Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] i propri desideri e di dominare gli impulsi. Lo ius osculi può ben essere un alcoltest ante litteram. In osculo santoNell’universo cristiano la bocca possiede una duplice carica simbolica: Dio ha vivificato l’uomo con il suo soffio e si rivolge agli ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] erano, insieme a Giovanni, i nomi più diffusi, tanto da concentrare quasi la metà delle attestazioni del semi-universo onomastico maschile, sostenuti anche dalla devozione tradizionale per gli omonimi santi. La loro fortuna porta con sé il germe ...
Leggi Tutto
Il canto XXXIII del Paradiso di Dante inizia con la preghiera di San Bernardo alla Madonna: gli occhi di Maria fissano San Bernardo e poi si alzano verso Dio, Dante è colto dall’impossibilità di esprimere [...] risultasse vincitore. Nella Teogonia egli racconta proprio la grande storia sacra degli dèi e degli eroi a partire dalle origini dell’universo, mentre in Le opere e i giorni rappresenta il mondo attuale e la dura vita dell’uomo, con la pesante ...
Leggi Tutto
Federico Della CorteIl discorso delle cose. Studio su Francesco GuicciardiniBologna, Pàtron Editore, 2024 I libri non si vendono a peso. Nonostante il suo piccolo aspetto, questo libro di sole 142 pagine [...] (e subito!) tra di esse. E proprio questo è il modo e il metodo di FDC di guidarci attraverso un universo apparentemente chiuso e inaccessibile. Il (giovane) lettore, preso per mano, si sentirà attratto e stupito dalla visione. No, sbaglio: non ...
Leggi Tutto
Sudare e condizionareIn una scena del documentario Il cassetto segreto, opera della regista palermitana Costanza Quatriglio, presentata in anteprima alla Berlinale e in uscita nelle sale italiane il prossimo [...] .Quatriglio, G., In presa diretta (antologia di corrispondenze), Siracusa, Arnaldo Lombardi, 2009.Valacchi, F., L’universo lessicale archivistico italiano. Esigenze di normalizzazione nella transizione al digitale e nel confronto con la terminologia ...
Leggi Tutto
Negli anni Venti del Novecento, l’aggettivo inglese progressive (latinismo entrato nella lingua attraverso il francese nel XV sec.) cominciò a essere adoperato in ambito musicale, e in particolare in riferimento [...] e incalzanti. La precisione della composizione sembra volere omaggiare quella naturale degli elementi e delle forze che regolano l’universo: la vita travolge la terra in modo traumatico, come un rigurgito di materia organica e fisiologica, quasi ...
Leggi Tutto
Patrizia CarranoTutto su Anna. La spettacolare vita di Anna MagnaniFirenze, Vallecchi, 2023 Riannodare i fili dell’esistenza in un mosaico di ricordi, organizzati secondo il fil rouge dell’arte, dell’amore [...] a restituire la complessità di pensiero e azione di una figura mai incasellabile, fuori scala e fuori norma. Al centro c’è l’universo Anna, la sua persona e i suoi eccessi, le battute mordaci e il magnetismo degli occhi («così non mi era mai capitato ...
Leggi Tutto
Un remoto presenteIn Camminando (Roma, Edizioni Il Labirinto, 2023, p. 126, con uno scritto di Rita Iacomino), Francesco Dalessandro riunisce ventisei testi scritti fra il 1984 e il 2018, mai raccolti [...] e quello dell’intimità, questo è il senso simbolico della finestra; e la stanza sulla quale si apre è un piccolo universo, ci insegna Bachelard, uno spazio dell’«immensità intima».Dalla finestra il poeta percorre/osserva il suo mondo di dentro mentre ...
Leggi Tutto
Per il contesto dedicato alla lingua italiana che fa da sfondo a questo Speciale Treccani e per quel pezzo di Michela Murgia che vive ancora in noi, le sue parole, il suo tempo e la sua voce sono per lo [...] gli idoli del K-pop conosciuti in rete ma poi libri, lezioni universitarie, blog l’avevano catapultata in un altro universo dove la fenomenologia del successo e i suoi numeri hanno altre regole ed altre unità di misura. I follower si contano ...
Leggi Tutto
L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] di portare la sua musica fuori dalle sedi istituzionali e dalle sale da concerto. Si recò nelle fabbriche, nelle università, nelle camere del lavoro, con l’intento di coinvolgere un pubblico più differenziato. Molti dei suoi lavori sono riportabili ...
Leggi Tutto
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...
Universo In astronomia, l’insieme dei corpi celesti (pianeti, stelle, galassie, polveri e gas diffusi) che circonda la Terra. Lo studio astronomico dell’U. fisico si propone di fornire un quadro descrittivo e interpretativo della sua struttura...
universo
univèrso [Der. del lat. universum, neutro sostantivato dell'agg. universus; nell'uso astronomico è nome proprio e quindi ha l'iniziale maiusc.] [ASF] L'insieme dei corpi celesti e dello spazio da essi popolato: v. astronomia, storia...