Filosofo greco (Stagira 384-83 a. C. - Calcide 322 a. C.). Fu, con Socrate e Platone, uno dei più grandi pensatori dell'antichità e di tutti i tempi. Nato da una famiglia di medici, si formò nell'Accademia [...] il basso quelli pesanti, in conformità agli elementi che li compongono (in ordine di pesantezza: terra - al centro dell'universo - acqua, aria, fuoco). Proprio dei soli corpi celesti è invece il moto circolare, moto perfetto che non ammette contrari ...
Leggi Tutto
TARANTINO, Quentin (propr. Quentin Jerome)
Simone Emiliani
Regista, sceneggiatore, attore e produttore statunitense, nato a Knoxville (Tennessee) il 27 marzo 1963. Tra i più importanti cineasti statunitensi [...] Fulci ai thriller di Dario Argento, dai ‘poliziotteschi’ di Fernando Di Leo agli spaghetti-western di Sergio Leone), nel suo universo immaginativo sono entrati in gioco anche i film di kung fu, la blaxploitation e il noir rivisitato in senso post ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] che l'unità epica di universale e particolare poggia su una cultura, quasi su una ‛natura' agraria: quella che reggeva l'universo metafisico e che la storia ha precluso per sempre. Già in Anna Karenina (1877), che Thomas Mann in un saggio del 1939 ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] popolato da un numero infinito di entità (e l'infinità può dipendere dall'illimitatezza spaziale e/o temporale dell'universo e/o dal carattere continuo, cioè infinitamente divisibile, della durata e/o dello spazio) è tale per cui, essendo le entità ...
Leggi Tutto
Vincenzo Monti, Opere – Introduzione
Carlo Muscetta
I
In una lunga lettera del Monti diciannovenne all’abate Girolamo Ferri, suo maestro di eloquenza a Ferrara, si legge un energico appello che ci lascia [...] Boiardo lirico (del quale il Monti dimostra una conoscenza allora non comune). Lo imitava inneggiando all’Amore, dio supremo dell’universo, e uscendo nella invocazione: «Datemi a piena man rose e viole». Ma subito dopo non esitava a riportar di peso ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] bello; solo il cinema può donare una nuova eloquenza a tale bellezza. Balász aiuta a descrivere l'incontro tra universo cinematografico e universo sportivo nel segno di una doppia nascita: una nuova cultura del corpo e una nuova cultura dell'immagine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria e le crisi degli ultimi decenni
Giuseppe Berta
La grande impresa: un declino che viene da lontano
Il destino dell’Italia industriale ha rappresentato un leitmotiv delle analisi e dei confronti [...] comportato una diminuzione netta nel totale di bilancio e nel fatturato intorno al 2%, con una variazione negativa sull’universo delle imprese pari a poco più di 140 società rispetto al 2007.
I dati forniti da Mediobanca e Unioncamere evidenziano ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] Lincei 163), Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 2000, pp. 155-161.
Dyson 1971: Dyson, Freeman J., The energy of universe, "Scientific American", 225, 1971, pp. 51-59.
Fornaciari 1997: Fornaciari, Paolo, Il petrolio, l'atomo e il metano, Milano ...
Leggi Tutto
DEPERO, Fortunato
Simonetta Nicolini
Figlio di Lorenzo e di Virginia Turri, nacque a Fondo (Trento) il 30 marzo 1892. Trasferitosi a Rovereto con la famiglia, frequentò la scuola reale elisabettina [...] 67-75; F. Bondi, in G. Clavel, Un istituto per suicidi, Venezia 1980, pp. 10-25; E. Crispolti, Ricostruzione futurista dell'universo (catal.), Torino 1980, ad Indicem; S. Sinisi, in Artisti scenografi italiani (catal.), Roma 1981, pp. 6, 9, 11 s.; B ...
Leggi Tutto
fenomeno
Paolo Casini
Ciò che appare e che deve essere spiegato
Una cosa che appare o si manifesta è detta fenomeno, dal greco phainòmenon, "ciò che appare", ma nel linguaggio corrente la parola ha [...] celesti grazie alle nuove teorie in cui considerarono la Terra in moto attorno al Sole e non ferma al centro dell'Universo come per Aristotele, riprendendo un'idea già anticipata dagli antichi pitagorici e messa a punto da Copernico.
Anche l'ipotesi ...
Leggi Tutto
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...