Lauzi, Bruno. - Cantautore (Asmara 1937 - Peschiera Borromeo 2006).Tra i fondatori della ‘scuola genovese’, cominciò a scrivere canzoni insieme a L. Tenco, suo compagno di banco al liceo. Nel 1970 conobbe [...] e altri) e cantante (nel 1974 portò al successo Onda su onda di P. Conte). Nel 1989 il suo brano Almeno tu nell’universo, interpretato da M. Martini, vinse il Premio della Critica al Festival di Sanremo. L. è stato inoltre autore di opere in prosa ...
Leggi Tutto
Ṛgveda Il più antico testo letterario dell’India e di tutto il mondo ario in generale. Considerato il primo dei Veda, è costituito da 1028 inni, distribuiti in 10 libri, elaborati in epoche e regioni diverse, [...] , che si esprimono in un poliedrico insieme di invocazioni e preghiere alle varie divinità, miti e riflessioni sui misteri dell’universo e sugli avvenimenti e fenomeni della vita umana. Pur se prevalente è lo scopo religioso e liturgico, non mancano ...
Leggi Tutto
Tsushima, Yūko
Maria Teresa Orsi
Scrittrice giapponese, nata a Tokyo il 30 marzo 1947. Affermatasi verso la fine degli anni Settanta, fa parte di un nutrito gruppo di scrittrici nate nel dopoguerra [...] venga letta nella sua accezione riduttiva di letteratura fondata soprattutto sulle esperienze sentimentali, o comunque circoscritte all'universo familiare, delle donne.
Nelle opere di T. la figura centrale è sempre un personaggio femminile che si ...
Leggi Tutto
lavoro
Maria Grazia Galimberti
L’attività umana che crea la ricchezza di un paese
Il lavoro e il capitale combinati insieme sono i due elementi che formano il reddito di un paese: il fattore lavoro [...] (come, per esempio, macchinari o infrastrutture) posseduti dagli imprenditori o dagli azionisti. Il mondo del lavoro è un universo molto vario, costituito da una molteplicità di professioni e occupazioni e da chi le svolge. Alla domanda e all ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] natura è dunque interpretata come luogo mitico nel quale rifugiarsi, al quale ispirarsi contro i disagi della civiltà, o come universo simbolico, carico di mistero e di spiritualità. Il positivismo e le arti La stagione del realismo, che si apre in ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] di predizione. Il fr. 25, trasmessoci da Firmico Materno (scritto tra il 334 e il 337), stabilisce il tema natale dell'universo, il thema mundi, che l'autore afferma di aver appreso da Ermete (Mathesis, 3, 1). Nell'opera di Vettio Valente si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La prassi rituale tra gesti e parole
Marcello Carastro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella cultura greca la vita religiosa è profondamente [...] preghiera e che sancisce il legame con le potenze divine; manca la musica del doppio flauto, che crea un universo sonoro impermeabile a eventuali elementi esterni perturbatori; mancano i grani d’orzo, simbolo dell’attività agricola e dello stretto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cosmo sferico
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’altezza del IV secolo a.C. si definisce nel mondo greco, e in particolare [...] formato da sfere concentriche. Questa idea comprende altri tre principi canonici: la perfetta immobilità della Terra al centro dell’universo in virtù del suo essere pesante, la circolarità e uniformità dei moti planetari, e l’esistenza di due fisiche ...
Leggi Tutto
muovere
Bruno Bernabei
Per la morfologia, si rileva un uso assai frequente di forme non dittongate accentate sulla radice, per probabile influenza latina e lirico-siciliana. Con non meno di trecento [...] l'uso di m. in riferimento all'azione creatrice di Dio: quei che questo [il mondo] mosse (Rime LXVII 70; " il Creatore ", Contini); chi mosse l'universo (Cv III Amor che ne la mente 72, ripreso in VIII 22 e XV 15); colui che tutto move (Pd I 1) e, a ...
Leggi Tutto
Ito, Toyo
Ito, Toyo. – Architetto giapponese (n. Seoul, Corea del Sud, 1941) fondatore nel 1971 dello studio Urban robot (Urbot) a Tokyo, denominato dal 1979 Toyo Ito & associates, architects, è [...] metafore organiche, ora incentrate sulla raffinata ricerca di una smaterializzazione dell'architettura quale manifestazione di un universo fluido (naturale ed elettronico) – come dimostrano le esperienze maturate negli anni Ottanta e Novanta del 20 ...
Leggi Tutto
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...