Indirizzi e metodologie che si richiamano al composito universo della psicologia analitica elaborata da C.G. Jung. Secondo A. Samuels il neojunghismo si divide in tre scuole (la scuola classica, la scuola [...] evolutiva e la scuola archetipica) e utilizza due metodologie terapeutiche: la prima che rinvia a un’attenzione alle dinamiche interazionali che si svolgono all’interno del setting analitico, la seconda ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] m/s nelle velocità, bisogna aspettare un tempo dell’ordine di 101019 anni, enorme anche rispetto all’età dell’Universo. In semplici modelli probabilistici si può mostrare che l’intuizione di Boltzmann sulla correttezza dell’ipotesi di caos molecolare ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
Il satellite Planck sfoglia l’Universo come un carciofo
I primi risultati ottenuti dalla missione Planck hanno permesso di costituire un catalogo contenente migliaia di sorgenti estremamente [...] il primo sfoglio e ora ci concentriamo sul secondo, ancora più arduo e approfondito attraverso il quale riveleremo il volto dell’Universo neonato appena 380.000 anni dopo il Big Bang da cui tutto ha avuto origine. E vedremo nei particolari ciò che ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio filosofico e scientifico, concezione secondo la quale gli accadimenti della realtà metafisica, fisica o morale sono reciprocamente connessi in modo necessario e invariabile. In particolare [...] non può che prodursi in modo necessario e univoco quell’effetto o quel fenomeno specifico. In base a ciò l’Universo non presenta alcun evento contingente sotto forma di variazione spontanea o casuale, né persegue alcuna libera finalità. In tal senso ...
Leggi Tutto
La diversità intravista
"Due cose nell'universo non possono essere assolutamente uguali tra loro": così nel 1440 si esprimeva N. Cusano nel suo De docta ignorantia (ii, 11). All'inizio del 18° sec. G.W. [...] Hanunóo delle Filippine - per fare un esempio su cui ha lavorato un etnoscienziato come H. Conklin - hanno classificato il loro universo botanico in 1800 taxa, mentre la scienza ufficiale ha classificato la stessa flora in meno di 1300 taxa. C. Lévi ...
Leggi Tutto
telescopio Qualsiasi strumento che consente di vedere oggetti distanti. In particolare, gli strumenti, in genere ottici, per l’osservazione (telescopia) dei corpi celesti.
Astronomia
Generalità
I t. si [...] missione è esaminare il residuo a infrarossi del big-bang per poter determinare le condizioni iniziali di formazione dell’Universo. Ciò richiede di schermare i sensori dalle interferenze infrarosse provenienti da Sole, Terra e Luna, per cui l’orbita ...
Leggi Tutto
La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] e l'origine di questi nella nucleo sintesi avvenuta nel big bang, quando, durante i suoi pochi primi minuti iniziali, l'intero Universo era un reattore termonucleare. Questi isotopi sono l'idrogeno, il deuterio (idrogeno-2), l'elio-3, l'elio-4, e il ...
Leggi Tutto
semiosi
Nella semiotica di Peirce, il processo interno all’universo semiotico, di continua riformulabilità dei significati dei segni: un segno sta per un ‘oggetto’ solo perché la sua funzione di rappresentanza [...] può essere espressa da un altro segno, detto interpretante, che la riformula possibilmente in modo più esplicito; la s. è allora la riorganizzazione continua del nesso segno-‘oggetto’, il quale consiste ...
Leggi Tutto
Una delle acquisizioni più significative nell'universo femminile degli ultimi decenni del Novecento attiene al campo linguistico ed è la conquista del plurale. Donne - non più donna - indica in tutto il [...] più degli uomini. Il fenomeno si accentua per quanto riguarda l'istruzione superiore: negli Stati Uniti frequentano l'università o corsi superiori professionalizzanti il 94% delle giovani nella fascia d'età immediatamente seguente quella della scuola ...
Leggi Tutto
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...