Maria Silvia RatiI giovani e l’italianoFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 Nel 1951, Alberto Menarini pubblicò un importante dizionario di neologismi (Profili di vita italiana nelle parole nuove, Firenze, [...] appena e solo per invitare i giovani a lasciare quel loro cencioso bagaglio fuori dalla porta e ben lontano dalle mura delle università.Gli studenti, al contrario, sono invitati da questo manuale a concentrarsi sul proprio modo di parlare (e di fare ...
Leggi Tutto
Walter VeltroniBuonvino e il circo insanguinatoVenezia, Marsilio, 2024 Cominciamo con una buona notizia per gli affezionati lettori delle indagini del commissario Buonvino. Il nuovo giallo di Walter Veltroni, [...] di Giovanni Buonvino ne trasforma pure lo statuto di personaggio, dal momento che l’inchiesta si svolge nel mondo del circo, un universo che lo affascina ma lo spaventa in pari misura (a partire dai clown).Siamo intanto giunti al quinto capitolo ed è ...
Leggi Tutto
Cecilia GibelliniPomilio, Petrarca e l’humanitas«Diacritica», IX, 49, 31 ottobre 2023, pp. 33-50 Di Mario Pomilio (Orsogna [Chieti] 1921 - Napoli 1990), critico letterario discutibile (nessuno più di lui [...] cui manoscritto, «di forma provvisoria e […] struttura in divenire», è ora annesso al Fondo Pomilio del Centro manoscritti dell’Università di Pavia), decisivo per il suo passaggio alla narrativa ma rimasto inedito per più di sessant’anni e pubblicato ...
Leggi Tutto
«Questa è l’Italia del futuro: un paese di musichette mentre fuori c’è la morte» – nell’ascoltare il Malati di gioia di Sarafine riecheggia nella mente l’Aprea della terza stagione di Boris: assenza dei [...] essere altrimenti) entro un’età barocca che ha smarrito le coordinate: se di lì una terra non più al centro dell’universo si dilatava con un’America scoperta trovandosi sprovvista di papi e imperatori, di qui il digitale che ha ologrammato l’umano ...
Leggi Tutto
Stefano LanuzzaCéline en voyage. Contraddizioni, canzoni, filosofemiMassa, Transeuropa, 2024 Saggista, storico della lingua italiana, traduttore, comparatista, francesista e scrittore in proprio, noto [...] , la nazionalizzazione di banche, miniere, ferrovie, assicurazioni, grandi magazzini) nonché il suo rapporto con l’universo femminile, mettendo a nudo con persuasività dimostrativa e spessore euristico profonde contraddizioni ideologiche e affettive ...
Leggi Tutto
Certo, da un punto di vista astratto. Il perché l’ho detto: perché sono ghetti.Ma, in pratica, per questa nostra società normale,il problema resta, e deve essere risolto nella migliore maniera possibile.Di [...] estremamente critico, che vide incrociare la sua esperienza filosofica d'impronta fenomenologica con il teatro pirandelliano, l'universo concentrazionario di Primo Levi e la letteratura engagé di Sartre. Non ultimo un uso temperato e spregiudicato ...
Leggi Tutto
La recente traduzione in lingua inglese (Minonzio-King, 2024), dell'edizione dell’Apologia mulierum, ovvero In difesa delle donne, di Pompeo Colonna, da me curata nel 2015 (Minonzio, 2015), accresciuta [...] , e per informazione storica più interessante è, appunto, quello costituito dalla cugina Vittoria. Platone, Aristotele e l’universo femminileSotto questa superficie tematica, ordinata e apparentemente semplice, non deve tuttavia sfuggire un arduo e ...
Leggi Tutto
Che cos’è oggi la critica letteraria? Solo accertamento storico-filologico, ricostruzione delle fonti e navigazione intertestuale? Solo spunto per analisi linguistiche o filosofiche? E a quali lettori [...] di Dante ha rappresentato una vera e propria svolta, ossia l’uscita dallo stato di crisi del Simbolismo:[F]are dell’universo dantesco un’allegoria viva del presente, cioè applicare a Dante la stessa logica figurale che questi aveva applicato al mondo ...
Leggi Tutto
Caterina SavianeOre perse. Vivere a sedici anniRoma, Rina edizioni, 2023 Quella di Caterina Saviane è una scrittura densa, viscerale, fatta di bagliori e ombre, in cui la parola è insieme sé stessa e [...] e incontri di cui si è tentati, a volte, di operare una precisa catalogazione.Ma ogni cosa è fugace nell’universo di Saviane, i riferimenti sono precisi eppure tutto appare sognato, traslato, come i pensieri dei ragazzi che risultano inafferrabili, a ...
Leggi Tutto
Il pensiero corre subito alla traduzione italiana di Working Girl (1988), Una donna in carriera, la celebre commedia di Mike Nichols con Melanie Griffith divenuta, per tramite dell’antonomasia, locuzione [...] ragazzata. In questo senso, Promising Young Woman gioca abilmente con gli stilemi, usa colori pastello per disegnare un universo dark e rielabora la hit Toxic di Britney Spears in chiave perturbante, alla maniera di Arancia Meccanica. Il risultato ...
Leggi Tutto
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...
Universo In astronomia, l’insieme dei corpi celesti (pianeti, stelle, galassie, polveri e gas diffusi) che circonda la Terra. Lo studio astronomico dell’U. fisico si propone di fornire un quadro descrittivo e interpretativo della sua struttura...
universo
univèrso [Der. del lat. universum, neutro sostantivato dell'agg. universus; nell'uso astronomico è nome proprio e quindi ha l'iniziale maiusc.] [ASF] L'insieme dei corpi celesti e dello spazio da essi popolato: v. astronomia, storia...