PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] , l'aria stessa, la luce, tutte le cose più fuggevoli e sottili. L'uomo non è che uno degl'infiniti elementi dell'universo, e, quando non abbiamo dinnanzi a noi la natura nella sua solitudine assoluta, egli vi appare come una emanazione del paesaggio ...
Leggi Tutto
PICO della MIRANDOLA, Giovanni, conte di Concordia
Bohdan Kieszkowski
Filosofo, nato il 24 febbraio 1463, morto, forse avvelenato, il 17 novembre 1494. Studiò il diritto canonico a Bologna (1477-79), [...] , l'uomo. Egli definisce l'essenza di Dio con le note parole bibliche (Esod., III, 14) che traduce: ego sum ens. L'universo è costruito di tre ordini di realtà, cioè il mondo intellettuale, quello di Dio e degli angeli, il mondo celeste, quello dei ...
Leggi Tutto
) Regista, sceneggiatore e produttore statunitense. Alla fine degli anni Settanta ha realizzato l'opera più tormentata, che gli è valsa la Palma d'oro a Cannes: Apocalypse now (1979), ispirato a Cuore [...] The outsiders (1983; I ragazzi della 56a strada) e Rumble fish (1984; Rusty il selvaggio), entrambi dedicati all'universo giovanile. La sua narrazione è un pretesto per mettere in atto un linguaggio cinematografico fortemente stilizzato (grandangoli ...
Leggi Tutto
SCHULTZE, Bernard
Laura Malvano
Pittore, nato a Schneidemühl il 31 maggio 1915. Studiò a Berlino, poi a Düsseldorf; dal 1964 al 1967 soggiornò a New York e a Parigi, e nel 1968 si stabilì a Colonia [...] sue inquietanti esplorazioni (per es.: Cadavere dell'astronauta Migof, Incontro sui luoghi della decrepitudine, ecc.). Tale universo trova un preciso riferimento culturale nel Surrealismo, che è un elemento integrante della cultura dell'artista. S ...
Leggi Tutto
ZA′VADA, Vilém
Angelo Maria RIPELLINO
Poeta cèco, nato a Moravská Ostrava il 22 maggio 1905.
Esordì nell'ambito della scuola poetistica, anche se già il suo primo volume di versi, Panichida ("Requiem", [...] copre d'un grezzo colore di cenere i versi. Il mondo è paragonato a una enorme miniera, e Ostrava diventa l'universo, rivestito di muffa, solcato da cave e cunicoli, arroventato dal bagliore di altiforni. In poesie imbevute di veleno e scosse da ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] omonimo già citato (v. supra, n. 71), pp. 62-76.
79. Cf. il catalogo della bella mostra organizzata nel 1983 dall'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano: La dimora di Dio con gli uomini. Immagini della Gerusalemme Celeste dal III al XIV ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II – Introduzione
Sergio Solmi
Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] grandioso inno. Dove si è pure preteso di ravvisare il passaggio da una a un’altra concezione fondamentale dell’universo, mentre, a un attento controllo, entrambe le immagini risultano coesistenti lungo la meditazione leopardiana, di volta in volta l ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] dall'esterno. Può essere che il processo che ha dato origine alla Galassia a partire dal mezzo gassoso che riempie l'universo non sia terminato del tutto e che ancora un po' di gas continui ad aggiungersi alla Galassia. Nella collisione con le ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] di lunghezza n = 300 è 4³⁰⁰ = 4,12 X 10¹⁸⁰ e, quindi, supera di molto ogni immaginazione. In tutto l'Universo, non esiste un insieme in grado di contenere tante molecole quante sono tutte le possibili sequenze. Così le popolazioni coprono solo una ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] non poche sfide dal punto di vista sia fisiologico sia farmacologico, seguitò a essere insegnata nelle facoltà di medicina delle università per tutto il XVIII secolo.
Benché Galeno non fosse cristiano, ma pagano, la sua teoria medica non era in alcun ...
Leggi Tutto
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...