• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4522 risultati
Tutti i risultati [4522]
Biografie [917]
Fisica [361]
Letteratura [344]
Arti visive [345]
Filosofia [309]
Cinema [331]
Temi generali [310]
Storia [284]
Religioni [267]
Astronomia [202]

fluoro

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

fluoro Francesca Turco L'elemento che reagisce con tutti gli altri Il fluoro è il più attivo degli elementi chimici; allo stato elementare è molto pericoloso, ma quando si unisce ad altri elementi forma [...] è un elemento chimico, cioè uno dei circa novanta tipi fondamentali di atomi che compongono tutto il nostro mondo e l'intero Universo. Il fluoro come elemento è un gas di colore giallino, formato da molecole biatomiche, perciò di formula F2. È un gas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fluoro (6)
Mostra Tutti

Crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale, La

Dizionario di filosofia (2009)

Crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale, La Crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale, La (Die Krisis der europäischen Wissenschaften und die transzendentale [...] nella ragione. Secondo Husserl ciò deriva dalla riduzione della razionalità a «naturalismo» e «oggettivismo» che identifica l’Universo con ciò che la scienza (da Euclide a Galileo) considera «mondo oggettivo», escludendo la soggettività, da cui ... Leggi Tutto

Bhattacharyya, Sibajiban

Dizionario di filosofia (2009)

Bhattacharyya, Sibajiban Filosofo e logico indiano (n. forse 1927). A lungo prof. di filosofia in India e all’estero, è fra i massimi esponenti e interpreti della scuola del Nāvya Nyāya. Attraverso un [...] ; l’errore). Attento interlocutore di Hintikka, si pone il problema della possibilità di ampliare la conoscenza in un Universo di discorso finito e di conseguenza del ruolo della logica, affrontando anche il tema dell’induzione. In particolare ... Leggi Tutto

imprimere

Enciclopedia Dantesca (1970)

imprimere Vincenzo Valente . Ricorre solo nella Commedia, e solo nella forma del participio passato. Il senso letterale è " segnare un'impronta ", e può avere estensioni diverse: all'atteggiamento della [...] / nascendo, sì da questa stella forte, XVII 76); alla virtù divina (non poté suo valor sì fare impresso / in tutto l'universo, XIX 43); a uno stato d'animo (dopo 'l sogno la passione impressa / rimane, XXXIII 59). Per significati affini cfr. IMPRENTA ... Leggi Tutto

scienza

Enciclopedia on line

scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati. In [...] somministrazione. La s. in Grecia. L’aspetto più originale della s. greca è il tentativo di formulare un’interpretazione dell’universo come un tutto. Nasce il concetto di κόσμος, vale a dire di un ordine immanente nella natura che può essere colto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA FISICA – METAFISICA
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – EVOLUZIONISMO DARWINIANO – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – TEORIA DELLA RELATIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scienza (7)
Mostra Tutti

linguaggio

Enciclopedia on line

Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente [...] della parola divina e umana: nell’inno vedico a Vac («la Voce»), traspare l’opinione che tutte le cose dell’universo siano pervase da un’intrinseca vocalità, risuonino di un loro nome; nell’esordio del Genesi la divinità biblica non crea mediante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ANATOMIA – PATOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – ETOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – PROGRAMMAZIONE PROCEDURALE – PROGRAMMAZIONE STRUTTURATA – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linguaggio (12)
Mostra Tutti

Fantappiè, Luigi

Enciclopedia on line

Fantappiè, Luigi Matematico italiano (Viterbo 1901 - Bagnaia 1956). Prof. di analisi matematica nelle univ. di Firenze (1926), Cagliari (1927), Palermo (1928), Bologna (1932). Organizzò la sezione matematica dell'univ. [...] metodi per l'integrazione di alcune classi di equazioni alle derivate parziali. Concepì una discussa teoria unitaria dell'universo, che tocca anche problemi filosofici. In essa trovano posto quelli che egli stesso chiamò fenomeni sintropici; questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI ALTA MATEMATICA – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – PRINCIPIO DI CAUSALITÀ – ANALISI MATEMATICA – CAGLIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fantappiè, Luigi (4)
Mostra Tutti

Marthaler, Christoph

Enciclopedia on line

Regista svizzero (n. Erlenbach, Zurigo, 1951). Dopo studi musicali, frequentò a Parigi la scuola di teatro del mimo J. Lecoq; compositore di musica per alcuni teatri di Amburgo, Vienna, Stoccarda, nel [...] , di spettacoli iconoclasti, sarcastici, antologie del cattivo gusto che parodiano ferocemente mode, sciocchezze e luoghi comuni dell'universo piccolo-borghese: Stunde Null (1995), polemica celebrazione dell'"Ora zero" del 1945, nel quale, fra gags ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE ELVETICA – SHAKESPEARE – STOCCARDA – OPERETTA – AMBURGO

CELESTE, MECCANICA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

1. Le osservazioni astronomiche e una lenta, ma incessante evoluzione delle dottrine filosofiche e meccaniche della natura condussero alla legge della gravitazione universale (v. gravitazione, XVII, p. [...] constatazione che le dimensioni dei corpi celesti sono piccole in confronto delle loro mutue distanze. 2. Distinguiamo nell'Universo il sistema planetario e le cosiddette stelle fisse, cioè quegli astri che si presentavano (almeno fino alla metà ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – LEGGE DELLA GRAVITAZIONE UNIVERSALE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI DEL MOTO – SISTEMA DI COORDINATE POLARI

POLAŃSKI, Roman

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

POLAŃSKI, Roman (App. IV, III, p.10) Simone Emiliani ) Regista cinematografico polacco naturalizzato francese. Trasferitosi in Europa intorno alla metà degli anni Settanta, dopo aver diretto nel 1979 [...] -avventuroso Pirates (1986; Pirati). Sia Tess sia Pirates sono opere dirette con una tecnica accurata, molto lontane tuttavia dall'universo espressivo di Polański. È con Frantic (1988) che il regista è tornato a realizzare un'opera di alto livello ... Leggi Tutto
TAGS: OMONIMO ROMANZO – NEW YORK – POLACCO – PARIGI – BOSTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLAŃSKI, Roman (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 83 ... 453
Vocabolario
univèrso¹
universo1 univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
univèrso²
universo2 univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali