In cosmologia, ipotetico stadio finale dell’evoluzione del modello di Universo chiuso, nel quale si prevede che l’Universo, una volta giunto al termine dell’espansione, darà inizio a una successiva fase [...] di contrazione (collasso gravitazionale) che porterà a uno stato di altissima densità materiale ...
Leggi Tutto
mahātmā In sanscrito, l’Essere supremo, la grande Anima dell’universo. In India, è titolo che si dava a persona di molto rispetto; per antonomasia, appellativo di Gandhi.
Suo derivato è māhātmyam, che [...] ha anche il significato di «potenza divina» ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] filosofia che fosse in grado di elevarsi dal livello del senso ‒ vale a dire il lume emanato dalla luce ‒ per risalire all'Universo celeste e da questo ai mondi della pura forma, per poi tornare a dedurre da questi la realtà dei mondi inferiori. L ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO e VITALISMO
Giuseppe Montalenti
. La concezione materialistica, monista dell'universo (v. materialismo; monismo) implica l'esclusione di ogni elemento metafisico nell'interpretazione dei [...] fenomeni della natura, che si riducono tutti a processi puramente fisici, cioè meccanici, regolati dai principi che governano le relazioni fra i corpi materiali, e che sono oggetto di studio delle scienze ...
Leggi Tutto
accelerazione cosmica
accelerazióne còsmica locuz. sost. f. – Fase di espansione dell’Universo, tuttora in atto, caratterizzata dalla prevalenza dell’azione di una forza repulsiva di allontanamento delle [...] ’a. c. non è ancora compresa. Nell’ambito di validità della relatività generale s’interpreta con la presenza nell’Universo di una diffusa forma di energia elastica repulsiva (energia oscura) che rende conto dei due terzi mancanti di energia necessari ...
Leggi Tutto
Strutture e architettura
Francesco Marzullo
Il rapporto che lega l’universo della struttura con quello dell’architettura è imprescindibile. Molteplici sono le definizioni, date nel corso delle varie [...] epoche storiche, del concetto di struttura e di quello di architettura. In questa sede, risulta indubbiamente opportuno sottolineare il legame che esiste tra l’idea di struttura-architettura e il concetto ...
Leggi Tutto
Balla, Giacomo
Manuela Annibali
L'artista che ha voluto ricostruire l'universo
Giacomo Balla, formatosi tra Torino e Roma, è uno dei maggiori rappresentanti del futurismo, un movimento artistico che [...] con materiali come il cartone, la lamiera, il legno.
Lo afferma in un manifesto che si chiama Ricostruzione futurista dell'universo, in un periodo in cui si dedica all'ideazione di fiori e piante artificiali in legno colorato, alla creazione di ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] ascesa al potere di Mussolini e le successive ‘leggi fascistissime’ del 1926 sono gravide di pesanti riflessi su questo universo e va qui osservato che le maggiori ricadute, almeno sotto il profilo quantitativo, si verificano proprio tra i quotidiani ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] lontani nel tempo, come le estinzioni delle specie primordiali, o troppo remoti nello spazio, come la vita agli estremi dell’Universo; troppo complessi, come la struttura del cervello, o che infine intaccano la sfera etica, come l’epidemiologia delle ...
Leggi Tutto
inflazionario
inflazionàrio [agg. Der. di inflazionare] [ASF] Modello cosmologico i.: modello dell'Universo in cui ha luogo l'inflazione (←), per il quale si parla di cosmologia i., Universo i., ecc. ...
Leggi Tutto
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...