L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] ' e i secondi il 'futuro') e in virtù di questa definizione troverà che questa piccola regione, isolata dal resto dell'Universo, si trova 'inizialmente' in uno stato improbabile. Questo punto di vista mi appare come il solo modo in cui si possa ...
Leggi Tutto
centro (centrum)
Emilio Pasquini
Sostantivo mancante in Rime, Fiore e Detto, e parola-chiave delle ‛ geometrie ' paradisiache, vale in primo luogo, genericamente, " parte centrale di uno spazio orizzontale [...] ch'i' tomi; XXXIV 107. Con graduale allargamento di prospettiva, sulla terra e sul mare visti nel loro complesso come punto mediano dell'universo, in Cv III V 7-8 basta... sapere che questa terra è fissa e non si gira, e che essa col mare è centro ...
Leggi Tutto
Utilizzo degli astri per determinarne i presunti influssi sul mondo terreno e in base a essi prevedere avvenimenti futuri o dare spiegazione di fatti passati rimasti sconosciuti.
Le origini
Le origini [...] la vita degli uomini e del mondo fosse regolata dagli astri-dei e che nei loro movimenti fosse iscritto il destino dell’Universo. Come sede delle divinità astrali, il cielo fu suddiviso in zone o settori, occupati via via dal transito degli astri; al ...
Leggi Tutto
Astrofisico statunitense (n. 1959). Conseguito il Ph.D in astrofisica presso la California Univ. di Berkeley (1986), è prof. di fisica nella stessa università (dal 2004) e direttore di ricerca del Supernovae [...] . 'energia oscura' e che l'espansione dell'universo sta accelerando, confutando i precedenti modelli cosmologici. Membro Nobel per la fisica in ragione degli studi sulle supernovae che hanno consentito di comprendere meglio l’espansione dell’Universo. ...
Leggi Tutto
Thomas, Ronald Stuart
Maria Stella
Poeta inglese, nato a Cardiff (Galles) il 29 marzo 1913. Ha studiato presso la University of Wales e il St. Michael's College di Llandaff. Divenuto pastore nel 1937, [...] e stretto contatto con la cultura gallese e fin dagli esordi ha eletto a tema della sua poesia le asperità dell'universo agricolo locale, senza indulgere in sentimentalismi (The stones of the field, 1946; An acre of land, 1952; Song at the year ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] . Tale fondo, comunemente interpretato come radiazione di corpo nero a una temperatura di 2,7 °K, residuo dell'esplosione iniziale dell'Universo (teoria del big bang), ha una densità d'energia ≃0,25 eV/cm3 e un massimo d'intensità intorno a una ...
Leggi Tutto
Kaminski, Janusz
Francesco Zippel
Direttore della fotografia e regista cinematografico polacco, nato a Ziębice il 27 giugno 1959. Operatore di grande talento, attento alle suggestioni della fotografia [...] evoluzione nel cammino artistico di K., capace di passare con mano sicura dai fasci bianchi di luce che rischiarano l'universo del primo, alla tetra e claustrofobica oscurità in cui è immerso il secondo. Le avventure del giovane truffatore Frank ...
Leggi Tutto
Buzzati, Dino
Emanuela Bufacchi
Scrittore e pittore di mondi fantastici
Le fantasie vissute quando era bambino non hanno mai abbandonato lo scrittore e pittore Dino Buzzati, che descrive terre lontane [...] . Uno stile essenziale e concreto caratterizza la sua produzione ‒ romanzi, racconti brevi e poesie ‒ e rende possibile questo universo fantastico
Il piacere di fantasticare
Nato a Belluno nel 1906, a quattordici anni Dino Buzzati-Traverso era un ...
Leggi Tutto
ILOZOISMO (dal gr. ὕλη "materia" e ζωή "vita")
Guido Calogero
Termine designante in generale quelle dottrine le quali affermano che il principio vitale è originariamente intrinseco alla materia, non [...] mimistica del concetto di vita con quello di anima: così Talete, che si può considerare il primo ilozoista, afferma che l'universo è "animato" (ἔμψυχος). E in questo senso si può dire che siano ilozoisti gli stoici, per quanto il loro concetto del ...
Leggi Tutto
Involucro gassoso che circonda la Terra e che, sotto l'azione della gravità, è trascinato, almeno per la maggior parte della sua massa, nel movimento di rotazione e in quello di rivoluzione del pianeta.
La [...] , e l'opera continua a pubblicarsi). Cfr. ancora A. Ambrosini, Diritto aeronautico, I, parte speciale (Lezioni tenute nell'università di Roma, anno acc. 1927-28), cap. III; E. Pittard, Dominium coeli, in Zeitschrift für das gesamte Luftrecht, 1926 ...
Leggi Tutto
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...