Desiderio
Luigi Anepeta
Alessandra Graziottin
Bruno Callieri
Inteso come pulsione di natura emozionale che spinge l'essere vivente alla ricerca di quanto possa soddisfare un suo bisogno fisico o spirituale, [...] cui prima manifestazione è nel desiderio di sapere: l'altro, non è l'altro in carne ed ossa, ma è l'Altro, l'universo linguistico in cui il desiderio, per esprimersi, si deve inserire. In un diverso ordine di prospettive, W. Reich (1933) e H. Marcuse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento ha visto emergere una costellazione di nuovi generi museali. Mentre i [...] del sociale nei musei scientifici e l’evoluzione delle nuove tecnologie della comunicazione hanno concorso alla formazione di un universo museale dinamico a cui è riconosciuto un ruolo crescente nel dibattito pubblico su scienza e tecnologia.
I musei ...
Leggi Tutto
Incesto
Raffaele Menarini
Il termine incesto (dal latino incestum, composto di in- privativo e castus, "puro, casto") indica il rapporto sessuale fra congiunti prossimi. Gli studi etnologici hanno dimostrato [...] , la barriera contro l'incesto è di natura prettamente psicologica e riguarda la dimensione psichica del sociale, garantita dall'universo transgenerazionale che articola i legami familiari. La cultura umana è costituita da modi di vita i quali mutano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento la circolazione di modelli musicali tra cultura di tradizione [...] e le strutture di base.
Dal compositore alla piazza
Ai musicisti di fascia artigiana, cui si deve l’introduzione nell’universo della musica colta di nuove forme e di nuove sensibilità, si deve, di converso, anche l’introduzione nei repertori popolari ...
Leggi Tutto
DALI, Salvador
Bruno Di Marino
Dalí, Salvador (propr. Salvador Felipe Jacinto)
Pittore, scultore, scenografo e autore cinematografico spagnolo, nato a Figueras (Spagna) l'11 maggio 1904 e morto ivi [...] impianto onirico e visionario, nelle quali si può rilevare anche la presenza, più o meno diretta, di segni iconici tipici del suo universo figurativo: si pensi a Un chien andalou (1929) o a L'âge d'or (1930), entrambi diretti da Luis Buñuel e ideati ...
Leggi Tutto
Schleiermacher, Friedrich Daniel Ernst
Filosofo e teologo (Breslavia 1768 - Berlino 1834).
La vita e le opere
Formatosi in ambiente pietistico, attraversò una fase illuministica quando nel 1787 s’iscrisse [...] dimostrativi e classificatori, l’altra trarne un sistema di doveri astratti. La religione invece, secondo S., considera l’Universo in un modo del tutto diverso e specifico in quanto intuizione e sentimento dell’infinito come unità e totalità insieme ...
Leggi Tutto
European Organization for Nuclear Research (Cern)
Centro europeo di ricerca nucleare
Origini, sviluppo e finalità
Il Centro europeo di ricerca nucleare nasce negli anni Cinquanta del secolo scorso, ed [...] , quella di occuparsi dello studio della fisica e di rispondere alle domande su come è fatto e come funziona l’universo. Nello specifico, la convenzione che stabilì nel 1954 la nascita del Cern sancì che l’organizzazione avrebbe dovuto promuovere la ...
Leggi Tutto
Boodin, John Elof
Filosofo svedese naturalizzato statunitense (Pjätteryd, Småland, 1869 - Los Angeles 1950). Emigrato negli USA (1887), studiò nella Harvard University sotto la guida di Royce. Insegnò [...] in quanto tutto non evolve, piuttosto coesistono in esso vari livelli (materia, mente, Dio). L’evoluzione in una parte dell’Universo è causata dalla reazione di tale parte alla comunicazione di una forma da un livello superiore. È Dio che all’interno ...
Leggi Tutto
IoT
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Internet of things.
• Ottimizzare l’uso delle risorse e potenziare i servizi offerti nelle aree urbane. È quanto è possibile fare grazie all’Internet of Things (IoT). [...] fra i più interessanti da esplorare per le startup. E infatti il numero di «new company» hi-tech che nascono e si muovono nell’universo dell’IoT è in costante aumento. Anche grazie all’Italia. (G[ianni] Rus[coni], Sole 24 Ore, 20 marzo 2015, p. 18 ...
Leggi Tutto
BOOMERanG
– Sigla di Balloon observations of millimetric extragalactic radiation and geophysics, esperimento spaziale per lo studio della distribuzione nel cielo della radiazione cosmica di fondo nel [...] e la distanza di tali fluttuazioni sono note dalla teoria, se ne è dedotto che la geometria dell'Universo dev'essere euclidea: se l'Universo avesse avuto una curvatura positiva le dimensioni angolari sarebbero state più grandi di un grado, e più ...
Leggi Tutto
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...