PETRONI, Guglielmo
Giorgio Patrizi
PETRONI, Guglielmo. – Nacque a Lucca il 30 ottobre 1911 da Bruno e Giuditta Santini.
Interrotta la scuola già all’età di 13 anni per andare a lavorare nel negozio [...] E così due altri romanzi, nell’arco di dieci anni, recuperarono, se pur con sfumature diverse, il contrasto tra io e altro, tra universo del sé e mondo circostante: La casa si muove (1949) e Noi dobbiamo parlare (1955).
Il primo – apparso dapprima in ...
Leggi Tutto
Zorzi, Francesco (noto anche come Francesco Giorgio Veneto)
Zorzi, Francesco
(noto anche come Francesco Giorgio Veneto) Teologo e filosofo (Venezia 1460 - Asolo, Treviso, 1540). Francescano, nel De [...] pontefice Clemente VII) e nei In Scripturam Sacram problemata (post., 1563) espose una dottrina mistica dell’Universo, in cui vengono accostate in una sintesi eclettica concezioni della Scrittura, cabalistiche, platoniche e pitagoriche ed ermetiche ...
Leggi Tutto
Poeta e cabalista ebreo (Amsterdam 1625 - Mantova 1697). Allievo di Saul Levi Morteira e seguace di Spinoza, completò gli studî a Poznań (Polonia); fu rabbino a Venezia e (1673) a Mantova. Scrisse il primo [...] in ebraico, Tofteh ῾ārūk ("Il tōfet apparecchiato", post., 1715; edito nel 1864 con il titolo Yĕsōdōlām "Il fondamento dell'universo"); Iggĕrot hā-Remez ("Le lettere di ReMeZ"; ReMeZ sono le iniziali del suo nome Rabbī Mōsheh Zākūt), opera di ...
Leggi Tutto
MILLAY, Edna St. Vincent
Salvatore Rosati
Poetessa americana, nata a Rockland (Maine) il 22 febbraio 1892.
Laureatasi nel 1917, pubblicò l'anno stesso il suo primo volume di liriche, Renascence and [...] poems, in cui cercò di esprimere attraverso emozioni personali la sua solidarietà col destino umano e con la bellezza dell'universo. In seguito, dal tono volutamente bohémien del volume A few figs from thistles, 1920, da un piano di poesia narrativa ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
Francesco Casetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] dire infatti far emergere la trama degli eventi al di là del loro apparente caos. In ogni caso il risultato è che l'universo sullo schermo può presentarsi come 'più vero del vero' (ciò che si vede è una realtà nella sua 'essenza'); e soprattutto che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rinascita dell’atomismo antico, così come le ricerche sperimentali in fisica e chimica, [...] chimici (terra, acqua, sale, zolfo e mercurio). Lo spirito, principio attivo di origine celeste, è un continuum materiale che unifica l’universo; è la sostanza che eccita i moti dei corpi e dà origine alla vita.
Questa dottrina non è diffusa presso i ...
Leggi Tutto
Costume
Alice Bellagamba
Costume significa in primo luogo comportamento abituale, consuetudine, e di qui passa a indicare sia l'insieme delle usanze di un popolo o di una collettività sia il modo di [...] un paese. Nel suo primo significato il termine denota i fattori che garantiscono la coesione e la continuità dell'universo sociale, attraverso la trasmissione di generazione in generazione di usanze e abitudini. Il costume è oggetto di riflessione da ...
Leggi Tutto
assettare
Enrico Malato
. Nel senso proprio di " mettere in ordine ", " sistemare ", " regolare " (cfr. Chiaro La gioia e l'alegranza 67), il verbo è usato una sola volta, in Pd I 121 La provedenza, [...] che cotanto assetta, / del suo lume fa 'l ciel sempre quïeto, con riferimento all'ordine dato da Dio all'universo. In tutti gli altri luoghi a. è usato sempre in forma riflessiva o come intransitivo pronominale: così in If XVII 22 lo bivero s'assetta ...
Leggi Tutto
Calabi-Yau, varieta di
Calabi-Yau, varietà di o spazio di Calabi-Yau, in analisi e nelle applicazioni della matematica alla fisica, particolare varietà topologica differenziabile a variabile complessa [...] fisica teorica e, in particolare, in teoria delle stringhe. In tale teoria si pone l’ipotesi che un modello geometrico dell’universo consista in uno spazio a dieci dimensioni della forma M × V, dove M è una varietà quadridimensionale (includendo le ...
Leggi Tutto
Proprietà fondamentale e caratteristica (insieme con l’inerzia) di tutta la materia consistente nel fatto che fra due corpi materiali si esercita sempre una mutua attrazione, direttamente proporzionale [...] nei corpi celesti collassati e nelle prime fasi dell’Universo, gli sviluppi della teoria prevedono che insorgano fatti massa e, alla fine, scompaiono; nel passato dell’Universo questa evaporazione ha un effetto trascurabile per masse stellari ...
Leggi Tutto
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...