L'archeologia delle pratiche cultuali. Egitto
Paola Davoli
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Tra gli oggetti relativi al culto vanno distinti quelli che erano venerati e quelli che servivano [...] . Tale venerazione si fondava sulla convinzione che essi fossero l'ipostasi delle divinità, esseri immateriali che abitavano l'Universo e che potevano incarnarsi sulla Terra in pietre, animali, piante e statue. La pietra sacra per eccellenza era ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'elegia d'amore
Donatella Puliga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’elegia latina si sviluppa nell’età augustea come un genere nuovo [...] in primo luogo, è rappresentato come regolato da un codice di comportamento proprio, in aperto contrasto con l’universo dei valori tradizionali della società romana.
L’identità dell’elegia latina
Il genere elegiaco a Roma si caratterizza come ...
Leggi Tutto
statuto
Filippo Cancelli
Solo in Pd XXI 95 è impiegato s., ed è con etterno, per cui dovrebb'essere perspicuo che sia una designazione sinonima di " legge eterna ", espressione usata in Pd XXXII 55, [...] regna (Pd XII 40), o anche etterno valore (I 107).
Il prologo del Paradiso canta e più figura l'ordine e l'armonia dell'universo, nell'assetto e nei moti onde tutte le creature tendono e si volgono al lor fine e a Dio; e il tutto è una ‛ parafrasi ...
Leggi Tutto
probabilita, assiomi della
probabilità, assiomi della assiomi che definiscono la teoria della probabilità come teoria matematica riconducibile alla teoria della → misura. Tale impostazione assiomatica [...] si considera un insieme Ω, che è uno spazio misurabile, ma in questo contesto è detto spazio campionario oppure insieme universo o, ancora, spazio degli eventi, dotato di una famiglia di sottoinsiemi Ei, detti eventi. In tale spazio è definita una ...
Leggi Tutto
Ekberg, Anita (propr. Kerstin Anita Marianne)
Stefano Masi
Attrice cinematografica svedese, nata a Malmö il 29 settembre 1931. Simbolo della femminilità statuaria e giunonica, divenne un'icona del cinema [...] ingombrante e riconoscibile. Miss Svezia 1950, nel 1951 giunse negli Stati Uniti per partecipare al concorso di miss Universo. Divenne poi modella fotografica e attrice televisiva e ottenne anche il ruolo di Ilse Lund in una versione televisiva ...
Leggi Tutto
anisotropia
anisotropìa [Comp. di an- privat. e di isotropia] [LSF] Mancanza di isotropia, cioè proprietà (di un mezzo, di una sorgente di radiazioni, di un rivelatore, ecc.) per cui il valore di una [...] a. medesima (a. uniassiale, ecc.). ◆ [ASF] A. cosmologica: quella relativa all'ipotesi cosmologica che le proprietà dell'Universo non dipendano, in media, dalla direzione di osservazione; è quindi un compito importante della cosmologia osservativa il ...
Leggi Tutto
fuoco
Nel pensiero scientifico greco, sulla linea speculativa della scuola ionica, che cercava l’unico principio materiale delle cose, il pitagorico Ippaso di Metaponto (5° sec. a.C.) pose il f. come [...] è la legge suprema della realtà. Un altro pitagorico, Filolao di Crotone, propose un ardito sistema cosmico, ponendo nel mezzo dell’Universo non la Terra ma il f. centrale, la divinità Hestia, focolare o altare del mondo, trono di Zeus che plasma e ...
Leggi Tutto
civilitade
. Il termine deriva dal latino civilitas, di cui in D. conserva il valore. Di esso si hanno solo due occorrenze: Cv II IV 13 [il governo del mondo] è quasi una ordinata civilitade, intesa [...] i motori angelici nella loro attività speculativa, ininterrotta, cui segue la circulazione del cielo mediante cui tutto l'universo è governato (cfr. Averroè comm. 44 a Metaph. XII " Dispositio enim in iuvamento corporum coelestium ad invicem, in ...
Leggi Tutto
Fisica e cosmologa albanese (Tirana). Laureatasi in Fisica presso l’Università di Tirana, ha conseguito un dottorato all’Università Wisconsin-Milwaukee (2000) e si è dedicata allo studio dell’energia oscura. [...] che tale voragine sia la prova dell’interazione (avvenuta al momento della nascita del cosmo conosciuto) tra il nostro universo e uno adiacente. M.-H. insegna all’Università della Carolina del Nord presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia. ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] interazioni per formare il primo mattone della materia vera e propria. I nuclei atomici costituiscono il 99,9% della materia dell'Universo. A tutt'oggi si conoscono circa duemila specie nucleari, con numeri di carica da 1 a 109 (forse 110) e numeri ...
Leggi Tutto
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...