Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] . De Felice, Mussolini, il duce, I, Gli anni del consenso 1929-1936, Torino 1974; G. Rumi, Padre Gemelli e l’Università Cattolica, in Modernismo, fascismo, comunismo. Aspetti e figure della cultura e della politica dei cattolici del ’900, a cura di G ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] la corporeità. La domanda di Kant paradossalmente ci dà motivo di porre il problema del rapporto tra l'uomo e l'universo, divenuto con E.P. Hubble immensità sconfinata di galassie (Il regno delle nebulose, 1936). Il 'principio antropico', nel Mondo ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Coscienza
Giulio Tononi
La coscienza si può definire in modo intuitivo come ciò che scompare quando dormiamo un sonno senza sogni, oppure quando siamo sottoposti a un'anestesia generale [...] esperienza: immagini, forme, colori, suoni, pensieri, emozioni e desideri. Quando essa scompare, per quanto ci riguarda, scompare l'universo intero. Il medico crotonese Alcmenone riconobbe già nel VI sec. a.C. che la coscienza è prodotta dal cervello ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il diffondersi della religione cristiana e il declino dell’impero romano la scienza [...] e costituisce a sua volta il pavimento del secondo cielo, sotto il quale risiedono Dio e gli angeli. L’idea di un universo a forma di tabernacolo è sostenuta da Teodoro, vescovo di Mopsuestia. Questi asserisce in più che i movimenti degli astri non ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (n. Roma 1943). Critico teatrale, poeta (Fuoco celeste, 1976) e attento osservatore del campo della poesia (nell'antologia Il pubblico della poesia, in collab. con A. Berardinelli, 1975, [...] della letteratura americana dal 1945 a oggi, 1991), saggista (Partenze eroiche, 1981), la sua curiosità per ogni aspetto dell'universo letterario si è riassunta in una prepotente vocazione romanzesca (Procida, 1973; Le forze in campo, 1979; I puri ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (Jacksonville 1911 - Hightstown 2008). Prof. di fisica dal 1947 all'univ. di Princeton e successivamente presso quella del Texas, ha fornito, in collab. con N. Bohr, l'interpretazione [...] relativistico dei sistemi autogravitanti (teorie dei buchi neri, delle stelle di neutroni e della struttura su larga scala dell'Universo). Tra le opere: Geometrodynamics (1962); Gravitation (in collab. con L. W. Misner e K. S. Thorne, 1973); Black ...
Leggi Tutto
Traslitterazione del termine ebraico ṣĕbā’ōt (plur. di ṣābā «esercito»), nelle locuzioni bibliche Yahweh ṣĕbā’ōt «Dio degli eserciti», e Yahweh Elōhē ṣĕbā’ōt «Dio Signore degli eserciti. Dalla Bibbia l’espressione [...] ). L’espressione biblica celebra in Dio la prerogativa di capitano degli eserciti d’Israele o di Signore delle schiere celesti, ma in ambito cristiano si preferisce interpretare l’espressione come «Signore Dio dell’universo», cioè di tutto il creato. ...
Leggi Tutto
Scrittrice statunitense (Omaha 1913 - Oakland, California, 2007). Approdata alla narrativa nel 1962 con i racconti Tell me a riddle (trad. it. 1980), riversò nella scrittura spunti e memorie di una lunga [...] from the Thirties, concepito negli anni Trenta sul modello della narrativa realistica dell'epoca. Silences (1978) è un'originale raccolta di saggi che affronta il rapporto tra costrizioni sociali e possibilità di espressione nell'universo femminile. ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] che non si interessa alla topografia degli organi, ma che guarda al corpo umano come a una parte del complesso sistema dell'universo. Come già accennato, non c'è da meravigliarsi del fatto che il maggior numero di testi di astrologia fosse all'epoca ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] gli anni della giovinezza furono contrassegnati da un’immagine della scienza di tipo platonico, metafisico, come si addice a un universo incontaminato e puro, a un iperuranio che non conosce i limiti della materia. Erano i giorni in cui, studente di ...
Leggi Tutto
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...