STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] della matematica. «La filosofia è scritta in questo grandissimo libro che continuamente ci sta aperto innanzi agli occhi (io dico l’universo), ma non si può intendere se prima non s’impara a intendere la lingua, e conoscer i caratteri, ne’ quali è ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] parte destra di sé stessa diede vita a Vatea, il Padre degli dèi, il cui nome significa 'mezzodì' e la cui forma è quella dell'universo vero e proprio giacché i suoi occhi, uno d'uomo e l'altro di pesce, erano rispettivamente il sole e la luna. Con l ...
Leggi Tutto
GRATTON, Livio
Raffaele Gratton
Nacque a Trieste il 30 luglio 1910 da Giulio e Maria Visintini. Orfano di padre a soli due anni, il G. si trasferì a Roma con la madre e i fratelli nel 1920, e vi compì [...] soprattutto A. Friedmann e G. Lamaitre che perfezionarono il formalismo e identificarono quelle soluzioni che meglio si adattano a descrivere l'universo. Il passo decisivo fu però la scoperta (compiuta da E.P. Hubble con il nuovo telescopio da 2,5 m ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gnosi
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo gnosticismo delle origini nasce in epoca ellenistica e si sviluppa nei primi secoli [...] dissimili tra loro, ma accomunate da una alcuni elementi ricorrenti: una visione del mondo improntata al dualismo, che considera l’universo il terreno dello scontro tra i due principi contrapposti del Bene e del Male, e una concezione dell’uomo che ...
Leggi Tutto
Spaccio de la bestia trionfante
Opera (1584) di G. Bruno. Il testo, come tutti i dialoghi in volgare italiano pubblicati da Bruno a Londra tra il 1584 e il 1585, è stampato nell’officina tipografica [...] breve volgere di due anni ben sei dialoghi; nel 1584: La cena de le Ceneri, De la causa, principio et uno, De l’infinito, universo et mondi, e lo S.; nel 1585: Cabala del cavallo pegaseo. Con l’aggiunta dell’asino collerico e De gl’heroici furori. In ...
Leggi Tutto
blog fiction
<blòġ fìkšn> (it. <... fìkšon>) locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Forma di scrittura online, di tipo narrativo e conversazionale, per la quale ci si avvale di un (v.) [...] pubblicazione e revisione di un testo, attraverso fasi individuali o collaborative. È un’attività su piccola scala a margine dell’universo dei blog che può assumere varie forme, dal finto diario alla serie di racconti che si sviluppano in più episodi ...
Leggi Tutto
cosmologico
cosmològico [agg. (pl.m. -ci) Der. di cosmologia] [RGR] Costante c.: costante che compare nella formulazione generale delle equazioni einsteiniane del campo gravitazionale: v. relatività [...] : IV 792 f. ◆ [ASF] Modelli c.: v. cosmologici, modelli. ◆ [ASF] Principio c.: l'asserzione che tutti gli osservatori sono equivalenti in quanto a un dato istante dispongono tutti della stessa immagine dell'Universo: v. cosmologici, modelli: I 804 a. ...
Leggi Tutto
Indirizzo di pensiero sorto negli USA intorno al 1870 e diffusosi più tardi in Europa, dove ebbe il maggior successo nei primi decenni del Novecento.
C.S. Peirce: dal pragmatismo al pragmaticismo
Il termine [...] ma è possibile e auspicabile invece una forma di ‘migliorismo’, ossia la convinzione che il bene dell’universo non è indipendente dal modo in cui l’uomo si impegna per esso.
Da questo punto di vista infine, ancora con James, il p. giunge a elaborare ...
Leggi Tutto
NECESSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carlo PREDELLA
Concetto filosofico, di tradizione storica assai importante e complessa. Nel pensiero greco corrisponde al termine di ἀνάγκη, adoperato inizialmente [...] (anche se non sempre espresso con tale termine) in forma scientifica, considerando tale necessità come legge razionale, costituente l'universo: e già Anassimandro la concepisce nella forma dell'eterno ciclo di tutte le cose tra i due poli dell ...
Leggi Tutto
LEONE Ebreo
Giuseppe Saitta
Jehudah Abrabanel, noto sotto il nome di Leone Ebreo, figlio d'Isacco dell'antica e gloriosa famiglia Abrabanel, nacque all'incirca l'anno 1465 e visse a Lisbona fino al [...] è un descensus e un ascensus continui, è la stessa vita di Dio. Così il moto circolare, che è lo stesso moto dell'universo, è senza principio, e ogni sua parte è principio e fine. Pure, in questa concezione cosmogonica dell'amore, L. non perde mai di ...
Leggi Tutto
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...