Barbara FrandinoTremi chi è innocenteTorino, Einaudi, 2025 Una famiglia che esplode. Basterebbe questa immagine – o le altre, potentissime, che Barbara Frandino inserisce con maestria all’interno del suo [...] , sono i pensieri, l’analisi dei rapporti e la scrittura a tenere in piedi l’intero impianto narrativo.In questo universo familiare, ogni individuo è isolato. La famiglia pensata come nucleo, spazio collettivo, in realtà contiene al suo interno tante ...
Leggi Tutto
Filippo LaportaL’arte del riassunto. Come liberarsi del superfluoRoma, Treccani, 2024 Il libro sembrerebbe promettere l’insegnamento dell’arte del riassunto e come liberarsi del superfluo.Nell’introduzione [...] essere complementari.L’autore non muove da intenti didattici, anche se riconosce che «uno dei compiti della scuola (e dell’Università) è riassumere agli studenti il meglio che è stato prodotto fin qui, il patrimonio della nostra civiltà» (pag. 97). E ...
Leggi Tutto
Forse il più bel romanzo degli anni Settanta del Novecento, caduto nell’oblio e oggi riscoperto grazie al prezioso lavoro di Edizioni Alegre, è Tuta Blu di Tommaso Di Ciaula, un rutilante impasto di meraviglia [...] mandato». In effetti una delle caratteristiche di quest’opera anfibia – tra il memoir e la riflessione antropologica sull’universo fabbrica – è una lingua volutamente disadorna e aspra, fatta di slanci violenti e votati all’irriverenza, allo scandalo ...
Leggi Tutto
Un piccolo compendio dell’universo. L’avventurosa storia della letteratura nella lenghe friulanaTris d’assi inizialeNel recensire Il Ghebo di Elio Bartolini, il critico Walter Mauro così sintetizza [...] può vantare una produzione qualitativamente così alta e intrecciata. Il Friuli è davvero non solo un piccolo compendio dell’universo, come scriveva Ippolito Nievo, ma anche un mirabile compendio di poesia, una fucina continua di letteratura. Immagine ...
Leggi Tutto
La parola fratellanza indica il legame di sangue fra persone nate dagli stessi genitori, ma anche, per estensione, un sentimento d’affetto che lega più persone aventi la stessa origine o gli stessi ideali.Prima [...] non riguarda solo gli esseri umani, ma tutti i viventi, animali compresi. Ancora una volta l’uomo diventa parte integrante dell’universo«[…] forse in qual forma, in quale / stato che sia, dentro covile o cuna, / è funesto a chi nasce il dì natale ...
Leggi Tutto
Il 3 giugno 2024 ricorrono i cento anni dalla morte di Franz Kafka, scrittore che, ancora oggi, risulta fonte inesauribile di ispirazione in ambito letterario, artistico, teatrale, musicale e cinematografico. [...] o senza sorridere: chi non abita qui non può sapere come la mia nazione abbia spinto oggi a perfezione l’assurdo universo di Kafka, la burocrazia assassina, trasposta in una terra di climi più miti, fra diversi contesti di architettura e in chiarità ...
Leggi Tutto
Laura di Bevagna e Julio CortiL’amore sprigionato. Un romanzo epistolare dell’era digitaleA cura e con un’introduzione di Mario PalmaPerugia, Morlacchi editore, 2024 Recupera la tradizione del romanzo [...] ceduto il passo a un affetto fraterno, e l’ingresso in un universo in cui “corpi lontani esercitano forze l’uno sull’altro”».L’isola gusto del bello e immediatezza.Impareggiabile osservatore dell’universo femminile, il regista stringe su corpi e ...
Leggi Tutto
Roberto MaggianiPoscienzaRoma, Il ramo e la foglia Edizioni, 2024 Incrocio solo apparentemente semiserio di poesia e scienza, il titolo ben rappresenta il duplice, sorprendente profilo di Roberto Maggiani [...] a ogni possibile riproduzione altro che fotografica – sono infatti costellati tutti i 67 testi delle cinque sezioni (Di universo in frasca, Punto panoramico, Amicizia, Carrara, Poscienzate).Come in ogni sperimentale, la tastiera del poeta toscano è ...
Leggi Tutto
Forse ha ragione Vanni Santoni quando afferma che «la scrittura non si insegna»; difatti, proprio così si intitola un suo libro che – sorpresa – è un manuale di scrittura (2020). Proseguendo nel paradosso, [...] la nostra umanità: l’arte di raccontare storie (p. 13).Lo scopo del libro è chiaro: mappare l’universo della narrazione; volendo usare un’ulteriore metafora, le categorie concettuali individuate dall’autore rappresentano il succo della spremitura di ...
Leggi Tutto
Andrea PiasentiniUna lingua per la meraviglia. Aspetti testuali e retorici di Horcynus Orca«Giornale di storia della lingua italiana», II, fascicolo 2, dicembre 2023, pp. 61-79. Dottore di ricerca in Filologia, [...] ovviamente del solo tema saliente del romanzo. Sembra però che la meraviglia, reazione che dà forma all’universo dei personaggi, sia un tratto tematico particolarmente legato agli aspetti testuali più decisivi di Horcynus Orca […]. La meraviglia ...
Leggi Tutto
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...
Universo In astronomia, l’insieme dei corpi celesti (pianeti, stelle, galassie, polveri e gas diffusi) che circonda la Terra. Lo studio astronomico dell’U. fisico si propone di fornire un quadro descrittivo e interpretativo della sua struttura...
universo
univèrso [Der. del lat. universum, neutro sostantivato dell'agg. universus; nell'uso astronomico è nome proprio e quindi ha l'iniziale maiusc.] [ASF] L'insieme dei corpi celesti e dello spazio da essi popolato: v. astronomia, storia...