Negli stili, non meno che nelle visioni del mondo, la critica italiana del ’900 nasce con e contro Benedetto Croce. Per la generazione successiva alla sua, il filosofo è un modello ineludibile e insieme [...] col primo «si può parlare di tutto», dice, davanti a lui si rimane pur sempre un «modesto episodio del suo intelligibile universo»; il secondo invece ha più limiti, ma sono quelli di un essere umano ben definito, che l’allievo sente vicino «in tutto ...
Leggi Tutto
Non ci viene venduto soltanto il cibo. Ancor prima, “compriamo” un modo di pensare al cibo e, quindi, di parlarne e di scriverne. I mass media, tra i quali si può includere il sistema pubblicitario, pure [...] o olio portano con sé una stratificazione di significati che trascende il loro valore alimentare: evocano immediatamente un universo simbolico che lega l’Italia alla sua storia contadina e mediterranea.Uno storico del Medioevo e dell’alimentazione ...
Leggi Tutto
Paolo AlliataL’avventura umana. Quando la letteratura accompagna il nostro camminoMilano, Mondadori, 2024 Il racconto di Gianni Rodari, La strada che non andava in nessun posto, fa da chiave di lettura [...] al tempo, l’umano al divino (p. 17).Se la scienza nella sua immagine del Big Bang spiega la nascita dell’universo come la dilatazione dello «spazio-tempo, dalle dimensioni di una realtà subatomica, di densità e temperatura infinite, nell’arco di un ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] alla tradizione poetica nostrana dell’Ottocento – su tutti Myricae di Giovanni Pascoli – e conferma la tendenza dell’universo del rap internazionale: l’utilizzo creativo dell’onomatopea per riempire i vuoti vocali, sviluppando il dinamismo testuale ...
Leggi Tutto
Durante un’appassionante conversazione con il linguista Tullio De Mauro – pubblicata nel 2013 in un volume dal titolo La lingua batte dove il dente duole – lo scrittore e regista Andrea Camilleri dibatte [...] ’n Franza ed iu mi moru di friddu (1880, vol.I, p.CXCII).Seguendo pedissequamente le formule proverbiali dell’universo camilleriano, la presente ed esigua rassegna vuole mostrare e confermare come il nostro Autore intenda disegnare, riprodurre e ...
Leggi Tutto
Al di là di natura e culturaSiamo a tal punto abituati a pensare la nostra esperienza nei termini di un rapporto fra natura e cultura che spesso consideriamo queste due categorie come se fossero un puro [...] alla verginità di Asteria-Delo. Questa caratteristica fa della protagonista una figura del tutto indipendente dalle imposizioni dell’universo maschile, al punto che Asteria può persino rifiutare di essere sedotta da Zeus. La verginità però accomuna ...
Leggi Tutto
Ariosto all’inizio, Ariosto oggiIl 23 settembre del 2022, in occasione dei 50 anni di attività della band, esce l’album Orlando: le forme dell’amore, al quale Vittorio Nocenzi ha lavorato per molto tempo [...] verso la Luna, l’arrivo e il ritorno sulla terra. Il brano, della durata di 11 minuti, compendia tutto l’universo del Banco: lunghe digressioni strumentali dove le tastiere e le chitarre elettriche comandano pur non oscurando gli altri timbri. Un ...
Leggi Tutto
Il fr. 63 K.-A. dei Facchini di Ermippo – poeta comico contemporaneo di Aristofane e autore, secondo la Suda (ε 3044 Adler), di quaranta drammi, di cui sono stati tramandati 94 frammenti e 10 titoli (tra [...] , della Guerra del Peloponneso, sia una rappresentazione “carnevalesca” di questa realtà declinata nel perimetro di quell’universo “utopico” congeniale al genere comico che per suo statuto deve produrre il riso. BibliografiaBraund, D., The ...
Leggi Tutto
«Un poeta a modo mio». Qualche appunto sulle revisioni librettistiche di Ghislanzoni per Verdi Quella di librettista dell’Aida di Verdi è probabilmente l’immagine più nota di Antonio Ghislanzoni, [...] edizione ampliata della corrispondenza (Carteggio, 2023): certo più celebrata delle identità di protagonista dell’universo scapigliato lombardo, di giornalista, di critico musicale, di narratore (Paccagnini, Carnazzi, Martinotti, 1995; Colombi ...
Leggi Tutto
Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] alcuni investimenti economici. Negli ultimi versi, tuttavia, affiora un ricordo che sconfina nella rêverie e riconduce, inevitabilmente, all’universo favoloso e simbolico di Moby Dick:Solo un sognogli è rimasto nel sangue: ha incrociato una voltada ...
Leggi Tutto
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...
Universo In astronomia, l’insieme dei corpi celesti (pianeti, stelle, galassie, polveri e gas diffusi) che circonda la Terra. Lo studio astronomico dell’U. fisico si propone di fornire un quadro descrittivo e interpretativo della sua struttura...
universo
univèrso [Der. del lat. universum, neutro sostantivato dell'agg. universus; nell'uso astronomico è nome proprio e quindi ha l'iniziale maiusc.] [ASF] L'insieme dei corpi celesti e dello spazio da essi popolato: v. astronomia, storia...