renzicentrico
agg. (iron.) Che ruota attorno a Matteo Renzi.
• Puntare sul vincente quando la gara è aperta e il risultato appare incerto significa avere fiuto. Chi ha puntato su Matteo Renzi si è dimostrato [...] di gioia. Come pure il professor Aldo Schiavone, che insieme a Sergio Givone rappresenta il parterre intellettuale nell’universo renzicentrico. (Simona Poli, Repubblica, 17 febbraio 2009, Firenze, p. III) • non è solo l’ex primo cittadino forlivense ...
Leggi Tutto
disordinato
Federigo Tollemache
Ricorre tre volte nel Convivio, con i seguenti significati: " disadatto ", " non idoneo ": colui che è ordinato a l'altrui servigio dee avere quelle disposizioni che [...] , né vita d'animale o di piante: notte non sarebbe né die, né settimana né mese né anno, ma tutto l'universo sarebbe disordinato, e lo movimento de li altri sarebbe indarno (II XIV 17); " licenzioso ", " sregolato ": E però dice Salomone ne lo ...
Leggi Tutto
Lange, Andrew
Lange, Andrew. – Astrofisico statunitense (Urbana 1957 - Pasadena, CA, 2010). Professore di fisica al California institute of technology (1994-2001), nel 2006 ha ricevuto il premio Balzan [...] . Ha dedicato gran parte dei suoi lavori allo sviluppo di nuove tecniche per lo studio di tale radiazione, interpretata come il residuo del Big bang, diffusa in modo uniforme nell’universo e osservabile nel campo di lunghezze d’onda millimetriche. ...
Leggi Tutto
In filosofia, il termine a., nel latino scolastico actus, traduzione del greco ἐνέργεια e ἐντελέχεια, risponde ai significati che questi termini hanno nella filosofia aristotelica: a. è l’esistenza dell’oggetto [...] a. puro (actus purus), privo di ogni potenzialità, primo motore immobile cui tende, come a causa finale, tutto l’universo. Nella filosofia moderna il termine si è caricato di significato diverso; nella terminologia di G. Gentile, a. puro è lo ...
Leggi Tutto
Mason, Richard. – Scrittore britannico di origini sudafricane (n. Johannesburg 1977). Autore del bestseller internazionale The drowning people (1999; trad. it. Anime alla deriva, 2000), storia corale e [...] Alla ricerca del piacere, 2011), mentre nel più recente Who killed Piet Barol? (2016; trad. it. Il respiro della notte, 2017) ha ricostruito con accuratezza storica e sensibilità all'universo dei nativi il tormentato passato coloniale del Sudafrica. ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] ev in collaborazione con la Scuola d'arte drammatica di Mosca (diretta da Vasil'ev) e con il Centro Teatro Ateneo dell'università di Roma, conclusosi dopo circa due anni di lavoro fra Roma e Mosca nella primavera del 1993. E si pensi, soprattutto, al ...
Leggi Tutto
JAINISMO (pron. giainismo)
Ambrogio Ballini
Religione affermatasi nel NordEst dell'India nel secolo VI a. C. e così denominata dall'appellativo Jina "vincitore", col quale vengono designati generalmente [...] e questa ognuno può ottenere che si comporti secondo i dettami dei jina, che appunto essa hanno ottenuta. Di conseguenza l'universo esiste di per sé, reggendosi per leggi che trovano ragione solo nella sua propria natura, ed è eterno. Solo nelle sue ...
Leggi Tutto
PREMI NOBEL
Nella presente tabella sono indicati i p. N. attribuiti dal 2007 al 2015. Per alcuni di essi (segnalati in tabella) si vedano le rispettive biografie in questa Appendice. In particolare, [...] massa delle particelle subatomiche (2013) e le oscillazioni del neutrino (2015); in astrofisica, l’espansione accelerata dell’Universo (2011); in ambito tecnologico, la scoperta del grafene (2010), il materiale più sottile esistente che si presenta ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] è andata delineando una controversia non meno impegnativa e scottante di quella sull'origine e sulla struttura dell'Universo. Nel periodo della Rivoluzione scientifica intorno a questo tema si trovarono a convergere e a scontrarsi teorie scientifiche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Verri
Antonino De Francesco
Il profilo politico e culturale di Pietro Verri, il maggiore degli illuministi italiani, consente di leggere le modalità concrete mediante le quali le forze più vive [...] dapprima nel riformismo teresiano e quindi in quello ancor più radicale di Giuseppe II, lo strumento di rinnovamento dell’universo lombardo. La scelta di divenire funzionario – anche se Verri sempre pensò di aver contratto una sorta di alleanza quasi ...
Leggi Tutto
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...