Teoria filosofica che nell’interpretare gli eventi del mondo naturale e il corso della storia umana assume la materia come unico principio esplicativo.
La filosofia greca
All’interno delle mitologie antichissime [...] della distinzione tra cielo e terra, la creazione di una meccanica razionale unitaria, valida per tutti i moti dell’universo, giovarono al recupero dell’antica filosofia corpuscolare di Epicuro e Lucrezio. Gli atomi e il vacuum, la materia prima ...
Leggi Tutto
Gungui, Francesco. – Scrittore italiano (n. Milano 1980). Laureato in Scienze dei Beni Culturali all'Università Statale di Milano, ha pubblicato il suo primo libro, il ricettario romanzato Io ho fame [...] e la fuga dal mondo verde (2007). Sperimentatore di generi e registri comunicativi diversi, attento indagatore dell’universo emotivo adolescenziale G. ha successivamente pubblicato i romanzi a contenuto romantico Mi piaci così (2008), L’importante ...
Leggi Tutto
MESMER, Franz (o Friedrich) Anton
Emilio Servadio
Medico, fondatore del magnetismo animale o mesmerismo, nato a Iznang sul Lago di Costanza il 23 maggio 1734, morto a Meersburg il 5 marzo 1815. Si laureò [...] sua tesi di laurea in medicina sostenne l'influenza fisiologica dei pianeti e l'esistenza di un "fluido" sottile, diffuso nell'universo. Una cura con calamite, portata a buon termine dal gesuita astronomo M. Hell, destò in lui la persuasione che tale ...
Leggi Tutto
SPIRITUALISMO
Guido Calogero
. Termine filosofico, i cui possibili valori dipendono da alcuni dei significati che, nella sua complessa evoluzione, è venuto assumendo il termine "spirito" (v.). In quanto [...] "spiritualismo" viene a competere generalmente ad ogni concezione che consideri come fondamento o sostanza o elemento predominante dell'universo la realtà "spirituale", comunque concepita come mondo della psiche o del logo o dell'idea o del pensiero ...
Leggi Tutto
SAVITAR
Luigi Suali
. Divinità vedica, di origine relativamente recente. Il nome (dalla rad. sū) significa "l'eccitatore", e ricorre spesso negli Inni vedici in unione con deva, "dio, divinità". Pare [...] soggetto determinato: si ammette perciò comunemente che servisse dapprima come epiteto del sole, suscitatore di moto e di vita nell'universo, e diventasse poi un dio a sé, personificazione del potere. divino del sole. L'Oldenberg vi ravvisa invece la ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] di Omero, ma non si può dubitare del fatto che Newton, Pasteur ed Einstein conoscevano un numero molto maggiore di cose sull'Universo naturale di Aristotele o di Chang Hen" (Needham 1976, cap. 23). Egli opera una distinzione tra scienza e arte molto ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Archimede
Reviel Netz
Archimede
Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] è forse possibile considerare l’applicazione della matematica alla fisica come una sorta di vincolo: quali che siano le proprietà dell’Universo fisico, esso ha anche proprietà matematiche, e queste lo vincolano nel senso che se esso gode di una certa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] proposto alla fine degli anni Novanta da Antoniadis, Nima Arkani Hamed, Savas Dimopoulos e Georgi Dvali, non solo l'Universo potrebbe essere una collezione di brane che fluttua in un bagno di gravità, ma alcune dimensioni spaziali esterne alle brane ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XX secolo le scienze fisiche hanno compiuto notevoli progressi ricchi [...] afferma con vigore. Per quanto riguarda la cosmologia, i modelli statici sono ormai stati abbandonati in favore di un universo in espansione, ma si discute se quest’ultima sia accompagnata da continua creazione di materia, come previsto dai modelli ...
Leggi Tutto
SJOSTROM, Victor
Melania G. Mazzucco
Sjöström, Victor (propr. Victor David)
Regista e attore teatrale e cinematografico svedese, nato a Silbodal (Värmland) il 20 settembre 1879 e morto a Stoccolma il [...] vastissimo, autore appartato e schivo, che pose sempre al centro dei suoi film l'uomo e il suo ambiente, l'universo sociale e la realtà dello spirito, ma anche artigiano del linguaggio, votato alla sperimentazione tecnica per esigenza narrativa e mai ...
Leggi Tutto
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...