• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4522 risultati
Tutti i risultati [4522]
Biografie [917]
Fisica [361]
Letteratura [344]
Arti visive [345]
Filosofia [309]
Cinema [331]
Temi generali [310]
Storia [284]
Religioni [267]
Astronomia [202]

L'educazione ai sentimenti

Cristiani d'Italia (2011)

L'educazione ai sentimenti Anna Tonelli Le regole della 'vita emotiva' Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] per rivolgersi ai propri interlocutori con la proposta di un modello etico al quale riferirsi. Di qui l’attenzione costante all’universo degli affetti e dei sentimenti che si traduce nella volontà di entrare nel vissuto degli uomini e delle donne, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Introduzione alla letteratura dell’Ottocento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In tutto l’ambito europeo l’Ottocento letterario si struttura cronologicamente [...] elevato a norma la prassi letteraria e la mitologia legata a un tempo oramai trascorso, perché, scrive Friedrich Schlegel, “nell’universo della poesia niente sta fermo, tutto diviene e si muta e si muove armonicamente”. E in tale prospettiva l’epica ... Leggi Tutto

Primo Mobile

Enciclopedia Dantesca (1970)

Primo Mobile Marcello Aurigemma Mobile. - D. chiama Primo M. o anche cristallino (v.) il nono cielo, che abbraccia tutti i cieli inferiori e trasmette a essi il moto e, con ciò, la capacità d'influire [...] di generazione e corruzione che ha luogo su questa terra dall'altro. L'Empireo (v.) è il ‛ luogo ' del Primo M. e quindi dell'universo, e ciò sia che s'intenda il ‛ decimo cielo ' come un cielo tra gli altri e perciò come corpo dotato di materia e di ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA MORALE – MOTORE IMMOBILE – SACRA SCRITTURA – INTELLETTO – LUCIFERO

corpo

Enciclopedia Dantesca (1970)

corpo [plur. anche corpora] Bruna Cordati Martinelli Termine di uso frequentissimo sia nell'opera prosastica che in quella poetica; nella grandissima maggioranza dei casi usato in senso proprio col [...] di Filosofia; cfr. anche al § 19. A questo significato si possono avvicinare gli esempi di Cv III V 3 tutto 'l corpo de l'universo, e IX 16. Ha il valore geometrico di " volume ",, in Cv II XIII 26 ogni ritondo, o corpo o superficie; e un'altra volta ... Leggi Tutto

strada

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

strada Domenico Russo Il sistema circolatorio delle comunità umane La strada, come la conosciamo noi, è una lunga striscia di terreno spianato, lastricato o asfaltato, percorribile da persone e veicoli, [...] che abbiamo delle strade è talmente comune che non ci rendiamo quasi conto della loro presenza. Eppure la strada è un universo ricchissimo e affascinante, che è stato decisivo per la nascita e lo sviluppo delle società umane, ed è importantissimo per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su strada (6)
Mostra Tutti

decadimento del protone

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

decadimento del protone Fernando Ferroni Riccardo Faccini Ipotetica trasformazione spontanea del protone in particelle più leggere. Che il protone possa decadere è una conseguenza per ora puramente [...] della teoria di grande unificazione o GUT (Grand unification theory): secondo la teoria del big bang, al momento iniziale dell’Universo esisteva una sola forza; le altre forze ora note sarebbero apparse soltanto durante la successiva espansione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: FORZA ELETTROMAGNETICA – FORZA FONDAMENTALE – ALBERT EINSTEIN – MONTE BIANCO – COLLISORE

Cardenal Martinez, Ernesto

Lessico del XXI Secolo (2012)

Cardenal Martinez, Ernesto Cardenal Martínez, Ernesto. – Poeta, sacerdote e politico nicaraguense (n. Granada 1925). Frequentò l’università in patria e completò gli studi in Messico e negli Stati Uniti. [...] Monroe y otros poemas (1965, trad. it. 2006), in cui si fa spazio l’invettiva nei confronti di un universo sempre più mercificato e 'americanizzato'. Il ricco immaginario, la varietà ritmica e la costante messa in relazione del discorso spirituale ... Leggi Tutto
TAGS: TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – MARILYN MONROE – QUETZALCÓATL – STATI UNITI – EZRA POUND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cardenal Martinez, Ernesto (1)
Mostra Tutti

cocreazione

NEOLOGISMI (2018)

cocreazione (co-creazione), s. f. Il combinare e mettere insieme risorse e capacità per ottenere nuove forme di interazione e servizi. • Cocreazione. È uno dei termini che il mondo delle imprese va usando [...] e tutte le ricomprende in modalità spesso inafferrabili. Questo è il mondo del lavoro come co-creazione dell’universo da parte dell’uomo. [Josef] Pieper ‒ come annota Raffaele Iannuzzi nella prefazione ‒ muove da questo nucleo originario, biblico ... Leggi Tutto
TAGS: AREA METROPOLITANA – WIKINOMICS – MACROCOSMO – PD

Trockel, Rosemarie

Lessico del XXI Secolo (2013)

Trockel, Rosemarie Trockel, Rosemarie. – Artista tedesca (n. Schwete 1952). Attiva sin dagli anni Ottanta con un'indagine focalizzata soprattutto sui rapporti tra arte e identità di genere, T. spazia [...] massa, e le sculture minimaliste di dimensione ridotta realizzate tra l'altro in gesso, ceramica, legno, che richiamano spesso l'universo femminile ma che sono esposte come si trattasse di reperti di un museo di storia naturale o etnologico. Con un ... Leggi Tutto

Rinascimento

Enciclopedia on line

Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] Vittorino da Feltre a Mantova e di Guarino Veronese a Ferrara. Poi ci fu l’istituzionalizzazione di scuole preparatorie all’università, di collegi per la formazione di gentiluomini, di uomini di corte, di Stato e di Chiesa, dei nuovi gruppi dirigenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – CRONOLOGIA
TAGS: MACROCOSMO E MICROCOSMO – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – PIERO DELLA FRANCESCA – GIORGIO DA TREBISONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rinascimento (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 88 ... 453
Vocabolario
univèrso¹
universo1 univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
univèrso²
universo2 univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali