ZOROASTRISMO
Raffaele Pettazzoni
È la religione fondata da Zarathustra (Zoroastro), altrimenti detta mazdeismo dal nome della divinità suprema, Ahura Mazda, o anche parsismo, dal nome dei Parsi, i rappresentanti [...] religione di salvazione. Ha un suo proprio libro sacro, l'Avesta (v.). La dottrina caratteristica è il dualismo: l'universo è diviso in due parti contrastanti che procedono da due principî antagonistici, lo "Spirito buono" e lo "Spirito cattivo". A ...
Leggi Tutto
GARCÍA MÁRQUEZ, Gabriel
Luisa Pranzetti
(App. IV, I, p. 893)
Scrittore colombiano. Con Ojos de perro azul (1974; trad. it., 1978), che riunisce i racconti di El negro que hizo esperar a los ángeles [...] brevi composte prima de La hojarasca, G. M. riprende il tema della solitudine, motivo conduttore di tutto il suo universo letterario. Prima aveva pubblicato un reportage romanzato, Relato de un náufrago (1970; trad. it., 1976). Del 1975 è la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto de Martino
Riccardo Di Donato
Nel quadro culturale del suo tempo Ernesto de Martino si distingue per molte e ben diverse qualità. Storico del profondo degli uomini dei tempi più remoti e dei [...] pianto rituale nel mondo antico nel 1958 e Sud e magia nel 1959. Libero docente di etnografia dal 1954, insegnante nell’Università di Roma, all’ombra – ingombrante – di Pettazzoni, fu secondo tra gli idonei, nel 1958, al primo concorso presieduto dal ...
Leggi Tutto
La Sicilia greco-romana
Flavia Zisa
Ci sono luoghi, nella Sicilia dei Greci, in cui si può comprendere tutto. Sono luoghi della sintesi. Uno di questi, dove si ascolta e comprende il respiro olimpico, [...] è la Valle dei Templi di Agrigento. Ma esiste anche un altro luogo in cui, invece, si comprende l’universo degli uomini. Si trova nel Parco della Neapolis a Siracusa ed è quel filo di bianca parete calcarea che separa e unisce insieme la Latomia del ...
Leggi Tutto
polo
Giovanni Buti-Renzo Bertagni
I p. sono i punti in cui l'asse terrestre incontra la superficie della Terra (p. terrestri) e i punti in cui il prolungamento dell'asse incontra la volta celeste (p. [...] celesti). Nel sistema tolemaico asse terrestre e asse del mondo - mondo inteso come tutto 'l corpo de l'universo (Cv III V 3) - si corrispondono. La Terra viene a essere una sfera centrale idealmente trapassata da un asse che raggiunge la volta ...
Leggi Tutto
Vecchiali, Paul
Edoardo Bruno
Regista e sceneggiatore cinematografico corso, nato ad Ajaccio il 20 aprile 1930. Amore, tenerezza, anarchia sono i temi di un'opera incentrata su una scrittura filmica [...] con l'attenzione al dettaglio, alla malattia, al silenzio e alla paura in una rappresentazione della vita come melodramma, universo chiuso dove i fatti sono al limite della verosimiglianza e si costituiscono come incontro con il destino, in analogia ...
Leggi Tutto
Tsukamoto, Shinya
Tsukamoto, Shinya. – Regista, sceneggiatore, attore, montatore e produttore giapponese (n. Tokyo 1960), figura tra le più innovative del panorama cinematografico internazionale. Considerato [...] viene esasperato il rapporto tra l’uomo e le macchine con personaggi che si muovono all’interno di un sinistro universo ipertecnologico, T. ha realizzato alcuni dei capolavori di questo filone cinematografico. Tratti comuni delle sue opere sono la ...
Leggi Tutto
elettrodebole
elettrodébole [agg. Comp. di elettro(magnetico) e debole] [FSN] Qualifica dell'insieme costituito dalle interazioni elettromagnetiche e deboli, che sono state unificate nelle interazioni [...] [FSN] Angolo e.: v. grande unificazione, teorie di: III 59 d. ◆ [ASF] Era e.: una delle ere contemplate nel formarsi dell'Universo dopo il big bang iniziale: v. cosmologia primordiale: I 800 f. ◆ [FSN] Teoria e.: la teoria unificata delle interazioni ...
Leggi Tutto
Astronomo olandese (Barneveld 1851 - Amsterdam 1922); observator all'osservatorio di Leida (1875), prof. di astronomia a Groninga (1878-1921). Dedicò tutta la vita allo studio della struttura del sistema [...] a risultati statistici dedotti dalle caratteristiche (posizioni, grandezze apparenti, colori, velocità, ecc.) delle stelle contenute in parti diverse del cielo ("aree scelte"), tracciò uno schema del sistema galattico, noto come universo di Kapteyn. ...
Leggi Tutto
Storica della filosofia e della scienza tedesca (Tubinga 1905 - Roma 1971). Si è occupata prevalentemente delle teorie fisiche della tarda scolastica e dell'importante ruolo da esse svolto come precorritrici [...] concezioni aristoteliche (particolarmente rilevante il caso della teoria dell'impetus). Si è inoltre occupata delle concezioni meccanicistiche dell'universo nel '600 e dei loro riflessi nella filosofia fino a Kant. Tra le sue opere si citano, oltre ...
Leggi Tutto
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...