Ruiz, Raoul
Ruiz, Raoul. – Regista cileno (Puerto Montt 1941 - Parigi 2011). Tra i più prolifici e visionari cineasti della storia del cinema, dagli anni Sessanta dei suoi inizi in Cile e poi in quegli [...] allucinata e sontuosa di un mondo pittorico e erotico è il tormentato Klimt (2006). Può dirsi forse summa del suo universo visivo e stilistico Mistérios de Lisboa (2010), da C. Castelo-Branco, immerso nel 19° sec. dell’amato Portogallo visto come ...
Leggi Tutto
AGILE
<àǧile>. – Sigla di Astrorilevatore gamma a immagini ultra leggero. Missione dell’Agenzia spaziale italiana (ASI) dedicata allo studio delle sorgenti di raggi X e gamma, lanciata il 23 aprile [...] inizialmente per gennaio 2010, è stato prorogato a data da destinarsi. Scopo della missione è l’osservazione dell’Universo nel campo delle alte energie, in particolare per comprendere l’origine dei lampi gamma cosmici, indagare le sorgenti non ...
Leggi Tutto
KRIMS, Les
Massimo Arioli
KRIMS, Les (propr. Leslie Robert)
Fotografo statunitense, nato a New York il 16 agosto 1942. Terminati gli studi artistici al Pratt Institute di Brooklyn, ha iniziato la carriera [...] , dapprima al Rochester Institute of Technology e, a partire dal 1969, alla State University of New York a Buffalo.
L'universo visionario di K. si è andato caratterizzando fin dagli esordi - con le edizioni a tiratura limitata di The little people of ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sin dal XIV secolo gli arsenali hanno costituito un caso esemplare di protoindustria, [...] degli eserciti. Con la rivoluzione della tecnica anche l’industria militare si rinnova, passando “dal mondo del pressappoco all’universo della precisione”: le canne dei cannoni si “rigano” e si rinforzano, si moltiplica la potenza di esplosivi e ...
Leggi Tutto
Kramer, Robert
Grazia Paganelli
Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 22 giugno 1939 e morto a Rouen (Seine-Maritime) il 10 novembre 1999. L'impressione che si ricava [...] di una coerenza di intenti artistici e ideologici difficilmente riscontrabile in altri cineasti. Per questo si può dire che l'universo di immagini che K. filmò nel corso degli anni, pur distribuendosi tra vari supporti (la pellicola, il video, la te ...
Leggi Tutto
allumare
Fernando Salsano
"Illuminare", "dar luce"; gallicismo attestato nella lirica due-trecentesca (in questa accezione in una delle ‛ rime dubbie ' di Chiaro Davanzati, Sì come 'l sol 2), usato [...] 'l mondo alluma (per l'erronea opinione, valida al tempo di D. e oltre, che il sole sia l'unica fonte luminosa dell'universo, cfr. Cv III XII 7 Lo quale [sole] di sensibile luce sé prima e poi tutte le corpora celestiali e le elementali allumina ...
Leggi Tutto
transizione elettrodebole
Mauro Cappelli
Transizione prevista dal modello cosmologico del Big Bang, verificatasi 10−11 s dopo l’istante iniziale, a una temperatura di 1015 K, nella quale si ha la differenziazione [...] . L’inizio dell’epoca elettrodebole è associata a una fase di espansione accelerata, capace di moltiplicare le dimensioni dell’Universo di un fattore 1030 in una frazione infinitesima di secondo (fase inflazionaria). Dall’istante 10−35 s all’istante ...
Leggi Tutto
dispensatore
Fernando Salsano
" Colui che amministra " (cfr. il latino dispensator che nel lessico cristiano indica l'amministratore della Chiesa, il coadiutore del vescovo, o il sacerdote, in quanto [...] , dei beni, della virtù). In D. unica attestazione volgare è in Cv I III 3 Ahi, piaciuto fosse al dispensatore de l'universo che la cagione de la mia scusa mai non fosse stata!; nell'appellativo di Dio si rispecchia la disposizione di D. a collocare ...
Leggi Tutto
animazióne, cìnema di Tecnica cinematografica in base alla quale ciascuna immagine è elaborata graficamente in modo statico e separatamente dalle altre, di modo che il movimento nasce al momento della [...] . Di diversa fattura, legato a uno stile vicino alla vecchia animazione propria della Disney ma profondamente ancorato all’universo dei fumetti giapponesi e alla fantasia del suo creatore, H. Miyazaki, è il processo creativo del giapponese Studio ...
Leggi Tutto
Divakaruni, Chitra Banerjee. – Scrittrice e poetessa indiana (n. Calcutta 1956). Vissuta in India fino all’età di diciannove anni, nel 1976 si è trasferita negli USA dove ha conseguito la laurea alla Wright [...] e libri per bambini, in molte delle sue opere ha affrontato temi legati all'immigrazione, con particolare attenzione all'universo femminile, delineando con acuta sensibilità personaggi complessi, in cerca di un equilibrio fra due mondi. Tra le opere ...
Leggi Tutto
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...