Dirac Paul Adrien Maurice
Dirac 〈dirèk〉 Paul Adrien Maurice [STF] (Bristol 1902 - m. in Florida 1984) Prof. di matematica nell'univ. di Cambridge (1932); ebbe il premio Nobel per la fisica nel 1933 per [...] funzione delta di D. (v. oltre). ◆ [EMG] Equazione di D.: v. meccanica quantistica relativistica: III 716 c. ◆ [RGR] Età dell'Universo di D.: v. gravitazione sperimentale: III 108 a. ◆ [FSN] Fattore di forma di D.: v. corrente nella teoria dei campi ...
Leggi Tutto
internet economy
(Internet economy), loc. s.le f. inv. Modello economico basato sulla valorizzazione delle tecnologie informatiche come infrastruttura ideale per gli scambi economici e commerciali.
• web [...] della Pa e del welfare». (Nicoletta Picchio, Sole 24 Ore, 25 maggio 2012, p. 2, Primo Piano) • Nell’universo dei talent scout e dei finanziatori delle imprese della Internet economy, Brian Cohen è un personaggio molto particolare: dopo vent’anni ...
Leggi Tutto
spezialmente
Nel maggior numero delle occorrenze, vale " in modo particolare "; così in Cv II VIII 9 questo par volere Tullio, spezialmente in quello libello de la Vegliezza; e in Vn II 5, VI 1, Cv II [...] cose genera e dal quale ogni movimento è principiato e mosso, s. vale " in modo proprio ", giacché Dio, nel creare l'universo, mirò alla sapienza come a colei che è di tutto madre [e di moto] qualunque principio; s. si riferisce quindi alla sapienza ...
Leggi Tutto
Pantin, Yolanda
Pantin, Yolanda. – Poetessa venezuelana (n. Caracas 1954). Appartenente alla cosiddetta generazione del ‘78, i suoi esordi letterari risalgono agli anni Ottanta del Novecento e si contraddistinguono [...] e Poemas huérfanos (2002), in cui la memoria si fa frammentato racconto e rappresentazione della distanza tra l’infanzia e l’universo degli adulti. In País (2007), invece, l’introspezione è alternata a una maggiore attenzione al mondo esterno, che si ...
Leggi Tutto
Scorsése ⟨-se⟩, Martin. - Regista e produttore cinematografico statunitense (n. Flushing, New York, 1942). Dopo aver esordito con Who's that knocking at my door? (1968), si è imposto all'attenzione generale [...] immaginario violento della società americana. Tra i suoi film di grande impatto emotivo e spettacolare, spesso ambientati nell'universo della comunità italo-americana, si ricordano: Alice doesn't live here anymore (1975); Taxi driver (1976); New York ...
Leggi Tutto
Filosofo francese (Fontainebleau 1832 - ivi 1918), prof. di filosofia all'École normale di Parigi (dal 1864). Nella sua opera principale, Du fondement de l'induction (che nella 3a ed., 1896, reca in appendice [...] . Il "meccanismo della natura" è visto come "la sola espressione possibile del determinismo del pensiero"; ma un'unità dell'universo basata su leggi puramente meccaniche non è in grado di rendere conto dell'esistenza concreta delle cose, onde l ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Costante De Simone
Alle tradizionali forme di n. si sono aggiunte, per estensione, quella terrestre automobilistica e anche più semplicemente pedonale ed escursionistica, grazie [...] di n. si affianca quello traslato di navigazione virtuale nel cyber spazio: n. attraverso l'universo teorico parallelo delle comunicazioni rappresentato da Internet (quinta dimensione dell'intelligenza collettiva).
Il grande sviluppo mondiale ...
Leggi Tutto
MANGANELLI, Giorgio
Alessandra Briganti
Scrittore, nato il 15 novembre 1922 a Milano, dove ha compiuto gli studi fino alla laurea. Trasferitosi a Roma, dopo un periodo d'insegnamento universitario si [...] dei dati dell'esperienza, un contradittorio tentativo di costruzione del sistema al di là della caotica indisponibilità di un universo proliferante su sé stesso presiede alla scrittura di M. sin da Hilarotragoedia (1964). Il rifiuto della forma ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] esser messo a nudo altro che da un'analisi estremamente penetrante e dopo l'abbandono della concezione geocentrica dell'Universo. Nell'impiego delle armi più rudimentali, le forze muscolari, quelle che risultano dalla tensione di un arco, ecc., hanno ...
Leggi Tutto
. È un'unità di tempo la cui lunghezza è precisata dall'aggettivo che l'accompagna. Per esempio, per anno tropico s'intende il tempo che passa tra due ritorni consecutivi del Sole allo stesso punto equinoziale, [...] in quella più generale delle età del mondo, consiste (nella sua forma più comprensiva) nella convinzione che la storia dell'universo è costituita da cicli di formazioni e di distruzioni che si ripetono periodicamente, secondo una legge fatale che si ...
Leggi Tutto
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...