fosforo
Francesca Turco
Un elemento chimico vitale e … diabolico!
Il fosforo è una sostanza molto infiammabile: bruciando emette luce (in greco fòs) e a questo deve il suo nome. Il fosforo, sotto forma [...] il nome di un elemento chimico costituito da uno dei circa novanta tipi di atomi che compongono il nostro mondo e l'intero universo. Gli atomi di fosforo si legano tra loro in tre modi differenti e le molecole che si formano nei tre casi danno luogo ...
Leggi Tutto
Astronomo italiano (Padova 1882 - Firenze 1982), figlio di Antonio; direttore dell'osservatorio astronomico di Arcetri e prof. di astronomia nell'univ. di Firenze (1924-1952); socio nazionale dei Lincei [...] scritto opere di storia della scienza e di divulgazione scientifica (tra esse: Il Sole, 1936; Scienza d'oggi, 1941; Le stelle e i pianeti, 1945; Storia dell'astronomia, 1949; Esplorazione dell'universo, 1959; Le nebulose e gli universi-isole, 1959). ...
Leggi Tutto
Thurman, Uma Karuna. – Attrice cinematografica statunitense (n. Boston 1970). Dall'iniziale carriera di modella, grazie a intense prove cinematografiche, è riuscita ad affermarsi e a diventare icona del [...] del 1994. Tra i suoi numerosi film si ricordano: Jennifer Eight (Gli occhi del delitto, 1992); Gattaca (Gattaca - La porta dell'universo, 1997); The golden Bowl (2000); Tape (2001); Paycheck (2003); Kill Bill: vol. 1 (2003); Kill Bill: vol. 2 (2004 ...
Leggi Tutto
Filosofo (Coburgo 1857 - Berlino 1887). Fu (1879-80) precettore a Bayreuth del figlio di Richard Wagner, Sigfrido; le idee filosofiche del compositore esercitarono influsso su di lui, già attratto nell'orbita [...] , e nell'esaltazione dell'arte come unico strumento disponibile all'uomo per cogliere il significato dell'universo, riecheggia suggestioni tardo-romantiche e irrazionalistiche. Importante nei suoi scritti l'influenza delle sue esperienze artistiche ...
Leggi Tutto
Compositore italiano (n. Venezia 1948). Dopo aver studiato al conservatorio di Venezia, ha vinto nel 1985 il Prix de Rome, primo compositore non francese. Successivamente, presso il Centro di sonologia [...] ); Pandora librante (balletto, 1997); Le cahier perdu de Casanova (1998); Big bang circus. Piccola storia dell'universo (2002). Tra le composizioni sinfoniche spiccano Concerto veneziano per pianoforte (1986); Doppio concerto grosso (1987); Labirinto ...
Leggi Tutto
Cantautrice italiana (n. Bagnara Calabra, Reggio Calabria, 1947 - Cardano al Campo, Varese, 1995). Dopo un discreto ma effimero successo come Mimì Bertè, ha ottenuto i primi riconoscimenti all’inizio degli [...] pubblico e critica; tra i brani più apprezzati si ricordano Piccolo uomo (1972), Minuetto (1973), Notturno (1975), Almeno tu nell’universo (1989), La nevicata del ’56 (1990) e Gli uomini non cambiano (1992). M. ha partecipato a diverse edizioni del ...
Leggi Tutto
. Il termine di ἐϑικά (neutro plurale dell'aggettivo ἐϑικός, moralis, da ἔϑος, mos, "costume, norma di vita") entrò neíl'uso propriamente con Aristotele, che con esso intitolò le sue trattazioni di filosofia [...] di valore non mutava quando, secondo l'etica del sentimento, si fosse stati soggetti alla passione della morale. L'universo, invece, poteva proprio distinguersi in due grandi sfere, quando si osservasse come il mondo della natura, oggetto della ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] modo di pensare - sono stati dunque profondamente scossi dagli sviluppi delle scienze contemporanee. Ciò dato, come è possibile inoltrarsi in un universo in cui l'ordine non è più assoluto, in cui la separabilità è limitata e in cui la logica stessa ...
Leggi Tutto
. Filosofo cinico, vissuto a Roma durante il regno di Caligola, di Nerone e di Vespasiano. Ostile alla monarchia imperiale, fu condannato da Vespasiano a una relegatio in insulam. Del suo pensiero abbiamo [...] sopportazione del dolore si accompagna in D. un notevole elemento stoico, nella concezione dell'ordinamento provvidenziale dell'universo e della necessaria accettazione della sua legge: cinismo e stoicismo sono in lui fusi, come in Epitteto ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA (v. vol. II, p. 215)
M. Spagnoli; L. Caterina
Le più antiche immagini del B., databili, sia pure in modo relativo, risalgono al regno del kuṣāṇa Kaniṣka (v.). [...] L'Aia 1960; J. Boisselier, Le Bouddha de Tuol Ta Hoy et l'art bouddhique du Sud-Est Asiatique (Annales de l'Université de Beaux Arts), Phnom Penh 1967; D. Yupho, Quartzite Buddha Images of the Dvaravati Period, Bangkok 1967; M. Gatellier, Le Bouddha ...
Leggi Tutto
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...