Regista, sceneggiatore e critico francese (n. Parigi 1955). È stato sceneggiatore e regista di alcuni cortometraggi alla fine degli anni Settanta prima di diventare membro della redazione dei Cahiers du [...] cinéma (1980-85). Ha esordito dietro la macchina da presa con Désordre (1986), una dura e disincantata opera sull'universo giovanile che, con le sue ansie e le sue paure, costituirà spesso il tema principale delle sue opere, quali L'enfant de l'hiver ...
Leggi Tutto
POP ART
Laura Malvano
. Il termine, abbreviazione di popular art, designa il movimento artistico che ebbe come centri principali l'Inghilterra e gli Stati Uniti, e che raggiunse la sua massima diffusione [...] dai mass media, da quella tratta dall'environnement urbano e, in genere, dagli oggetti kitsch che fanno parte dell'universo quotidiano e abitudinario. Tali ricerche erano portate avanti in particolare dagli artisti che facevano parte del cosiddetto ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Giuseppe
Geografo, nato a Predazzo il 29 maggio 1907, professore universitario (dal 1947), insegna geografia all'università di Padova. Dirige il centro di geografia fisica del Consiglio nazionale [...] oceanografici.
Scritti principali: Notizie antropogeografiche sulla Val di Fassa, in L'Universo, 1934-35; Notizie antropogeografiche sulla Val di Fiemme, in L'Universo, 1941; Missione di studio al Lago Tana. Ricerche limnologiche. Geografia fisica ...
Leggi Tutto
HUGHES, Ted (App. IV, ii, p. 140)
Giuliana Scudder
Poeta inglese, morto a Londra il 28 ottobre 1998. Il titolo di poet laureate, conferitogli nel 1984, confermò il notevole successo di critica e i consensi [...] 1973).
Bibl.: K. Sagar, The art of Ted Hughes, London 1975 (ed. riv. 1978); E. Faas, Ted Hughes. The unaccommodated universe, Santa Barbara 1980; S. Hirschberg, Myth in the poetry of Ted Hughes. A guide to the poems, Portmarnock 1981; The achievement ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
Michael Loewe
Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
A partire dal 221 a.C. (anno della fondazione del primo Impero) l'obiettivo [...] antico presumeva inoltre l'esistenza di 64 situazioni, ognuna delle quali prevaleva nel Cosmo in un dato momento. Un sistema dell'Universo vasto e complesso doveva essere in grado di spiegare anche un ritmo di questo tipo, o di uno basato sul numero ...
Leggi Tutto
sterilizzazione e pastorizzazione
Alessandra Magistrelli
Distruggere i microrganismi nocivi negli alimenti
La presenza di microrganismi patogeni nell’ambiente impone metodi di difesa dal rapido deterioramento [...] una serie di tecniche – tra le quali notevole importanza ha la pastorizzazione – volte a inibire le cause di alterazione
L’universo invisibile intorno a noi
I microrganismi sono nell’aria, nell’acqua, nel terreno, sul nostro corpo e su quello degli ...
Leggi Tutto
orizzonte
Il termine astronomico, che indica la linea, mobile e dinamica, che divide la Terra dal cielo, viene utilizzato metaforicamente in filosofia per indicare in generale il limite in cui si separano, [...] parlerà così degli «innumerabili o. mondani» che si schiudono a partire dagli «innumerabili astri» che popolano l’Universo (De l’infinito, universo e mondi, 1584). In Kant, il termine, largamente usato, viene applicato al campo della conoscenza, nell ...
Leggi Tutto
allegrezza
Lucia Onder
Nella Commedia il termine si trova solo nel Paradiso. Ha il senso proprio di " contentezza ", " felicità " che si riflette esteriormente negli atti gioiosi e vivaci: in XVI 19 [...] la letizia di D. per l'incontro e le parole di Cacciaguida; è la sua esclamazione commossa di fronte al riso de l'universo, al tripudio delle anime che accompagna l'inno di grazie al Signore, in Oh gioia! oh ineffabile allegrezza! (XXVII 7). Si trova ...
Leggi Tutto
Van Sant, Gus
Van Sant, Gus. – Regista e sceneggiatore statunitense (n. Louisville 1952). Artista poliedrico – è anche pittore, fotografo, musicista e scrittore – e tenace produttore indipendente. Dopo [...] e assai coraggiosa, quasi un docu-drama in gran parte ambientato all’interno di un liceo, quale luogo di un universo dove la follia – almeno apparentemente gratuita e banale – esplode come un’apocalisse. In realtà attraverso un’essenziale e assai ...
Leggi Tutto
Boote
Boòte [Lat. scient. Bootes -tis, dal gr. boótes "bovaro"] [ASF] Antica costellazione del cielo boreale, a occidente della Chioma di Berenice e della Vergine, di simb. Boo; per la sua forma e la [...] celesti → costellazione. La stella principale è Arturo (α Bootis); una stella doppia è ε Bootis, con componenti di magnitudine 3 (gialla) e 6 (verde-azzurra). ◆ [ASF] Grande vuoto di B.: v. Universo, struttura su grande scala dell': VI 437 f. ...
Leggi Tutto
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...