PANPSICHISMO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
*
. Termine filosofico, derivato dalle parole greche πᾶν "tutto" e ψυχή "anima", e designante perciò in generale ogni concezione che consideri come animata [...] il panpsichismo compare fin dagl'inizî della tradizione speculativa dell'Occidente: nell'idea della totale animazione dell'universo si risolve infatti l'ilozoismo (v.), che pervade gran parte del pensiero presocratico. Più tardi, meglio determinato ...
Leggi Tutto
La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un'anomalia
Giovanni Moro
L’emergere e lo svilupparsi in Italia, a partire dagli anni Settanta del 20° sec., di nuove forme di attivismo organizzato dei [...] ). Grazie a tutto ciò è possibile, per la prima volta, disporre di dati che si approssimano in modo significativo all’universo delle organizzazioni di cittadinanza attiva. Si tenga presente, per dare il giusto peso a tale risultato, che fino a questo ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] era quella della Bibbia, che in alcuni passi sembrava sostenere l'idea geocentrica, secondo la quale la Terra è al centro dell'Universo. Galilei rispondeva sostenendo che la Bibbia non dice "come va il cielo", ma "come si va in cielo", essendo il suo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lucrezio
Ivano Dionigi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel De rerum natura, Lucrezio introduce nel mondo culturale romano idee rivoluzionarie [...] con le armi (arma) ma con le parole” (dicta) (5, 54). Di qui l’esclusione degli dèi dall’origine e dal governo dell’universo (2, 180 sgg. “non per volere divino è stata per noi generata / la natura del mondo”) e l’annuncio di una nuova pietas, laica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Franz Kafka è uno dei maggiori rappresentanti di una fertile stagione della letteratura [...] , i meccanismi di un potere oppressivo, uno spazio labirintico senza via di uscita sono gli elementi costitutivi dell’universo kafkiano.
Vite parallele
Franz Kafka
La metamorfosi
Un mattino Gregor Samsa, svegliandosi da sogni irrequieti, nel proprio ...
Leggi Tutto
Bertolucci, Giuseppe
Stefano Francia Di Celle
Regista cinematografico e teatrale, nato a Parma il 24 febbraio 1947. Figlio del poeta Attilio e fratello del regista Bernardo, ha tratto dall'ambiente [...] (1985), un intreccio di storie di donne di età diverse, e con Strana la vita (1988). La predilezione per l'universo femminile diventa virtuosismo da camera in Amori in corso (1989), quindi affiora in La domenica specialmente (1991), uno degli episodi ...
Leggi Tutto
ayurveda
Roberto Raschetti
Antica pratica medica in uso principalmente nel subcontinente indiano. Il termine deriva dal sanscrito ed è composto da ayus (vita) e veda (conoscenza). Una possibile traduzione [...] dell’ayurveda, vi è una stretta connessione tra microcosmo e macrocosmo. L’essere umano è una minuta rappresentazione dell’Universo e contiene in sé tutto ciò che compone il mondo circostante. In particolare il Cosmo è, secondo l’Ayurveda, composto ...
Leggi Tutto
Smith, Kiki
Smith, Kiki. – Artista statunitense ( Norimberga n. 1954). Dopo aver frequentato la Hartford art school (1974-76), in Connecticut, entra a far parte del gruppo di artiste che si sono espresse [...] femminile, sulla sua deperibilità e vulnerabilità ma tenta allo stesso tempo di coglierne le relazioni con la natura e l’universo. Realizza disegni a carboncino o con matite colorate e sculture composte da vari materiali, dalla ceramica al bronzo al ...
Leggi Tutto
Piccolomini, Francesco di Niccolo
Piccolomini, Francesco di Niccolò
Filosofo aristotelico (Siena 1520 - ivi 1604). Studiò a Padova, dove fu discepolo di Zimara, e insegnò nelle univv. di Siena, Macerata, [...] nella quale, in polemica con le posizioni di Zabarella, P. si oppone alla riduzione dell’uomo e del suo universo morale a semplici e astratte formule logiche, e rivendica la complessità del mondo umano contro le preoccupazioni esclusivamente erudite ...
Leggi Tutto
Maupertius
Maupertius Pierre-Louis Moreau de (Saint-Malo, Bretagna, 1698 - Basilea 1759) matematico, fisico, filosofo e naturalista francese. Ebbe nella prima metà del xviii secolo grande notorietà come [...] in Lapponia per verificare l’ipotesi dello schiacciamento terrestre nei due poli. Si rifece alla concezione newtoniana dell’universo per sostenere la propria tesi deistica della perfezione terrestre come opera del suo perfetto autore. In questo ...
Leggi Tutto
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...