Astrofisico italiano (n. Firenze 1959). Si è laureato in fisica nel 1982 presso l’univ. di Roma La Sapienza, dove ha conseguito nel 1987 anche il il Ph.D. Professore di laboratorio di fisica e di cosmologia [...] nel campo delle microonde, di cui è coordinatore italiano; in particolare, per la misura delle oscillazioni del plasma primordiale e della densità totale di massa ed energia dell’Universo, che è in buon accordo con il modello inflazionario di un ...
Leggi Tutto
Guasti, Marcello. – Scultore e incisore italiano (Firenze 1924 - Bagno a Ripoli 2019). Esponente di spicco dell'astrattismo fiorentino, dagli anni Sessanta ha elaborato un linguaggio artistico che impiega [...] (Monumento ai tre Carabinieri, Fiesole, 1964; scultura-fontana Terra, Aria, Acqua, Fuoco, con A. Viscoli, 1990-95; Albero dell'Universo, Figline, 2010). Presente alla Biennale di Venezia (1948) e alla Quadriennale di Roma (1951-52, 1965-66 e 1973 ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] lo spirito (manas) e con tanti altri elementi viventi fuori dell'uomo o nell'uomo stesso, i quali nella perfezione fisica e psichica sono immagini dell'universo mondo (XIX, 53-54; IV, 11; X, 10; IX, 4, 5; IV 35, 4, 5, 6; XI, 3, 7; X, 2; XI, 8; XI, 5 ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] di spazio e tempo di Newton, secondo la definizione che compare nello Scolio, stabilisce anche la struttura causale dell'universo.
L'universo finito introdotto da Einstein rende relativi lo spazio e il tempo e la catena di causalità è ristretta alla ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] spazi o di edifici, o di un solo spazio o edificio rappresentano l'immagine di tutto o di una parte dell'Universo. Per planimetria, orientamento e disposizione delle costruzioni del suo centro cerimoniale, la città olmeca di La Venta (Messico) è ...
Leggi Tutto
propaganda fide, Sacra congregazione de
Dicastero della Curia vaticana, fondato nel 1622 per centralizzare il governo dell’attività missionaria cattolica nel mondo. Erede di precedenti congregazioni [...] opere in lingue estere, nonché finanziare iniziative analoghe. Tuttavia non ebbe mai i mezzi necessari per reggere l’universo cattolico nelle terre di missione e inoltre singoli ordini religiosi e le corone che godevano di particolari privilegi (il ...
Leggi Tutto
sesto, sesta
Lucia Onder
Sostantivo, con il valore di " compasso " (" instrumentum quo fiunt rotunditates ", Pietro), con riferimento al fatto che l'apertura del compasso con cui si descrive una circonferenza [...] che volse il sesto / a lo stremo del mondo, " che, creando, disegnò quasi con compasso il circolo abbracciante l'universo " (Scartazzini-Vandelli).
La forma ' sesta ' nel Fiore compare due volte, nella locuzione avverbiale ‛ a s. ', con il valore di ...
Leggi Tutto
Operazione statistica di rilevazione totale e diretta dello Stato di un fatto collettivo in un dato momento. È caratterizzato dall’istantaneità, dalla generalità e dalla periodicità. Al c., inteso come [...] i dati forniti dalle imprese, oltre alle informazioni ottenute con le rilevazioni ISTAT. L’archivio ASIA riguarda l’universo delle imprese attive del settore industriale e dei servizi e contiene dati provenienti dalle banche, dall’ISTAT e dagli ...
Leggi Tutto
Forma italiana del nome latino (Philippus Aureolus Theophrastus Bombastus Paracelsus) del medico naturalista e filosofo Philipp Theophrast Bombast von Hohenheim (Einsiedeln 1493 - Salisburgo 1541). P. [...] nell'uomo il quale ha in sé stesso un firmamento in tutto e per tutto simile a quello esterno. All'origine dell'universo (che scaturisce dall'atto creatore di Dio) sta la massa confusa della materia prima o yliaster (composta dagli elementi e dai tre ...
Leggi Tutto
Critico letterario francese (Marsiglia 1922 - Parigi 2019); dopo aver a lungo insegnato all'estero, è stato prof. di letteratura francese alle univ. di Parigi-Vincennes e della Sorbona. Esponente della [...] e soggettivo dello scrittore, spesso ponendo al centro dell'analisi, sulla scorta degli studi di G. Bachelard, i modi in cui viene rappresentato l'universo sensibile. Tra le sue opere: Littérature et sensation (1954); Poésie et profondeur (1955); L ...
Leggi Tutto
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...