Pasolini, Pier Paolo
Emanuela Bufacchi
La nostalgia dell’innocenza
Poeta, narratore, regista e polemista, Pier Paolo Pasolini è stato l’intellettuale più discusso, amato e criticato del Novecento italiano. [...] , da solo, contro quelle istituzioni, persuasioni, persone che privano l’uomo della sua umanità
La poetica e l’universo friulano
In un’intervista che Pasolini rilasciò poche ore prima di venire assassinato, il 3 novembre 1975, troviamo enunciati ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] da Biagio Pelacani intorno alla fine del XIV secolo. Nato probabilmente a Parma intorno al 1345, Biagio si spostò tra le Università di Pavia, Bologna, Padova e Firenze. Nei primi anni del XV sec., dopo aver ottenuto una certa fama in Italia, insegnò ...
Leggi Tutto
Consumi e pratiche culturali nelle regioni italiane
Paolo Magaudda
Marco Santoro
Il consumo culturale come pratica sociale
Esaminare il consumo culturale in Italia, e in particolare nelle regioni italiane, [...] da buona parte degli intellettuali, inclusi gli stati maggiori della ricerca storica e di quella sociologica. Si tratta di un universo su cui in realtà non mancano certo dati e informazioni (sin troppe), ma abbondano anche le distorsioni, le facili ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cristianesimo
Enrico Norelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il messaggio di Gesù era un appello all’interno del variegato panorama [...] di sofferenza, nella quale il divino si troverà impigliato e da cui farà fatica a liberarsi. Tutta la storia del nostro universo è questa scia, e il solo senso possibile della storia è la soppressione della storia stessa al fine di permettere al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dall’XI secolo la scienza islamica comincia a esercitare una tangibile influenza sull’Occidente, [...] teologia cristiana e le dottrine di Aristotele e Tolomeo sul cosmo, sulle sfere celesti, sulla centralità della Terra nell’universo e sul luogo naturale degli elementi. Questo è l’indirizzo del De naturis rerum che Alexander Neckham compone verso la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Là dove la parola non arriva subentra il movimento corporeo, come manifestazione di giubilo [...] dei trattati e delle scuole, resiste soprattutto in sede poetica l’idea neoplatonica della danza come metafora dell’armonia dell’universo e del moto degli astri, dominata da un ideale pitagorico mai sopito nel corso del Medioevo, la cui ripresa da ...
Leggi Tutto
neutrino
s. m. – La fisica dei n. rappresenta oggi un importante settore che collega fisica delle particelle e cosmologia. Infatti i n. possono essere ottenuti in laboratorio all’interno dei reattori [...] e dalle stelle. Le moderne teorie cosmologiche ritengono che i n. abbiano giocato un ruolo importante nell’evoluzione dell’Universo nei suoi primi istanti dopo il Big Bang e potrebbero costituire una spiegazione del mistero della massa mancante ...
Leggi Tutto
German, Alexej jr.
German, Alexej, jr. ‒ Regista russo (n. Mosca 1976). Figlio d’arte (il padre A. German fu originale e non allineato regista sovietico negli anni Settanta e Ottanta del 20° sec.), in [...] della storia del suo Paese, racchiusi in uno spazio sospeso, come osservato al microscopio, che si fa metafora di un universo interiore e di un crocevia storico. Posledniy poezd (2003) è il forsennato e allucinante ritratto della trincea di guerra ...
Leggi Tutto
LIGO
– Sigla di Laser interferometer gravitational wave observatory, interferometro per il rilevamento delle onde gravitazionali. Entrato in funzione nel 2002, è costituito da due sistemi distanti 3002 [...] ottiche con alta precisione. Le onde gravitazionali, previste dalla relatività generale di Einstein, sono prodotte nell’Universo da fenomeni altamente energetici (buchi neri, supernovae, pulsar); al loro passaggio deformano lo spazio e modificano ...
Leggi Tutto
Matematico e filosofo (Saint-Malo 1698 - Basilea 1759), uno dei maggiori illuministi francesi. Presto famoso per i suoi studî matematici, fu accolto venticinquenne all'Académie des sciences di Parigi e [...] de la preuve de l'existence de Dieu, 1756), scorgendovi la prova della tesi deistica che risaliva, dalla perfezione dell'universo, all'assoluta potenza del suo autore. L'interpretazione teleologica data a questa tesi da M., secondo cui ogni processo ...
Leggi Tutto
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...