquietanti esplorazioni (per es.: Cadavere dell'astronauta Migof, Incontro sui luoghi della decrepitudine, ecc.). Tale universo trova un preciso riferimento culturale nel Surrealismo, che è un elemento integrante della cultura dell'artista. S ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONI FAVOLOSE
E. Carrara
Con l'espressione p. favolosa vengono indicate numerose specie di esseri viventi del tutto immaginari, ma documentati da una notevole serie di fonti letterarie e figurative. [...] . 102v di un manoscritto coevo (Londra, BL, Cott. Vit. A.XV). L'Acefalo non manca neppure nel notissimo manoscritto del De Universo di Rabano Mauro (Montecassino, Bibl., 132, p. 166v). Al sec. 12° risalgono una Bibbia (Londra, BL, Harley 2798-2799, c ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Nella
Francesca Lombardi
Nacque a Marina di Massa il 6 ott. 1901, penultima dei cinque figli di Bice Cristiani e Alessandro, al tempo professore di matematica e fisica al liceo di Massa.
Verso [...] 12 agosto di quell'anno, la M. morì a Torino il 17 ag. 1953.
In stretta complementarità con l'opera pittorica, l'universo poetico della M. trovò espressione anche in un'intensa e continua attività letteraria: brevi annotazioni e testi in prosa o in ...
Leggi Tutto
Amore
A. Simon
Una delle primigenie, non generate potenze, secondo la Teogonia esiodea, divinità onnipresente e onnipotente dalle molteplici genealogie (figlio di Afrodite e di Ares, di Afrodite e di [...] daemon fornicationis [...] alatus" scrive Isidoro di Siviglia, Etymologiae, VIII, 9, 80, ripreso poi testualmente da Rabano Mauro, De Universo; PL, III, col. 432), dall'altro nasceva e si sviluppava nell'ambito della società cortese e cavalleresca (a ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Vincenzo
Paola Cassinelli Lazzeri
Secondo il Gabburri nacque nel 1695 - probabilmente a Roma, città nella quale fu attivo - e imparò a disegnare presso G. Odazzi per poi essere introdotto [...] figura, come si trova registrato nel libro Le belle arti, pittura, scultura e architettura, componimento e perfezione delle bellezze dell'universo, Roma 1711; nel 1713 il terzo premio per la prima classe.
Per l'edizione romana del 1718 del Manuale di ...
Leggi Tutto
DRAGO
S. Manacorda
Il d. è uno degli animali fantastici la cui frequente natura composita, funzionale a intenti di rappresentazione simbolica, rivela contemporaneamente una forte attitudine ornamentale. [...] 'arte medievale all'episodio (Gn. 3) del peccato originale (v. Adamo ed Eva), mentre il d. assume su di sé l'intero universo demoniaco.Dall'età paleocristiana il d. appare sotto i piedi del Cristo stauroforo nell'illustrazione di Sal. 91 (90), 13-14 ...
Leggi Tutto
abitazione
Margherita Zizi
Una casa, tanti usi
Sin dalla preistoria l'uomo sente il bisogno di procurarsi dei rifugi, ricavandoli da ripari naturali, come le grotte, o costruendoli con i materiali che [...] , che cambiano secondo le aree geografiche, le civiltà e le epoche storiche: come una specie di microcosmo, cioè un universo in miniatura, l'abitazione rispecchia infatti la varietà delle forme di vita dell'uomo e i loro mutamenti nello spazio e ...
Leggi Tutto
Abisso
M. V. Marini Clarelli
Il termine a. (gr. ἄβυσσοϚ; lat. abyssus) rivestì nel Medioevo essenzialmente due significati. Da un lato indicò la profondità delle acque, la tehōm biblica, che rappresenta [...] , Etymologiae, XIII, 20, in PL, LXXXII, col. 489;
Beda, In Hexaemeron, I, ivi, XCI, coll. 14-16;
Rabano Mauro, De universo, XI, 6, ivi, CXI, coll. 314-315;
Alcuino, Epistola CLXIII, ivi, C, coll. 423-424;
Pietro Abelardo, Expositio in Hexaemeron, ivi ...
Leggi Tutto
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...