I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] verso l’unificazione conquisti anche un repubblicano puro e integerrimo come Saffi è spia di un sentimento diffuso nell’universo democratico. Mazzini cerca di contrastarlo ricordando che il mezzo non deve essere scambiato per il fine, ma per molti ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] basta a immagazzinarle nell'acceleratore e farle urtare prima che decadano.
Particelle dal cosmo
Nei luoghi più turbolenti dell'Universo, dove avvengono i collassi di stelle, le esplosioni che danno vita a supernovae o alla formazione di buchi neri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I confini del campo della canzone d’autore sono sfumati, ma questa espressione “canzone [...] ”, singolo o collettivo, inteso in senso forte come creatore e artista. L’espressione è italiana, ma rinvia a un universo artistico internazionale. Dalle origini al Club Tenco al passaggio a fenomeno di mercato, la canzone d’autore dagli anni Ottanta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIII secolo una nuova attenzione alla struttura e alle funzioni dell’anima, [...] che lo colloca in una posizione intermedia tra la perfetta impassibilità divina e la natura animalesca dominata dagli istinti. L’universo affettivo si presenta allora come il campo in cui si gioca la scelta tutta umana tra razionalità e irrazionalità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La cavalleria
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La specializzazione del combattimento a cavallo, che si diffonde nel [...] Nasce in tal modo la cavalleria, uno specifico ceto guerriero che elabora col tempo, attraverso precise forme rituali, un proprio universo etico ed esistenziale e che si pone come il riferimento ideale, dal punto di vista socio-culturale, dell’intera ...
Leggi Tutto
Farani, Piero
Mario Verdone
Nome d'arte di Pietro Faverzani, realizzatore di costumi per il cinema, il teatro e la televisione, nato a Cadeo (Piacenza) il 14 novembre 1922 e morto ad Albenga (Savona) [...] (circa duecento abiti) è stato lasciato come donazione da F. al Centro studi e archivio della comunicazione (CSAC) dell'Università degli studi di Parma.
Bibliografia
Costumi per narrare. L'officina di Piero Farani. Arte artigianato cinema, a cura di ...
Leggi Tutto
luminosità di Eddington
Claudio Censori
Limite superiore alla luminosità che può essere emessa da un corpo sferico in equilibrio idrostatico, per es. una stella, al di sopra del quale la pressione che [...] del gas e dalla distribuzione spettrale dell’energia emessa ed è raggiunto soltanto dagli oggetti più energetici dell’Universo (per es., i nuclei galattici attivi); soltanto le stelle più massive e luminose possono approssimarlo. La luminosità di ...
Leggi Tutto
economia della condivisione
loc. s.le f. Economia collaborativa, che consiste nella condivisione delle risorse di spazio, tempo, beni e servizi, soprattutto tramite l’uso di piattaforme digitali.
• Paradosso [...] insuperati. E in questo nuovo futuro del «fare le cose» c’è una dimensione sociale, ambientalista, progressista: è l’universo del riuso, che ci trasforma da consumatori passivi a comunità d’interessi, la share economy (economia della condivisione) in ...
Leggi Tutto
soperchianza
Andrea Mariani
Il sostantivo compare un'unica volta: Cv III XV 6 poco parlar posso di quelle [cose, cioè Dio e la etternitate e la prima materia], per la loro soperchianza, e designa l' [...] del paragrafo che commenta i vv. 59-62 di Amor che ne la mente: Dio, l'eternità, il principio materiale dell'universo, sono concetti che soverchian lo nostro intelletto, lo abbagliano (XV 6), in quanto sproporzionati rispetto al nostro intelletto.
S ...
Leggi Tutto
Filosofo (Londra 1671 - Napoli 1713), nipote del 1º conte di Shaftesbury (v.). Compiuti gli studî classici, dopo un viaggio in Francia e in Italia, entrò (1695) nel parlamento inglese nel gruppo dei whigs; [...] positivo equilibrio del tutto, e in particolare si definisce in rapporto al pubblico bene (bene degli altri uomini e dell'universo). La morale trova così la sua radice in un interno principio di immediatezza, di spontaneità, di chiaro senso intuitivo ...
Leggi Tutto
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...