Do the Right Thing
Roy Menarini
(USA 1989, Fa' la cosa giusta, colore, 120m); regia: Spike Lee; produzione: Spike Lee per 40 Acres & a Mule Filmworks; sceneggiatura: Spike Lee; fotografia: Ernest [...] Rosie Perez, Otis Sallid; musica: Bill Lee.
New York, un'estate rovente, un quartiere 'nero' di Brooklyn. Il nucleo del piccolo universo è la pizzeria di Sal, gestita da bianchi e perciò invisa alla maggior parte della comunità nera. Sal, per di più ...
Leggi Tutto
tipo
tipo [Stesso etimo di tipo-] [LSF] Modello, sia concreto che ideale, al quale rifarsi. ◆ [ANM] T. di un semigruppo: v. semigruppo: V 168 b. ◆ [ASF] T. spettrali di stelle (anche classi spettrali [...] si adoperano; così sono di t. 0 le variabili che servono a rappresentare gli elementi di questo universo, di t. 1 quelle che servono a designare insiemi di elementi dell'universo base, di t. 2 quelle che denotano insiemi di insiemi di elementi del-l ...
Leggi Tutto
leptoquark
leptoquàrk [Comp. di lepto(ne) e quark][FSN] Ipotetica particella dotata sia di numero leptonico che di numero barionico. Bosoni vettoriali dotati di carica elettrica frazionaria (1/3 e 4/3 [...] leptoni. Tali trasformazioni potrebbero fornire una spiegazione dell'asimmetria tra materia e antimateria attualmente osservata nell'Universo, che sembra costituito quasi esclusivam. di materia, e porterebbero all'instabilità del protone, che avrebbe ...
Leggi Tutto
Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] e quindi la frazione dell’elio rispetto all’idrogeno che risulta pari a 0,24. Dopo questa fase di formazione dell’elio l’Universo era troppo freddo per dare luogo alla nucleosintesi dei nuclei di elio in nuclei più pesanti e quindi per un lunghissimo ...
Leggi Tutto
Arminio, Franco. – Poeta, scrittore e regista italiano (n. Bisaccia 1960). Autodefinitosi 'paesologo', ha raccontato i piccoli paesi d'Italia descrivendo con estrema realtà la situazione soprattutto del [...] di battaglie civili, collabora con diverse testate locali e nazionali e ha realizzato vari documentari. Dopo il racconto erotico L'universo alle undici del mattino, è del 2003 Viaggio nel cratere in cui A. racconta l'Irpinia di oggi e la zona ...
Leggi Tutto
Pittore svedese (San Paolo, Brasile, 1928 - Stoccolma 1976). Visse dapprima in Svezia, dove compì gli studî e svolse le sue prime attività come scrittore di teatro, poeta e giornalista, e successivamente [...] F. se ne distaccò per una sua inesauribile vena critica e ironica, che lo spinse ad accumulare i segni più disparati dell'universo di immagini standardizzate che ci circonda (fumetti, rotocalchi, attualità politica, ecc.), per sconvolgerne il senso. ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] , l'amore di Dafni e di Cloe nasce e fiorisce col ritmo inavvertito della legge cosmica che presiede alla natura universa e al mistero della vegetazione.
Il romanzo erotico qui descritto è la forma tipica del romanzo greco e quella che maggiormente ...
Leggi Tutto
VIA LATTEA (o Galassia, dal greco γαλαξίας; lat. via lactea)
Emilio BIANCHI
Gino CECCHINI
Livio GRATTON
È una fascia luminosa e irregolare per contorno e larghezza che solca il cielo lungo un cerchio [...] la materia nebulosa oscura impedisca di scorgere le stelle, che si trovano dietro di essa.
Nelle ricerche sulla struttura dell'Universo la Via Lattea ha un'importanza fondamentale perché, fino dai tempi di Herschel, si riconobbe che il fenomeno della ...
Leggi Tutto
FOLGORE, Luciano (pseudonimo di Omero Vecchi; altro pseudonimo: Esopino)
Poeta, nato a Roma il 18 giugno 1888. Ha combattuto insieme con F. T. Marinetti le più significative battaglie del futurismo, dal [...] (1912), Ponti sull'oceano (1914), Città veloce (1919) il F. esalta l'estetica della macchina e lo splendore geometrico dell'universo. Il F. ha anche scritto un romanzo intitolato La città dei girasoli (1924), e due libri di novelle, Crepapelle (1919 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] a quella del mondo, poiché come il cielo sovrasta l'aria, la terra e il mare che sono, per così dire, le membra dell'Universo, così vediamo che anche il capo sovrasta le altre membra del nostro corpo e le domina tutte come il cielo gli elementi, a ...
Leggi Tutto
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...