Brook, Peter
Brook, Peter. – Regista teatrale inglese (n. Londra 1925). Dopo il suo esordio nel 1943 (Doctor Faustus di C. Marlowe), rivelò il suo talento in Europa con Tito Andronico (1955) e raggiunse [...] sul teatro di A. Artaud, G. Craig, C. Dullin, V. Meyerhold, Z. Motokiyo, e con Love is my sin (2009) sull’universo shakespeariano. Nel 2011 ha diretto l’opera Une flûte enchantée (proseguendo l’approfondimento delle opere di Mozart di cui aveva già ...
Leggi Tutto
nanofase
Sergio Pizzini
Porzione di materia dotata di omogeneità chimica e fisica (tale da costituire una fase singola) e avente dimensioni di ordine nanometrico. Per definizione, una fase è una regione [...] definizione, una nanofase è una fase tridimensionale caratterizzata da un volume definito e separata dal resto dell’universo da una superficie di separazione. Generalmente ci si riferisce a nanofasi prendendo in considerazione fasi cristalline, cioè ...
Leggi Tutto
consumere
Amedeo Quondam
. Verbo presente nella Commedia soltanto, nelle forme del passato remoto e del participio passato.
Eco fu consumata dal suo amore per Narciso, in senso proprio fisico, fino [...] sana pecca. In XI 66 esprime la lenta consumazione, quindi la pena e il tormento dei traditori: ov'è 'l punto / de l'universo in su che Dite siede, / qualunque trade in etterno è consunto.
Per due volte, nel Paradiso, c. è usato in relazione alla ...
Leggi Tutto
Stein, Karl Heinrich von
Filosofo tedesco (Coburgo 1857 - Berlino 1887). Fu (1879-80) precettore a Bayreuth del figlio di R. Wagner, Sigfrido, e le idee filosofiche del compositore esercitarono un grande [...] , e nell’esaltazione dell’arte come unico strumento disponibile all’uomo per cogliere il significato dell’Universo, riecheggia suggestioni tardo-romantiche e irrazionalistiche. Importante nei suoi scritti l’influenza delle sue esperienze artistiche ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. – Sottoformato seriale opposto al serial che prevede una chiusura narrativa dei segmenti (definiti episodi) di cui è composto, e quindi un ritorno ciclico del tempo a ogni nuovo segmento. [...] (serie serializzata). Con serie TV si indica, soprattutto a partire dalla fine degli anni Novanta del 20° secolo, l’universo della fiction statunitense, fino ad allora indicato per lo più come telefilm: essa non fa distinzione tra formati seriali ...
Leggi Tutto
Termine moderno, derivato dal nome del fiume Indo, che all’inizio del 19° sec. i Britannici iniziarono a usare per designare il complesso di credenze e pratiche religiose della vasta popolazione dell’India [...] la sua esistenza a un creatore, vale a dire a una causa primordiale unica che si evolve o si manifesta in forma di Universo, con tutti i suoi particolari. La concezione dell’Assoluto che non ha bisogno di un potere esterno per evolversi, ma si evolve ...
Leggi Tutto
Pittore (Parigi 1900 - Woodbury, Connecticut, 1955). Imbarcatosi nella marina mercantile nel 1918, T. fu nell'America Meridionale e in Africa. Tornato in Francia, dopo il servizio militare, si stabilì [...] dove compaiono figure umane, che nelle opere successive diventano sempre più fantomatiche, quasi impronte lasciate in un universo disidratato, fatto di oggetti di allucinante realtà, eppure irriconoscibili nel mondo esterno, al suo ultimo dipinto, La ...
Leggi Tutto
, Lino. - Giornalista, fotografo e scrittore italiano (Paese 1915 - Crespano del Grappa 2013). Corrispondente di guerra de "Il popolo d'Italia", per questa testata giornalistica ha documentato gli eventi [...] del Sahara. Delle sue esperienze di subacqueo attestano libri quali Sub, il libro degli abissi (1957) e Secondo universo (1959), mentre dettagliati resoconti delle sue esplorazioni nei luoghi meno accessibili del pianeta sono contenuti nei volumi Il ...
Leggi Tutto
Ferreri, Giusy (propr. Giuseppa Gaetana). - Cantautrice italiana (n. Palermo 1979). Dotata di una voce unica, inconfondibile e originale, dopo aver studiato canto, chitarra e pianoforte, ha iniziato sin [...] 2011, 2014, 2017, 2022), ha ottenuto molti riconoscimenti ed è stata premiata con dischi d’oro e di platino. Ha pubblicato gli album: Gaetana (2008), Fotografie (2009), Il mio universo (2011), L'attesa (2014), Girotondo (2017), Cortometraggi (2022). ...
Leggi Tutto
Biochimico statunitense (n. Sacramento 1939). Docente di biologia, fisica e chimica all'univ. di Calgary dal 1996, è tra i maggiori studiosi della biocomplessità. Ha applicato le teorie dei sistemi complessi [...] saggi, tra i quali The origin of order: self-organization and selection in evolution (1993; trad. it. Esplorazioni evolutive, 2005), At home in the universe: the search for the laws os self-organization and complexity (1995; trad. it. A casa nell ...
Leggi Tutto
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...