teen drama
<tìin dràamë> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Genere televisivo drammatico che fa degli adolescenti il proprio target di riferimento e il proprio oggetto di rappresentazione. [...] . Due sono i filoni principali. Il primo è contraddistinto da una forte tendenza realistica: i personaggi sono calati in un universo finzionale verosimile e quanto più possibile vicino alla vita di tutti i giorni (Beverly hills, Dawson’s creek, O.C ...
Leggi Tutto
Filosofo e scienziato (Lipsia 1646 - Hannover 1716). Dopo aver studiato filosofia a Lipsia, matematica a Jena e diritto a Altdorf, entrato in rapporto con i Rosacroce conobbe Johann Christian barone di [...] segue che le sostanze immateriali "vedono tutte le cose in Dio" o, più precisamente, che "la nostra anima esprime Dio e l'universo, tutte le essenze come tutte le esistenze" e quindi porta con sé tutte le forme o idee in virtù dell'azione di Dio su ...
Leggi Tutto
vita extraterrèstre Ogni possibile forma di vita sviluppatasi fuori dalla Terra. La ricerca di v. e. è fatta tramite l'analisi dei materiali raccolti nelle missioni spaziali (→ esobiologia), l'identificazione [...] intelligenti.
Approfondimento di Piero Bianucci
L'idea che la vita non esista solo sulla Terra ma sia diffusa nell'intero Universo è antica. La troviamo già nei filosofi greci Anassagora ed Epicuro: quest'ultimo in una lettera a Erodoto scriveva: "I ...
Leggi Tutto
Teologo (m. 1249), dal 1228 vescovo di Parigi. È uno dei primi maestri di Parigi a utilizzare ampiamente le nuove traduzioni delle opere di Aristotele, insieme però a quelle delle opere di Avicenna, sì [...] , combatté il cumulo dei benefici ecclesiastici. Opera principale è il Magisterium divinale (diviso in: De primo principio, De universo creaturarum, De anima, Cur Deus homo, De fide et legibus, De sacramentis, De virtutibus et moribus); tra le ...
Leggi Tutto
In fisica, ipotetica particella elementare, originariamente proposta nell’ambito di modelli costruiti per rendere naturale l’invarianza sotto simmetria CP (prodotto delle simmetrie discrete coniugazione [...] equivalenti all’elettronvolt); essendo stati prodotti molto abbondantemente durante il big-bang, gli a. affollerebbero l’Universo e quindi potrebbero essere candidati eccellenti per costituire un’importante componente della materia oscura fredda non ...
Leggi Tutto
TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] 'origine della Terra, v. solare, sistema) e tale posto diviene sempre più evanescente con l'approfondirsi delle conoscenze sull'Universo, di cui sono infima parte non soltanto il sistema solare ma tutto l'insieme delle stelle note agli uomini avanti ...
Leggi Tutto
SERGIO di Resaina
Giuseppe FURLANI
Celebre autore siriaco. Medico, fu archiatra a Resaina (Resh‛aynā, Teodosiopoli, ora Ra's al-‛Ayn), nell'alta Mesopotamia alla fine del secolo V e nella prima metà [...] circa le categorie, in Rivista trimestrale di studi filosofici e religiosi, III, pp. 135-72; id., Il trattato di S. di Resaynâ sull'universo, ibid., IV, pp. 1-22; id., Un trattato di S. di Rêsh‛aynâ sopra il genere, le specie e le singolarità, in ...
Leggi Tutto
YÁÑEZ, Agustín
Ledda Arguedas
Scrittore messicano, nato a Guadalajara il 4 maggio 1904, morto a Città di Messico il 17 gennaio 1980. Avvocato, politico e professore universitario, è stato governatore [...] Baralipton; un anno prima aveva fondato insieme ad altri giovani intellettuali la rivista Bandera de provincias.
L'universo narrativo che avrebbe definito la maggior parte della sua produzione, costituito fondamentalmente dal mondo provinciale, è già ...
Leggi Tutto
Microelettronica
Leopoldo Benacchio
Sempre meno spazio, sempre più potenza
La microelettronica è il campo dell’elettronica che si occupa dell’ideazione, progettazione e realizzazione di circuiti elettrici, [...] di dirlo, astronomico: superiore cioè al numero di secondi che pensiamo siano passati dal Big Bang, l’inizio del nostro Universo, 13 miliardi di anni fa! Per effettuare questo controllo in tempi accettabili si divide il circuito complessivo in vari ...
Leggi Tutto
Pascoli, Giovanni
Silvana Castelli
Una poesia nuova, ricca di futuro
Grande erudito, vincitore di dodici medaglie d’oro al concorso di poesia latina ad Amsterdam, Giovanni Pascoli fu professore per [...] ’ultima, che gli costò mesi di carcere e una forte depressione.
Insegnò nei licei di diverse città fino ad approdare all’università e alla cattedra che era stata del suo maestro Carducci. Ma il suo costante desiderio era quello di ricostruire un casa ...
Leggi Tutto
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...