Scienza greco-romana. Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Jim R. Hankinson
Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Con le sue riflessioni sui limiti della conoscenza umana, [...] del tutto, di un tipo di materia predominante in rapporto al resto (DK 59 B 1-12). Democrito sosteneva che l’Universo fisico fosse composto di atomi indivisibili che agiscono l’uno sull’altro nel vuoto («ciò che non è») per produrre gli oggetti ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Zoologia e botanica
Marilina Betrò
Zoologia e botanica
La zoologia come scienza: i principî della classificazione
L'Antico Egitto, sin dalle origini, ha riservato al mondo animale un'attenzione [...] un immediato riferimento a quel complesso sistema di relazioni su cui nell'Antico Egitto si basava la teoria generale dell'Universo. Non ci troviamo dunque di fronte a un prontuario destinato a un praticante di villaggio, ma piuttosto a uno dei ...
Leggi Tutto
DIAVOLO
J. Baschet
Si considerano d. le creature angeliche decadute, chiamate anche demòni - termine di origine diversa ma di uguale significato nel Medioevo -, o ancora creature come Leviatano, Belzebù, [...] 2 Pt. 2, 4; Gd. 6); il combattimento e la caduta del drago descritti in Ap. 12, 7-9 non riguardano l'alba dell'universo e la lettura di Is. 14, 12, come caduta di Lucifero, è frutto della interpretazione della Vulgata e dei Padri, estranea quindi all ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Nuovo teatro si avvicina alla fine del secolo elaborando un’inedita concezione visiva [...] dall’installazione alla performance; dall’intervento sullo spazio alla pratica dell’attore, fino alle infinite concatenazioni con l’universo musicale. Come in O. F. (1998), di Motus, chiuso scenicamente dentro una croce di plexiglass e derivato dall ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Scoto Eriugena e l'inizio della filosofia cristiana
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giovanni Scoto Eriugena raccoglie, [...] volatile delle altitudini, che vola non solo al di sopra dell’elemento fisico dell’aria, o dell’etere, o del limite stesso dell’universo sensibile nella sua totalità, ma arriva a trascendere ogni "teoria", al di là di tutte le cose che sono e che non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’importanza del 1848, come data che segna uno spartiacque nel XIX secolo e che in [...] di rappresentanza politica, un’altra in nome dell’uguaglianza dei diritti di proprietà già proclama la sua lotta al nascente universo dei rapporti borghesi.
L’anno dei portenti
Per l’improvviso esplodere di moti quasi ovunque in Europa, il 1848 ...
Leggi Tutto
Naruse, Mikio
Dario Tomasi
Regista cinematografico e sceneggiatore giapponese, nato a Tokyo il 20 agosto 1905 e morto ivi il 2 luglio 1969. Quasi coetaneo di Mizoguchi Kenji e Ozu Yasujirō, N. ha faticato [...] l'attenzione che merita. N. realizzò soprattutto degli shomingeki ("drammi sulla gente comune"), concentrandosi in modo particolare sull'universo familiare, spesso colto nella sua essenza, di là dalle contingenze storiche e sociali. Il suo cinema è ...
Leggi Tutto
Siti, Walter
Siti, Walter. – Scrittore e critico letterario italiano (n. Modena 1947). Si è formato alla Scuola normale superiore di Pisa e ha poi intrapreso la carriera universitaria, insegnando presso [...] contemporanea. Come romanziere esordisce nel 1994 con Scuola di nudo, seguito nel 1999 da Un dolore normale. Domina l’universo di S. uno sguardo ossessivo che si confronta con tutto l’orrore annunciato da Pasolini (consumismo, degradazione sociale ed ...
Leggi Tutto
Balthasar, Hans Urs von
Teologo elvetico (Lucerna 1905 - Basilea 1988). Gesuita (1929, ebbe la facoltà di uscire dalla Compagnia nel 1948), fu molto vicino agli orientamenti della scuola dei gesuiti [...] (Kosmische Liturgie. Das Weltbild Maximus’ des Bekenners, 1941, 2a ed. 1961, trad. it. Liturgia cosmica: l’immagine dell’universo in Massimo il Confessore; Presence et pensee. Essai sur la philosophie religieuse de Gregoire de Nysse, 1942). Questo ...
Leggi Tutto
rilevazione
L’operazione di rilevare. ● La r. contabile tende a raccogliere e porre in rilievo atti, funzioni e movimenti patrimoniali che si verificano nelle aziende in conseguenza dei fatti di gestione, [...] va però scelta con criteri opportuni, in modo che la r. del campione fornisca dati attendibili per tutto l’universo (➔ campione statistico). Una r. statistica consta essenzialmente di 4 fasi: elaborazione del piano di r.; raccolta dei dati; spoglio ...
Leggi Tutto
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...