PERTY, Joseph Anton Maximilian
Guido Calogero
Naturalista e psicologo tedesco, nato a Ornbau (Franconia) il 17 settembre 1804, morto a Berna, nella cui università insegnava dal 1833, l'8 agosto 1879.
Naturalista [...] dedito all'indagine sperimentale, ma di convinzione teistica, il P. mirò a dimostrare come il sistema dell'universo dipendesse in ultima analisi dall'influsso dell'infinito spirito divino (v. per es., l'Allgemeine Naturgeschichte als philosophische ...
Leggi Tutto
fotorealistico
agg. Che rappresenta la realtà in modo realistico, fotografico.
• Nello specifico, ogni parete è illuminata da due proiettori Sony Srx-S105, per un totale di otto, ciascuno controllato [...] computer a elevate prestazioni, per un totale di sedici. Questa la potenza elaborativa necessaria per ricreare un universo tridimensionale fotorealistico. Indossando un paio di occhialini polarizzati e impugnando un controller a metà strada tra una ...
Leggi Tutto
Gold Thomas
Gold 〈góuld〉 Thomas [STF] (n. Vienna 1920, nat. SUA) Astronomo nell'Osservatorio di Greenwich (1952), prof. di astronomia nella Harvard Univ. (1957), poi nella Cornell Univ. (1971). ◆ [ASF] [...] Modello di G.: quello secondo il quale una pulsar è una stella di neutroni rotante: v. pulsar: IV 625 b. ◆ [ASF] Universo stazionario di Bondi-G.-Hoyle: v. relatività generale, soluzioni della: IV 802 f. ...
Leggi Tutto
settimana
" Periodo di sette giorni "; compare in Cv II XIV 17 Onde ponemo che possibile fosse questo nono cielo non muovere, la terza parte del cielo [stellato] sarebbe ancora non veduta in ciascun [...] luogo de la terra ... notte non sarebbe né die, né settimana né mese né anno, ma tutto l'universo sarebbe disordinato, e in Fiore LVI 7. ...
Leggi Tutto
Società
Vincenzo Cesareo
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, ii, p. 853; IV, iii, p. 352; V, v, p. 6)
Il termine società è stato ed è tuttora impiegato da numerose scienze: filosofia, economia, diritto, [...] i club sportivi e i partiti politici. A volte hanno radici storiche e vantano secoli di vita, come le chiese o le università. Altre ancora sono i luoghi in cui lavoriamo e viviamo, imprese, comunità locali; anche la famiglia fa parte della società ...
Leggi Tutto
. È un concetto fondamentale del sistema di Leibniz, che si propone di risolvere il problema dei rapporti fra l'anima e il corpo rimesso in discussione dalla scuola cartesiana, da quando Cartesio aveva [...] del corpo quanto le percezioni dell'anima, per un'armonia che Dio ha prestabilita sin da quando ha concepito e creato l'universo, si realizzino in modo che, pur seguendo due serie di leggi affatto diverse (il corpo le leggi del meccanismo, l'anima le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Lorenzo Maria Casaregi
Vito Piergiovanni
A partire dal 16° sec., all’interno della scienza giuridica si sviluppa la tendenza ad approfondire gli aspetti specifici dei singoli settori del diritto, [...] di studi nelle scuole gesuitiche locali, e completa la prima formazione giuridica con la pratica presso un avvocato. Frequenta l’Università di Pisa dal 1686 al 1691.
Dopo la laurea, torna a Genova e ottiene l’iscrizione al Collegio dei giureconsulti ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca
Flaminia Giorgi Rossi
Il pittore dell’armonia ideale
Piero della Francesca, vissuto nel 15° secolo, con la sua pittura limpida e rigorosa rivela una conoscenza profonda – espressa [...] anche nei suoi trattati – delle regole matematiche e prospettiche che sono alla base della costruzione di un universo ideale. Tali regole legano in modo armonico le forme fra loro e con lo spazio circostante. La sua concezione figurativa, severa e ...
Leggi Tutto
Hamer, Robert
Emanuela Martini
Regista e sceneggiatore cinematografico inglese, nato a Kidderminster (Hereford e Worcester) il 31 marzo 1911 e morto a Londra il 4 dicembre 1963. Considerato unanimemente [...] critica il maggior talento irrisolto del cinema inglese del dopoguerra, dimostrò fin dagli esordi una personalità e un universo d'autore perfettamente definiti, basati su uno stile elegante e barocco in senso wellesiano, giocato sui chiaroscuri, le ...
Leggi Tutto
Astronoma italiana (Firenze 1922 - Trieste 2013). Direttrice dell'Osservatorio astronomico di Trieste (1964-87), con la sua gestione ha contribuito sostanzialmente allo sviluppo di questa istituzione sul [...] editi nel 2011; Nove vite come i gatti. I miei primi novant'anni laici e ribelli (con F. Taddia, 2012); l'atlante dell'universo per adolescenti Il cielo intorno a noi (2012); Stelle da paura (con G. Ranzini, 2012), sul tema degli asteroidi; Sotto una ...
Leggi Tutto
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...