Scienziato e filosofo, nato a Gros presso Rodez (Aveyron) nel 1826 e ivi morto nel 1900. Socialista militante, dovette esulare dopo il colpo di stato del 1851, e fu in Inghilterra e in America. Solo negli [...] ultimi suoi anni ebbe una certa fama come rappresentante dell'evoluzionismo in Francia. Concepì l'universo come una coordinazione di forze dotate tutte, in vario grado, di coscienza, e però senzienti ed agenti, secondo una gerarchia: ingenua ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] e astronomia non sempre è ben definita. Molti stoici, incluso il filosofo del II sec. a.C. Posidonio, ritenevano che l’Universo fosse un continuum coerente e coesivo di cielo e Terra, e ciò spiega perché l’astronomia, la meteorologia, la geometria e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] attivi non è la stessa cosa che determinare leggi. Mentre vi è un unico sistema meccanico che governa l'intero Universo, la generazione di forme è passibile di variazione locale, e la Natura avrebbe potuto strutturarsi in numerosi modi conformi alle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per l’astronomia il Settecento è un periodo di discussione e di rielaborazione della [...] anche a Thomas Wright, che la espone in un’opera del 1750 intitolata An Original Theory or New Hypothesis of the Universe. L’obiettivo dell’autore è quello di conciliare astronomia e teologia, mentre il pensiero cosmologico di Kant è emancipato da ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
È proprio la 'particella di Dio'
Mai espressione fu più appropriata. Il bosone di Higgs ha proprietà ‘divine’: è in grado di conferire una massa alle particelle con cui viene in contatto. [...] aperture di nuovi scenari per ciò che riguarda la materia e l’energia oscura che rappresentano ben il 96% del nostro Universo e di cui non sappiamo praticamente nulla. L’acceleratore LHC continuerà a lavorare ancora fino alla fine del 2012 con ...
Leggi Tutto
fondo (sost.)
Antonietta Bufano
Voce di notevole frequenza, che ricorre esclusivamente in poesia (con una sola eccezione nel Convivio), il più delle volte nell'Inferno, nel senso proprio di " zona bassa [...] dare a questo verso, uno de' più citati, ‛ cioè di descriver da cima a fondo o in lungo e in largo tutto l'universo '; senso a cui si lasciarono trascinare i lettori per poca attenzione, ma un po' anche perché non si vede bene perché D. giudicasse ...
Leggi Tutto
Fincher, David (propr. David Andrew Leo)
Fincher, David (propr. David Andrew Leo). – Regista statunitense (n. Denver 1962). Uno dei registi hollywoodiani che hanno saputo meglio indagare la contemporaneità, [...] club (1999): tratto dal romanzo di un autore visionario come Chuck Palhaniuk, conduce lo spettatore in un universo parallelo e futuribile, fatto di combattimenti clandestini e progetti rivoluzionari di un'umanità alla deriva, la cui rappresentazione ...
Leggi Tutto
Penzias Arno Allen
Penzias 〈pènzias〉 Arno Allen [STF] (n. Monaco di Baviera 1933) Prof. di fisica nella Stony Brook Univ. di New York (1975). Nel 1978 ha ricevuto, insieme a R.W. Wilson, il premio Nobel [...] per la fisica per la loro scoperta, annunciata nel 1965, della radiazione elettromagnetica di fondo cosmico corrispondente alla temperatura di circa 2.7 K (Cosmic Microwave Background): v. Universo, struttura su grande scala dell': VI439 c. ...
Leggi Tutto
Movimento letterario, artistico e politico, fondato nel 1909 da F.T. Marinetti. Il f., attraverso tutta una serie di ‘manifesti’ e di clamorose polemiche, propugnò un’arte e un costume che avrebbero dovuto [...] che sembrò trovare nel teatro il suo luogo d’elezione, si accompagnò con il manifesto Ricostruzione futurista dell’universo, firmato nel 1915 dagli ‘astrattisti futuristi’ Balla e F. Depero, la proclamazione della totalità dell’intervento creativo in ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] questa ottica si può quindi annoverare nel pensiero utopico anche un autore come Teilhard de Chardin, con la sua concezione dell'Universo quale tensione evolutiva verso forme sempre più alte di vita a cui mirano congiuntamente l'uomo e il cosmo e in ...
Leggi Tutto
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...