Astrofisico inglese (Bingly, York, 1915 - Bournemouth 2001). Durante la seconda guerra mondiale contribuì alla realizzazione del radar; prof. dal 1945 a Cambridge e poi, dal 1972, a Manchester; membro [...] inoltre notevoli contributi alla teoria sulla formazione degli elementi nelle stelle. Tra le opere: The nature of the universe (1950); Frontiers of astronomy (1955); Gal axies, nuclei and quasars (1965); Energy or extinction? The case for nuclear ...
Leggi Tutto
Astronomo, matematico, fisico inglese (Kendal, Westmorland, 1882 - Cambridge 1944); direttore (1906-13) dell'osservatorio di Greenwich, professore di astronomia a Cambridge (1913) e direttore (1914) di [...] opere di alta divulgazione scientifica e di filosofia della scienza, tra le quali: Stellar movements and the structure of the universe (1914); Space time and gravitation (1920); Stars and atoms (1927); The philosophy of physical science (1939); The ...
Leggi Tutto
Filosofo indiano (n. 788 - m. 820), nativo del Malabar, noto anche con l'appellativo Śaṅkarācārya ("Il maestro Śaṅkara"). Capo-scuola del sistema Vedānta, Ś. fu discepolo di Gauḍapāda e fu considerato [...] 'induismo. Assertore di un rigoroso monismo (advaita "non dualità"), fondato sull'assoluta identità tra il principio fondamentale dell'universo (brahman) e il sé individuale (ātman), Ś. fu autore di commentarî alle Upaniṣad, alla Bhagavadgītā e al ...
Leggi Tutto
IEROSOFIA (dal gr. ἱερός "sacro" e σοϕία "sapienza")
Nicola Turchi
Vocabolo adottato di E. Goblet d'Alviella (v.) per denotare quell'insieme di conclusioni dottrinali, teologiche e filosofiche, che è [...] fatti religiosi e dalla loro comparazione, soprattutto nei riguardi dell'uomo, e della sua relazione con Dio e con l'universo. È dunque una "filosofia della religione", nella quale, al contrario della ierografia (v.) e della ierologia (v.), entra un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dal punto di vista dell’intera produzione intellettuale, e di quella filosofica e teologica [...] Somma contro i Gentili, trad it. a cura di T. S. Centi, Torino, Utet, 1978
Tommaso d’Aquino
Come Dio governa tutto l’universo Commento a Giobbe, VII, 15-18
Si deve considerare che, anche se tutti gli esseri stanno sotto la divina provvidenza e tutti ...
Leggi Tutto
ONNI-
Onni- è un ➔prefissoide derivato dal latino omnis ‘tutto’, ed è usato in parole derivate direttamente dal latino (onnisciente, onnipotente) o formate modernamente
onnicomprensivo (‘che comprende [...] alla grafia latina originaria, è attestata nella tradizione letteraria dei secoli scorsi
Sì come omnipotente segnore de l’universo (G. Villani, Nuova cronica)
ed è presente ancora oggi in parole come omnidirezionale e in varianti meno diffuse ...
Leggi Tutto
Astronomia
Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta [...] del Sole); le più grandi sono le supergiganti, che hanno raggi di 1000 R⊙ e oltre. Bisogna ricordare, tuttavia, che nell’Universo esistono s. di dimensioni ancora più piccole delle nane bianche: le s. di neutroni e i buchi neri.
Rotazione
Il metodo ...
Leggi Tutto
In fisica delle particelle elementari, denominazione degli adroni (cioè delle particelle soggette all’interazione forte ➔ forti, interazioni) con spin semintero. Sono b. i protoni, i neutroni, gli iperoni [...] cosmologia, processo primordiale di formazione dei barioni. L’eccesso di b. rispetto agli antibarioni (antiparticelle dei b.) osservato nell’Universo è oggetto di studi e di congetture. Numero barionico In un sistema di particelle è il numero B che ...
Leggi Tutto
PLEROMA (dal gr. πλήρωμα, da πληρόω "riempio": "ciò che serve a riempire, complemento")
Guido Calogero
Termine filosofico, usato dallo gnosticismo (v.) per designare la sfera cosmica mediatrice fra l'assoluta [...] irrealtà della materia. Essa infatti costituiva il "complemento" dell'intervallo separante quelle due opposte zone dell'universo, e si contrapponeva nella sua "pienezza" alla "vuotezza" della sfera materiale, designata perciò col corrispondente nome ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La Scienza nel mondo precolombiano
Anthony F. Aveni
La scienza nel mondo precolombiano
I popoli delle Americhe
In origine, il continente americano era abitato da popolazioni [...] o annuale; quale senso razionale poteva allora esserci nel collocare vento e polvere al di sopra della Via Lattea nell'Universo stratificato azteco? La risposta può risiedere nel fatto che, costituendo la Via Lattea la strada celeste dei morti, c'era ...
Leggi Tutto
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...