Ā Divinità indiana. Manu (I, 5 segg.) racconta che Svayaṃbhū (il nato-da-sé) si levò dalle tenebre del caos, creò le acque e ivi depose un seme, da cui si sviluppò un uovo; e in questo egli stesso nacque [...] come Brahmā, creatore dei mondi. Brahmā è a un tempo creatore, conservatore e distruttore dell'universo, onnisciente, primo fra gli dei. La sua personalità divina domina l'epopea. Nella fase induistica della religione indiana, forma una triade ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il richiamo è quasi di maniera: il 17 febbraio 1600, Giordano Bruno fu arso vivo come eretico [...] , nell’esperienza della vita associata e attraverso l’esercizio della sapienza e della virtù, in veri “dèi della terra”. Nell’universo di Bruno, la grandezza e la dignità umane non sono un destino segnato, ma il frutto imprevedibile dell’intelletto e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La gravità quantistica è un ambito nel quale la fisica teorica tenta di unificare la [...] masse o energie con dimensioni estremamente piccole di spazio, come il comportamento dei buchi neri e l’origine dell’universo (Big Bang). A partire dagli anni Sessanta del Novecento, molti fisici teorici si sono concentrati sulla definizione di tale ...
Leggi Tutto
ottimismo/pessimismo
Coppia di concetti complementari che nell’uso filosofico sono riferiti a concezioni o visioni del mondo connotate, rispettivamente, in senso positivo o negativo-svalutativo. L’o. [...] come essenzialmente buono. Esso è quindi intrinseco a tutte le filosofie che ammettono il finalismo universale e considerano l’Universo come creato o compenetrato da una divinità di intelligenza, potenza e bontà perfette. Esempio massimo di o. è, nel ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] e s. extraatmosferico; s. planetario, o interplanetario, quello occupato dal Sistema solare; s. interstellare, la parte dell’Universo non occupata da stelle.
La navigazione spaziale è l’insieme delle conoscenze e delle tecniche necessarie per far ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e produttore statunitense (n. Burbank 1958). Appassionato sin dall'infanzia di cartoni animati e di classici del cinema fantastico e horror, ha cominciato a lavorare alla Disney [...] porcello, 1988) e Batman (1989). Ma è con Edward scissorhands (1990) che è emerso in pieno il suo universo visivo, caratterizzato da atmosfere gotiche e sepolcrali e spesso popolato da individui cupi e solitari condannati alla loro anormalità. Nel ...
Leggi Tutto
Predicatore religioso (Kanisce, Stiria, 1800 - Graz 1864); sosteneva di avere ricevuto medianicamente da Dio il testo delle sue opere, annunziatrici di una nuova era di riscatto umano. Fondò (1840 circa) [...] e la realizzazione di una sua teoria religiosa, secondo cui Dio è riasceso al cielo come signore e creatore dell'universo, amore infinito e sapienza assoluta, concedendo alle sue creature la piena libertà dello spirito. Il movimento ebbe diffusione ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] lo ospita, del nuovo AC per protoni LHC (v. oltre).
Negli Stati Uniti d'America l'AC da 6 GeV CESR dell'università di Cornell (N.Y.), costantemente migliorato negli anni, detiene il record mondiale di luminosità per questo tipo di macchine, con 5∙10 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] essa presenti. L’influenza di Poleni si estese poi ben oltre i confini di Padova: per es., il Gabinetto di fisica dell’Università di Coimbra in Portogallo è esemplato proprio sul modello padovano e sul ‘Teatro’ creato da Poleni.
A Bologna era nato l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Babilonia, la citta celeste: il progetto ed il significato
Davide Nadali
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sin dall’antichità la città [...] si rifà a un disegno divino. È la città del dio Marduk, vincitore sulle forze del caos e creatore dell’universo, nonché progettista della stessa Babilonia, letteralmente la “porta del cielo”. In età neobabilonese, la città diviene la capitale dell ...
Leggi Tutto
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...