Dante, Emma
Dante, Emma. – Attrice, regista e autrice teatrale (n. Palermo 1967). Diplomatasi all’Accademia d’arte drammatica Silvio d’Amico, dopo varie esperienze teatrali formative ha fondato la sua [...] degli attori e inseguendo una forma di immediatezza comunicativa. Al centro dei suoi spettacoli è sempre l’universo culturale siciliano dove vigono oppressioni, pregiudizi e immobilismo. Apprezzato dal pubblico, coinvolto dalle forti emozioni, Vita ...
Leggi Tutto
(in it. NGA) Sigla di Active Galactic Nuclei, classe di strutture extragalattiche il cui nucleo, di aspetto stellare molto luminoso, emette una grandissima potenza radiativa con spettro continuo (dalle [...] giorno o meno). Si ipotizza che gli AGN siano riconducibili alla presenza di un buco nero di grande massa e che si siano formati in una fase dell’evoluzione dell’Universo precedente la formazione delle stelle (per la loro distribuzione v. fig.). ...
Leggi Tutto
Fisico e saggista austriaco (n. Vienna 1939). Dopo la laurea in fisica lavora come ricercatore presso diverse università e istituti di ricerca. Pur dedicando la propria vita alla scienza, vi guarda senza [...] punto di riferimento ideologico. Il volume scritto da C. ne illustra le idee relative alla relazione esistente tra l’universo scoperto dalla fisica moderna e il misticismo, soprattutto orientale; invita a riflettere sul rapporto dell’uomo con l ...
Leggi Tutto
Poeta e scrittore (Barcellona 1829 - ivi 1884). Dopo aver esplicato un'attività molto varia, specialmente giornalistica, in Inghilterra e nella Spagna, si specializzò in studî sul Cervantes, che lo condussero [...] ribadito in La verdad sobre el Quijote (1865) e La génesis del Quijote (1883). Scrisse inoltre Las costumbres del Universo (1865), Palmerín de Inglaterra (1876), La mitología de la revolución, El solterón, El catecismo filosófico, in versi, Lenguaje ...
Leggi Tutto
PANTELISMO
Guido Calogero
. Termine filosofico, di duplice significato per il diverso possibile valore dei suoi componenti etimologici. Se il suo primo elemento è infatti in ogni caso il greco πᾶν "tutto", [...] le dottrine che considerano tutto il mondo come rispondente a fini, estendendo il principio teleologico all'intero universo. Nel secondo caso (fr. panthélisme, ted. Panthelismus o Panthelematismus, ingl. panthelism), esso designa invece la concezione ...
Leggi Tutto
cinese, filosofia
Verso la fine del 19° sec., per rendere il termine filosofia si adottò in Cina l’espressione zhexue, mutuata dalla lingua giapponese; espressione che letteralmente significa «conoscenza [...] è, dunque, un’intima comunanza fra la mente dell’uomo e la natura del Cielo, tanto che il suo essere e quello dell’Universo sono quasi scambiabili. Questa è la vera armonia, la vera unità fra uomo e Cielo e pertanto fra gli uomini medesimi, esperita ...
Leggi Tutto
botanica
Alessandra Magistrelli
La scienza che studia il regno vegetale
La botanica è la scienza che studia le piante. Il suo nome, coniato nel 1° secolo d.C. dal naturalista Dioscoride, viene dal greco [...] : gli uomini compresero ben presto quanto esse potessero essere utili a migliorare la loro vita.
I vegetali costituiscono un universo di forme e di funzioni. Riforniscono d'ossigeno l'atmosfera e sono alla base della nutrizione degli altri viventi ...
Leggi Tutto
Weir, Peter (propr. Peter Lindsay)
Marzia G. Lea Pacella
Regista cinematografico australiano, nato a Sydney il 21 agosto 1944. Considerato il caposcuola della cosiddetta New Wave, con il suo stile innovativo [...] tra il vecchio e il nuovo, la fascinazione del misterioso e dell'inspiegabile e la magia della nascita dell'amore rappresentano l'universo cinematografico in cui W. sa muoversi con una elegante tecnica 'd'autore'.
Tra la fine degli anni Sessanta e la ...
Leggi Tutto
Xiong Shili
Filosofo cinese (Huanggang 1885 - Shanghai 1968). Nato in una famiglia umilissima, poté comunque ricevere un’educazione classica basata sullo studio dei testi della tradizione confuciana. [...] ) taoista né la vacuità (kong) buddista, ma il dao confuciano, la sempiterna forza di creazione che agisce incessantemente nell’Universo. La natura stessa dell’uomo discende da tale opera creativa e colui che acquista conoscenza di ciò ravviva quella ...
Leggi Tutto
social media strategist
loc. s.le m. e f. inv. Esperto di strategie dei media sociali.
• Una notizia che fa ben sperare? «Sì, se si considera che viviamo in un Paese rimasto indietro sugli obiettivi [...] continua crescita e su cui la fondazione per il Libro investe molto. Ogni anno diverse persone lavorano esclusivamente sull’universo social del Salone: «Il trend di questi anni è di crescita continua» spiega Massimo Giordani, social media strategist ...
Leggi Tutto
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...