Parker, Alan
Roy Menarini
Regista cinematografico inglese, nato a Londra il 14 febbraio 1944. Autore in grado di abbinare una sicura maestria tecnica alla capacità di adattarsi a qualsiasi contesto, [...] con il carcerario Midnight express (1978; Fuga di mezzanotte), candidato all'Oscar nel 1979, e ha in seguito esplorato l'universo del film musicale nelle sue molteplici forme, da Fame (1980; Saranno famosi) fino a Evita (1996), con esiti piuttosto ...
Leggi Tutto
anglosfera
(Anglosfera), s. f. Il complesso di Paesi che condividono elementi caratteristici della lingua e della cultura inglese.
• Un formidabile giornalista americano, Kevin Kelly, ha scritto un libro [...] della finanza sia l’epicentro del terremoto finanziario, il caveau dei titoli tossici che hanno infettato il resto del mondo. Questo universo di capitali volanti sta giocando sul debito sovrano dell’Europa, ma in realtà è il vero malato che cerca di ...
Leggi Tutto
mini-guida
s. f. Libretto ideato per orientare il lettore nella conoscenza di un certo argomento, di un luogo, di nuove regole da rispettare.
• Tutte le novità sono state presentate ieri durante la prima [...] Forum della pubblica amministrazione. Negli stand delle tre aziende era possibile prendere visione di tutto il materiale che riguarda l’universo trasporti pubblici, su gomma e ferro. Le mappe del trasporto pubblico e le mini-guide da portare in tasca ...
Leggi Tutto
penetrare
Lucia Onder
Il verbo compare 6 volte, sempre nel Paradiso. In senso proprio, per " entrare, addentrarsi nelle parti interne di un corpo ", in particolare detto dell'aria soffiata nella zampogna, [...] / de la sampogna vento che penètra.
In senso figurato è detto della gloria di Dio (colui che tutto move) che per l'universo penetra (I 2; e infatti Ep XIII 64 per universum penetrat) e ugualmente della luce intellettuale di Dio che per la sua ...
Leggi Tutto
cosmico
còsmico [agg. (pl.m. -ci) Der. di Cosmo] [ASF] Che si riferisce o appartiene al Cosmo, cioè all'U-niverso. ◆ [ASF] Anno c.: il periodo di rotazione della Galassia, pari a circa 220 milioni di [...] nell'antichità greca erano così detti i cinque poliedri regolari (detti anche platonici) in quanto ritenuti costitutivi dell'Universo. ◆ [RGR] Costante c.: lo stesso che costante cosmologica: → cosmologico. ◆ [ASF] Levare c.: il sorgere di un astro ...
Leggi Tutto
brodo
bròdo [Der. del ted. ant. brod] [BFS] B. prebiotico, o primordiale: l'ambiente in cui si pensa che si sia formata la vita nella biosfera: v. vita, origine della: VI 572 a. ◆ [FML] [ASF] B. termico: [...] stato della materia costituito da particelle libere in equilibrio termico tra loro, che si pensa possa essere esistito durante l'evoluzione della materia nell'Universo: v. materia oscura: III 645 b. ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore statunitense (n. Minneapolis 1940). Illustratore, disegnatore d'animazione, membro del gruppo di attori comici inglese "Monty Python", si è affermato negli anni Ottanta come regista [...] Vegas, 1998), opere in cui tornano i suoi temi prediletti: la fuga, la perdita d'identità, la descrizione di un universo angoscioso, la città vista in chiave postmoderna. Nel 2005 ha diretto The Brothers Grimm (I fratelli Grimm e l'incantevole strega ...
Leggi Tutto
Astronomo olandese (Sneek 1872 - Leida 1934); fu all'osservatorio del Capo di Buona Speranza (1897-99), prof. di astronomia all'univ. di Leida (dal 1908) e direttore (dal 1918) di quell'osservatorio, che [...] di Giove e la rotazione del Sole. È ricordato soprattutto per le sue ricerche su questioni di relatività generale: a lui è dovuta una soluzione delle equazioni gravitazionali, cui corrisponde un modello di Universo detto Universo di de Sitter. ...
Leggi Tutto
LEM, Stanisław
Pietro Marchesani
Narratore e saggista polacco, nato a Leopoli il 12 settembre 1921. La quasi totalità dei suoi numerosi romanzi e racconti, come Astronauci (1951; trad. it. Il pianeta [...] "), Eden (1959; trad. it. Gli esploratori dell'astro ignoto, Milano 1962), Powrót z gwiazd (1961; trad. it. Ritorno dall'universo, Milano 1977), Solaris (1961; trad. it. Milano 1973), Niezwycie???żony (1964; trad. it. L'invincibile, Milano 1973), si ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] al momento, come la più grande esplosione dopo quella del big bang, dalla quale si suppone si sia originato l'Universo attuale, ha ricevuto la sigla identificativa GRB 990123 (gamma ray burst, seguito dalla data). Sono state fatte varie ipotesi sulla ...
Leggi Tutto
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...