mortale [plur. anche mortai]
Antonietta Bufano
L'aggettivo, frequente nella Commedia e con scarse occorrenze nelle altre opere, è usato in funzione sia attributiva che predicativa, nelle due accezioni [...] dell'uomo ", o " terreno ", con riferimento pure al mondo fisico, anch'esso caduco: la materia di cui è formato l'universo è definita da Carlo Martello cera mortal (Pd VIII 128).
Qualche volta, nel riferimento al corpo o alle facoltà umane, questo ...
Leggi Tutto
Flamini, Francesco
Luciana Martinelli
Studioso di letteratura (Bergamo 1868 - Pisa 1922), professore nell'università di Pisa. Fondò col d'Ancona, e poi diresse, la " Rassegna bibliografica della letteratura [...] poesia intendeva penetrare attraverso l'analisi del pensiero tomistico, sui segni e le categorie del quale vedeva strutturato l'universo dantesco. L'opera, incompleta, I significati reconditi della D.C. (1903-04, ripubblicata nel 1916 con il titolo ...
Leggi Tutto
balotelliano
agg. (scherz. iron.) Del calciatore Mario Balotelli.
• In sé, la tessera del tifoso non è il demonio. È il tentativo, estremo e un po’ estremista, per recuperare il terreno lasciato ai calcoli [...] e il suo felice atterraggio sul pianeta Milanello, con 7 gol già segnati in 6 partite, l’ha legittimamente alimentata: nell’universo balotelliano l’esistenza di [Lionel] Messi e della Juve è del tutto accidentale. L’ottimismo cosmico, comunque, si è ...
Leggi Tutto
Gondry, Michel
Gondry, Michel. – Regista e sceneggiatore francese (n. Versailles 1963). Affermatosi come uno dei maggiori autori di video a livello internazionale, si dedica al cinema e realizza nel [...] Carrey e Kate Winslet. Se il tempo, la memoria, i sentimenti e le loro articolate relazioni sono al centro di quest’opera, l’universo onirico, e soprattutto l’incertezza tra realtà e sogno, lo è in La science des rêves (2006; L’arte del sogno), meno ...
Leggi Tutto
Teologo, filosofo e scienziato (Cues, Treviri, 1400 o 1401 - Todi 1464). N. è la più compiuta personalità filosofica del sec. 15º. Egli aveva assimilato tutto il sapere del suo tempo e nel corso della [...] soprattutto su Giordano Bruno.
Vita
Fu educato a Deventer, alla scuola dei Fratelli della vita comune. Nel 1416 entrò all'università di Heidelberg, nel 1417 passò a Padova ottenendovi, nel 1423, il titolo di doctor decretorum. Dopo una breve visita ...
Leggi Tutto
Termine derivato da modernismo e utilizzato per indicare lo stile di vita e la musica che si sviluppò a Londra alla fine degli anni 1950 e raggiunse il suo apice nel decennio successivo. Durante la seconda [...] .
Anche se in origine il termine indicava i fan del modern jazz, non esiste un genere musicale m., ma un vasto universo di sonorità nelle quali i mods si sono identificati nel corso degli anni. Il movimento m. godette di un discreto revival durante ...
Leggi Tutto
Fisico russo naturalizzato statunitense (Odessa 1914 - Filadelfia 1983), professore di fisica teorica alla Washington University di Saint Louis, poi all'università della Pennsylvania a Filadelfia (dal [...] gli assioni; queste particelle, mai osservate finora, potrebbero essere alcuni dei componenti della materia invisibile che costituisce l'Universo. In questi esperimenti si sfrutta l'effetto P. inverso, cioè la conversione dell'assione in un fotone ...
Leggi Tutto
Alderman, Naomi. – Scrittrice britannica (n. Londra 1974). Ha esordito nel 2006 con Disobedience (trad. it. 2007), pungente romanzo su una comunità ebrea ortodossa che nello stesso anno gli è valso il [...] it. Ragazze elettriche, 2017), vincitore del premio Baileys Women’s Prize 2017, in cui A. delinea con ironia e creatività un universo distopico dominato dal potere femminile. Tra i suoi lavori più recenti si segnala The future (2023; trad. it. 2023). ...
Leggi Tutto
RADIOASTRONOMIA
Guglielmo RIGHINI
Branca dell'astronomia che ha per oggetto l'osservazione dei corpi celesti mediante metodi radioelettrici e che, in particolare, studia l'emissione radioelettrica dei [...] attualmente (1960) uno strumento con specchio cilindro-parabolico di 7 m di apertura e 100 m di lunghezza, installato dall'università di Bologna presso Medicina, che è da considerarsi come un impianto pilota per un apparato del tipo Mills Cross di ...
Leggi Tutto
Internet
Costante De Simone
È il più potente ed esteso sistema mondiale di telecomunicazioni ad accesso libero. Acronimo inglese di international network, letteralmente "rete internazionale", I. rappresenta [...] via che non abbia, in atto o in potenza, implicazioni e benefici da I. direttamente o indirettamente. I. costituisce un universo parallelo a quello fisico: è la quinta dimensione virtuale. Il valore teoretico del sistema fa sì che la rete I. debba ...
Leggi Tutto
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...