Lungo la china degli anni, il poeta Marco Vitale si fa archeologo di rovine sommerse, interroga incessantemente la terribilità del «silenzio» e del «tempo del distacco». Il silenzio, anche in questa ultima [...] lo scrittore di un racconto inevitabile; è poesia già di per sé l’apparizione di un altro poeta, Alberto Toni nel suo «universo trentenne»; come in un acrostico a Maria Clelia Cardona «Mi chiedo spesso se non converrebbe / Anche a noi d’essere ...
Leggi Tutto
Canto le ebbrezze dei bagni d’azzurro,e l’Ideale che annega nel fango…on irrider, fratello, al mio sussurro,se qualche volta piango: giacché più del mio pallido demone,odio il minio e la maschera al pensiero,giacché [...] protetto, con regole proprie: per me è un luogo essenziale in questo mondo brutale. Allargando lo sguardo, possiamo leggere l’universo immaginifico che propone M¥SS attraverso di sé come una visione. M¥SS stessa è un personaggio dai connotati sfumati ...
Leggi Tutto
Il fatto che «la fiaba possa raccontare una miriade di storie, partendo da un repertorio chiuso di personaggi, forme, oggetti, situazioni» (Marazzini, 75) permette di osservare come, nel corso dei secoli, [...] alle estreme conseguenze e rendendolo più disperato e più nero. La vicenda di Diamanti e perle è ambientata in un universo urbano e degradato dove la matrigna è tossicodipendente e i destinatari dei favori o delle insolenze delle due sorellastre sono ...
Leggi Tutto
Barbara FrandinoTremi chi è innocenteTorino, Einaudi, 2025 Una famiglia che esplode. Basterebbe questa immagine – o le altre, potentissime, che Barbara Frandino inserisce con maestria all’interno del suo [...] , sono i pensieri, l’analisi dei rapporti e la scrittura a tenere in piedi l’intero impianto narrativo.In questo universo familiare, ogni individuo è isolato. La famiglia pensata come nucleo, spazio collettivo, in realtà contiene al suo interno tante ...
Leggi Tutto
L’attenzione dei musicisti per Dante, riemergendo con vigore nel corso dell’Ottocento, incrementa la produzione strumentale e di liriche per canto e pianoforte: Dante Alighieri in musica non vuole dire [...] ’episodio di Francesca da Rimini, in “AnDante”. Dante e la musica: riflessioni interdisciplinari, Arfini, M.T., Rizzuti, A. (ed.), Università degli Studi di Torino, 2018, pp. 121-139.Martini, G., Dante e Verdi, in «Ricerche di S/Confine», Dossier 6 ...
Leggi Tutto
Filippo LaportaL’arte del riassunto. Come liberarsi del superfluoRoma, Treccani, 2024 Il libro sembrerebbe promettere l’insegnamento dell’arte del riassunto e come liberarsi del superfluo.Nell’introduzione [...] essere complementari.L’autore non muove da intenti didattici, anche se riconosce che «uno dei compiti della scuola (e dell’Università) è riassumere agli studenti il meglio che è stato prodotto fin qui, il patrimonio della nostra civiltà» (pag. 97). E ...
Leggi Tutto
Il 5 gennaio 1984, a Catania, poco dopo le 21 e 30, sotto i colpi di killer di Cosa nostra, moriva Giuseppe Fava. Il destino volle che l’assassinio si consumasse davanti a un teatro. Non uno qualunque, [...] di atmosfere si muove una corposa varietà di carnefici, di vittime, di uomini perbene, di madri coraggiose, di malacarne. Un universo composito, di cui il fenomeno mafioso, per quanto importante, è solo uno dei lati oscuri che Fava ritrae. Figure in ...
Leggi Tutto
Forse il più bel romanzo degli anni Settanta del Novecento, caduto nell’oblio e oggi riscoperto grazie al prezioso lavoro di Edizioni Alegre, è Tuta Blu di Tommaso Di Ciaula, un rutilante impasto di meraviglia [...] mandato». In effetti una delle caratteristiche di quest’opera anfibia – tra il memoir e la riflessione antropologica sull’universo fabbrica – è una lingua volutamente disadorna e aspra, fatta di slanci violenti e votati all’irriverenza, allo scandalo ...
Leggi Tutto
Da qualche anno, l’universo giornalistico di Giuseppe Fava, con la sua quarantennale militanza della parola, è entrato all’Università di Palermo nei programmi dei corsi Linguistica italiana, di Lingua [...] e Giuseppe Fava. In Carlucci P., Salvatore E. (ed.), Giornali italiani dopo il 1950. Questioni storiche e linguistiche, Università per Stranieri di Siena, 2022, pp. 343-357. Immagine: a sinistra la copertina dell’edizione originale di Processo alla ...
Leggi Tutto
Un piccolo compendio dell’universo. L’avventurosa storia della letteratura nella lenghe friulanaTris d’assi inizialeNel recensire Il Ghebo di Elio Bartolini, il critico Walter Mauro così sintetizza [...] può vantare una produzione qualitativamente così alta e intrecciata. Il Friuli è davvero non solo un piccolo compendio dell’universo, come scriveva Ippolito Nievo, ma anche un mirabile compendio di poesia, una fucina continua di letteratura. Immagine ...
Leggi Tutto
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...
Universo In astronomia, l’insieme dei corpi celesti (pianeti, stelle, galassie, polveri e gas diffusi) che circonda la Terra. Lo studio astronomico dell’U. fisico si propone di fornire un quadro descrittivo e interpretativo della sua struttura...
universo
univèrso [Der. del lat. universum, neutro sostantivato dell'agg. universus; nell'uso astronomico è nome proprio e quindi ha l'iniziale maiusc.] [ASF] L'insieme dei corpi celesti e dello spazio da essi popolato: v. astronomia, storia...