Dino, Alessandra. – Sociologa italiana (n. Palermo 1963). Professore associato di Sociologia giuridica, della devianza e del mutamento sociale presso l'Università degli Studi di Palermo, ha applicato il [...] e le connessioni con l’ideologia e i comportamenti religiosi. Tra le sue opere occorre citare: Silenzi e parole dall’universo di Cosa Nostra. Il ruolo delle donne nella gestione dei processi di comunicazione (in collaborazione con A. Meli, 1997 ...
Leggi Tutto
GIOCO
Elvezio Petrozzi
Il termine ''gioco'' si propone come una nozione estremamente complessa in cui sono coinvolte idee di limite, di libertà e di invenzione; si tratta di significati quanto mai vari [...] sigla D&D, nato nel 1974 ad opera di G. Gygax, e che riproduce il mondo della heroic fantasy, un universo letterario popolato da maghi, elfi, gnomi e guerrieri, particolarmente adatto a dar libero sfogo alla fantasia dei partecipanti. Non a caso ...
Leggi Tutto
. Fisica (App. II, 1, p. 4; III, 1, p. 4). - Gli ultimi quindici anni sono caratterizzati dalla realizzazione di macchine acceleratrici per protoni ed elettroni sempre più grandi, impegnative e costose, [...] massima al terminale verrà presto istallata nel Laboratorio nazionale di Legnaro (Padova). È allo studio, presso la università di Milano, la possibilità di coordinarla con un ciclotrone in serie.
Ricerche con nuove idee: acceleratori ad azione ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] brane con p≥3 potrebbe ospitare tutti i tipi di particelle del Modello standard ed essere essa stessa l'intero Universo accessibile alle interazioni deboli, forti ed elettromagnetiche.
In scenari di questo tipo, noti come brane worlds, la costante di ...
Leggi Tutto
verismo
Roberto Carnero
La cruda rappresentazione della realtà
Movimento letterario italiano della seconda metà dell’Ottocento, il verismo porta in primo piano la tensione degli scrittori per una maggiore [...] Ancora più di Verga, il vero teorico del verismo italiano fu però Capuana, anche per il suo ruolo di docente all’Università di Catania che lo portava, per statuto professionale, alla riflessione critica oltre che all’attività creativa. Nei suoi libri ...
Leggi Tutto
Formalizzazione della vaghezza
Settimo Termini
Il problema della formalizzazione della vaghezza pone domande innovative al confine tra problemi concettuali e problemi tecnici. In particolare ci chiediamo [...] volta, a modifiche non banali. Le funzioni caratteristiche generalizzate (che rappresentano i sottoinsiemi fuzzy di un universo di discorso fissato), sono realmente una generalizzazione delle funzioni caratteristiche della teoria degli insiemi ma ...
Leggi Tutto
armonia prestabilita
Concezione fondamentale del sistema filosofico di Leibniz. Suo presupposto sono le difficoltà nascenti dalla rigida separazione cartesiana della res cogitans (il soggetto pensante, [...] tra le due e quindi il processo della conoscenza e dell’azione. Leibniz intende risolvere tali difficoltà concependo l’Universo come un sistema di monadi, ciascuna delle quali contiene in sé come rappresentazione, implicita o esplicita, la totalità ...
Leggi Tutto
Cudworth, Ralph
Teologo e filosofo inglese (Aller, Somersetshire, 1617 - Cambridge 1688). È il principale rappresentante della cosiddetta Scuola platonica di Cambridge. Dei suoi scritti, per la maggior [...] 1731); A treatise of freewill (1838). Il The true intellectual system (trad. it. parziale Sistema intellettuale dell’Universo di Rodolfo Cudworth compendiato), tradotto in latino da Mosheim nel 1733, avrebbe dovuto essere strutturato in tre parti, di ...
Leggi Tutto
Sergis di Reshaina
Sergīs di Rēsh‛ainā
Traduttore e pensatore siriaco noto nel mondo occidentale come Sergio di Reshaina o di Teodosiopoli (m. 536). Monofisita di formazione alessandrina, S. di R. è [...] a diversi commenti alla logica aristotelica, gli vengono attribuiti la traduzione e l’adattamento in siriaco del Trattato sui principi dell’Universo di Alessandro di Afrodisiade, con il titolo Memra ‛al ‛ellate d-hana kol («Trattato sulle cause dell ...
Leggi Tutto
COBE
COBE 〈kòbi o, all'it., kòbe〉 [FSP] [ASF] Sigla dell'ingl. COsmic Background Explorer "esploratore del fondo cosmico" per indicare un satellite artificiale terrestre, lanciato dalla NASA nel novembre [...] accuratezza le caratteristiche della radiazione di microonde alla temperatura di 3 K (radiazione di fondo cosmico), spec. le anisotropie di essa nel campo di lunghezze d'onda da 1 a 100 μm: v. Universo, struttura su grande scala dell': VI 439 f. ...
Leggi Tutto
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...