cybermoneta
(cyber-moneta), s. f. Valuta digitale circolante nella rete telematica.
• Basta pensare al fattore che ha generato l’attenzione globale nei riguardi di «Second Life»: qualcosa di niente affatto [...] ) erano convertibili in dollari, che un’orientale era la prima milionaria venuta dal Nulla, che il Creatore di quell’Universo era molto più che una divinità: un nababbo. (Gabriele Romagnoli, Repubblica, 10 maggio 2007, p. 35) • oggi il mercato ...
Leggi Tutto
Bruyne, Edgard de
Egidio Guidubaldi
, Filosofo (Ypres 1898 - Bruxelles 1959), professore nell'università di Gand e uomo politico; autore degli Etudes d'Esthétique médiévale (3 voll., Bruges 1946) e [...] poesia viene con D. ad assumere rispetto all'interiore gerarchia delle discipline medievali; rilevanti anche gli accostamenti tra l'universo dantesco e la cosmografia di luce teorizzata dai medievali. Non meno utile il B. riesce con l'organizzazione ...
Leggi Tutto
Peck, Marion. – Pittrice pop surrealista statunitense (n. Manila 1963). Esponente di spicco, con il marito M. Ryden, del surrealismo pop statunitense, compiuti gli studi artistici al Rhode Island School [...] , di cui ripropone con esiti originali la tecnica a olio dai cromatismi morbidi e luminosi, dando vita a un universo surreale venato di malinconia e disillusione. I suoi soggetti preferiti sono animali e bambini, che condividono grandi occhi dall ...
Leggi Tutto
Società animali
Giorgio Celli
Il problema della socialità tra gli animali
Le società animali, perlomeno quelle più famose e complesse delle api e delle formiche, costituivano già per Darwin un appassionante [...] degli animali, Roma-Bari 1984).
Chauvin, R., Le monde de fourmis, Paris 1969 (tr. it.: Il mondo delle formiche. Un universo fantascientifico, Milano 1976).
Chopin, H., Le monde des fourmis, Paris (senza data).
Darwin, C., On the origins of species by ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] italiana
È con gioia ed entusiasmo che ho accettato di trattare in questo volume il tema del made in Italy, universo attorno al quale da sempre ruota il piccolo pianeta della mia esperienza professionale e umana, tanto da indurmi a immaginare ...
Leggi Tutto
Follia
Sergio Moravia
Leonardo Ancona
Il termine follia, come il suo sinonimo pazzia, indica uno stato generico di alienazione mentale. Di difficile definizione da parte del sapere medico e psicologico, [...] della follia appare ben lungi dall'offrire prospettive o spiragli verso un nuovo mondo liberato e libertario. Al contrario, tale universo appare, in più sensi, chiuso, anzi autorecluso. La pazzia non è né libertà né la sua promessa o vigilia: è ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Shushu - La divinazione
Li Jianmin
Fu Daiwie
Shushu - La divinazione
Introduzione all'arte dei pronostici
di Li Jianmin
Con 'arte dei pronostici' (shushu) [...] e tecniche volte a mettere in contatto uomo e Cielo; essa costituiva allo stesso tempo una concezione tradizionale dell'Universo e una varietà di metodi di divinazione basati su tale concezione. In epoca Tang, un letterato confuciano, Yan Shigu ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] , che servono a loro volta a calibrare le supernovae e le altre candele standard. I limiti inferiori all'età dell'Universo sono fissati dall'età delle stelle più antiche (stelle non evolute e nane bianche in ammassi globulari) e dal decadimento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’epoca drammatica e convulsa delle guerre d’Italia, inaugurata nel 1494 dalla spedizione di Carlo [...] il suo senso del passato riscoperto o risorto, favorisce l’aggiornamento della Poetica aristotelica, quanto più essa sembra adattarsi all’universo dei moderni e fornire l’unità di misura critica per scrutinare i nessi o i grovigli tra poesia e vita ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro [Der. del lat. ferrum] [CHF] Elemento chimico appartenente al gruppo VIII, 1o periodo (grande) del Sistema periodico degli elementi, di simb. Fe, numero atomico 26, peso atomico 55.85, di [...] 58 (0.28 %) e vari isotopi instabili (v. App. I: VI 660 c). Il f. è un elemento abbondante nell'Universo; è il costituente fondamentale delle meteoriti sideritiche e del nucleo terrestre; è, dopo ossigeno, silicio e alluminio, l'elemento più diffuso ...
Leggi Tutto
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...