Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La discussione intorno alle fonti filosofiche di Dante è tanto vasta e articolata che non [...] : cioè che quella riceve, dell’anime umane, altrimenti una che un’altra. E però che [nel]l’ordine intellettuale dell’universo si sale e discende per gradi quasi continui dalla infima forma all’altissima [e dall’altissima] alla infima, sì come vedemo ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
LLUCIANO PIETRONERO
di Luciano Pietronero
SOMMARIO: 1. Leggi di scala e complessità. ▭ 2. Strutture frattali. ▭ 3. Invarianza di scala e non analiticità. ▭ 4. Transizioni di fase e gruppo [...] ma con una metodologia più generale, cambia infatti radicalmente le conoscenze sulle proprietà a larga scala dell'Universo. Questi risultati hanno dato origine a un ampio dibattito, anche in prospettiva delle nuove informazioni sulle distribuzioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La teoria della relatività speciale nasce dall’esigenza di estendere all’elettromagnetismo [...] Grossman, Einstein esprime per la prima volta l’idea che il campo gravitazionale non uniforme di una porzione anche larga dell’universo possa essere descritto da una superficie a curvatura variabile (si pensi a una sella, o a una palla da rugby, che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il liberalismo del Novecento è solo in parte riconducibile alla dottrina politica ed economica [...] legata al principio del laissez-faire e ai postulati economici del liberalismo ottocentesco, matura, all’interno dell’universo liberale, un orientamento politico rivolto alla promozione attiva della libertà individuale. Durante il XX secolo, inoltre ...
Leggi Tutto
Diaz, Lav
Regista, attore, produttore e montatore filippino (n. Datu Paglas 1958). Tra i registi di più potente innovazione del cinema contemporaneo, il suo cinema ha varcato i confini delle Filippine [...] e percettiva del racconto filmico (in primo luogo espandendo considerevolmente la durata dei film), la costruzione di un universo visivo, fotografato in un livido bianconero, l’indagine cruda e struggente della condizione umana e la riflessione sul ...
Leggi Tutto
freccia
fréccia [Der. del fr. flèche, di origine germ.] [ALG] F., o saetta: di un arco di curva, è (v. fig.) il segmento della perpendicolare alla relativa corda nel suo punto di mezzo compreso fra la [...] F. del tempo: nozione equivalente ad anisotropia del tempo (v. spazio e tempo: V 453 a), utilizzabile, per es., quale criterio oggettivo di correlazione tra la degradazione dell'energia dell'Universo e lo scorrere del tempo (v. entropia: II 424 b). ...
Leggi Tutto
Filosofo italiano (Napoli 1906 - Roma 1989), prof. di storia della filosofia (1949), quindi (1956) di filosofia morale nell'università di Roma; socio nazionale dei Lincei (1980). Opere principali: L'esperienza [...] 1968); Nascita del mondo moderno (1953); Dopo lo storicismo (1955); Il piano del sapere (1958); La posizione dell'uomo nell'universo (1963); Il senso della storia ed altri saggi (1965); Filosofia e società (1967). Fondò (1962) e diresse la rivista De ...
Leggi Tutto
Principio, contrapposto a quello copernicano, in base al quale le costanti fisiche possono avere soltanto i valori attuali o di poco differenti da questi, perché altrimenti non sarebbe possibile l’esistenza [...] ma deve essere tale da renderne possibile la vita: ciò significa che soltanto le costanti che condizionano la struttura dell’Universo debbono assumere i valori odierni. Nella sua forma forte, invece, afferma che tutte le costanti fisiche non possono ...
Leggi Tutto
Espressione attenuata a cui si ricorre in luogo dell'espressione usuale per riguardi religiosi ovvero sociali. (Eufemia era chiamato dai Greci il silenzio sacro che durante i sacrifizî l'officiante proclamava, [...] con le parole εὐϕημεῖτε, εὐϕημία ἔστω).
Nelle società primitive, l'eufemismo è un aspetto del tabu (v.). Nella concezione magica dell'universo, il nome non è il simbolo d'un essere (divino o umano) ma addirittura l'anima di esso: chi conosce il nome ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] nuova disciplina matematica: la scienza del moto delle acque. Fra il 1613 e il 1626, anno in cui si trasferì all'Università 'La Sapienza' di Roma, Castelli fu titolare della cattedra di matematica a Pisa, già di Galilei, e durante il soggiorno pisano ...
Leggi Tutto
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...