Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La medicina indiana
Donatella Rossi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La medicina indiana è nota come Ayurveda, che in sanscrito significa [...] in animato e inanimato.
Prakôti è considerata priva di causa, eppure è la causa di tutto ciò che esiste nell’universo, sia questo materia, energia, o persino mente, perché secondo la psicologia indiana la mente è considerata una sostanza materiale. I ...
Leggi Tutto
Balasko, Josiane (propr. Balaskociv)
Balasko, Josiane (propr. Balaskociv).– Attrice, regista e autrice teatrale e cinematografica francese (n. Parigi 1950), nata da genitori iugoslavi. Divisa tra [...] a coniugare forme e linguaggi teatrali tradizionali con tematiche moderne, con un attenzione particolare ai mutamenti dell’universo femminile fatto di eroine della vita quotidiana; i suoi testi sono caratterizzati da una verve comica, raffinata ...
Leggi Tutto
Cheng Hao
Filosofo cinese (Huangpo 1032 - Luoyang 1085). Con il più giovane fratello Cheng Yi (➔) è annoverato fra i ‘cinque maestri’ della filosofia cinese dell’11° sec., soprattutto per il contributo [...] di Confucio. C. H. elevò il li («principio») a idea centrale, sostenendo che l’Universo è governato da un unico principio. Si tratta di un Universo che, senza posa, si trasforma e si rigenera nella molteplicità degli esseri: tali trasformazioni o ...
Leggi Tutto
panel
panel 〈pènl〉 [LSF] Termine ingl., usato in it. come s.m., corrispondente (anche per l'etimologia) all'it. pannello, usato nell'ambito delle scienze fisiche con varie accezioni specifiche, alcune [...] selettori con un banco di contatto costituito da un pannello verticale piano. ◆ [PRB] Campione rappresentativo di un universo statistico, cui si ricorre per la raccolta continuativa di informazioni statistiche, caratterizzato dal fatto che la sua ...
Leggi Tutto
Fase di sviluppo della storia religiosa dell’India, iniziata nel 2° millennio a.C. e durata fino alla metà del 1° d.C., in cui l’elemento culturale predominante è dato dalla religiosità e dalla speculazione, [...] compiutosi sulla sacra formula sacrificale ( brahman) – che viene a essere identificata con l’Uno-Tutto, l’Anima dell’universo che tutto può e a cui soggiacciono tutti gli esseri viventi compresi gli dei – sacerdoti e sacrificio perdono la loro ...
Leggi Tutto
Poligrafo spagnolo (Horcajo de Santiago 1735 - Roma 1809); gesuita, si stabilì in Italia dopo l'espulsione della Compagnia dalla Spagna. A Roma venne nominato da Pio VII bibliotecario del Quirinale. Compilò [...] (1800-05), che comprende i volumi da XVII a XXI di un'opera enciclopedica in 22 tomi pubblicata in italiano, Idea dell'Universo (1778-87), da cui furono anche tratte, con opportune elaborazioni, le altre opere, Historia de la vida del hombre (1789-99 ...
Leggi Tutto
tipo Insieme di oggetti, elementi, individui conformi a un determinato schema o modello, aventi caratteri simili che li accomunano tra loro e insieme li distinguono da altri.
Biologia
Specie tipica è [...] ) che si adoperano. Tutte le variabili sono allo scopo classificate gerarchicamente secondo t. ben definiti. Si fissa innanzitutto un universo base del discorso. Si conviene di chiamare di t. 0 le variabili che servono a rappresentare gli elementi di ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore statunitense (n. Boston 1942). Si è formato alla Carnegie Mellon university di Pittsburgh e ha completato i suoi studi (1966) alla Yale school of art and architecture a New Haven; ha [...] , alle proiezioni video), è incentrata sull'uomo e sul suo rapporto con l'ambiente sociale e con l'universo, facendo spesso riferimento a un'umanità ferita o meccanizzata. Autore di complesse installazioni presentate in importanti rassegne (Modern ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le crociate e il Regno di Gerusalemme
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il movimento crociato nasce nel corso dell’XI secolo, [...] è parte del generale processo di risveglio demografico, economico e sociale del mondo euro-occidentale che si proietta sull’universo mediterraneo. Dalla spedizione del 1096-1099, che ormai è in uso definire prima crociata, nasce paradossalmente la ...
Leggi Tutto
solido platonico
solido platonico o poliedro regolare, poliedro convesso le cui facce sono poligoni regolari tra loro congruenti e i cui angoloidi ai vertici sono tutti della stessa ampiezza. Mentre [...] razionalità matematica e geometrica, Platone, nel dialogo Timeo, espose la teoria secondo la quale gli elementi che costituiscono l’universo hanno la forma dei cinque solidi regolari: il tetraedro è la forma del fuoco, l’ottaedro è quella dell’aria ...
Leggi Tutto
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...