Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] mondo e dell'uomo, la natura, considerata come il prodotto della potenza creatrice di Dio, rappresenta ancora una volta l'universo degli enti non prodotti dall'uomo che, in quanto tale, si contrappone ai prodotti delle arti e delle convenzioni umane ...
Leggi Tutto
Mather, John Cromwell
Mather, John Cromwell. – Astrofisico statunitense (n. Roanoke, VI, 1946). Professore alla University of Maryland, ha lavorato in partic. al progetto COBE (Cosmic background explorer) [...] sono incentrati sull'analisi della radiazione cosmica di fondo, ossia ciò che rimane della primissima fase di formazione dell'Universo, e sulla verifica dell'ipotesi del Big Bang. Membro dal 1997 della National academy of sciences, nel corso della ...
Leggi Tutto
STEFANO bar Ṣūdhaylē
Giuseppe FURLANI
Nativo di Edessa, fu monaco monofisita di lingua siriaca, contemporaneo di Giacomo di Serūgh e di Filosseno, del sec. VI d. C. Passato a studiare in Egitto, vi [...] s'imbevve delle dottrine di Origene, le quali poi lo condussero verso una concezione panteistica dell'universo, secondo la quale tutto è veramente in Dio. Le sue dottrine suscitarono molto scalpore in Edessa, donde fu scacciato, dopo di che dovette ...
Leggi Tutto
Tolomeo
Tolomeo Claudio (100 ca - 170 ca d.C.) scienziato di cultura ellenistica attivo ad Alessandria d’Egitto. Astrologo, astronomo, geografo e matematico, nella sua opera più nota, la Sintassi matematica, [...] sistema tolemaico è un sistema cosmologico finito, sferico e geocentrico, in cui intorno alla Terra, immobile al centro dell’universo, ruotano, in ordine di distanza, la Luna, Mercurio, Venere, il Sole, Marte, Giove, Saturno e la sfera delle stelle ...
Leggi Tutto
tolemaico
tolemàico [agg. Der. del nome del geografo e astronomo Claudio Tolomeo (←)] [STF] [ASF] Sistema t., o di Tolomeo: il modello cosmologico geocentrico in cui Tolomeo sintetizzò le conoscenze [...] allora acquisite sul Sistema Solare (al quale, con l'aggiunta della sfera delle stelle fisse, si riduceva l'Universo di allora), soprattutto perfezionando l'ingegnoso sistema geometrico di moti circolari per i pianeti, teorizzato da Eudosso di Cnido ...
Leggi Tutto
recessione
recessióne [Der. del lat. recessus, part. pass. di recedere "recedere"] [ASF] L'allontanamento apparente delle galassie (la relativa velocità è detta velocità di r.) che si rileva dallo spostamento [...] verso il rosso (red shift) delle righe del loro spettro e che dalla maggioranza degli astrofisici viene attribuito all'espansione dell'Universo: → red shift. ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (Pittsburgh 1911 - Pasadena, California, 1995); dal 1942 prof. di fisica presso il California institute of technology. Svolse ricerche di astronomia, astrofisica e cosmologia ricevendo [...] nel 1983, insieme con S. Chandrasekhar, il premio Nobel per la fisica per le sue ricerche sulla struttura delle stelle e la formazione degli elementi chimici nell'universo. ...
Leggi Tutto
Andruetto, María Teresa. – Scrittrice argentina (n. Arroyo Cabral, Córdoba, 1954). Figlia di immigrati italiani, laureata in Lettere moderne presso la Universidad Nacional de Córdoba nel 1975, è autrice [...] per adulti che per ragazzi, che indagano temi quali la ricerca delle origini e la costruzione dell'identità, l'universo femminile, il difficile confronto con la diversità e gli effetti sociali della dittatura in Argentina. Intensa affabulatrice in ...
Leggi Tutto
Astronomo (Nashville 1885 - Boulder, Colorado, 1972) all'osservatorio di M. Wilson (1914-21), poi (1921-52) direttore dell'osservatorio di Harvard, per cui fondò le due succursali di Oak Ridge e di Bloemfontein [...] (Repubblica Sudafricana). Autore di notevoli studî di fotometria e spettroscopia stellare, sulle galassie e la loro distribuzione nell'Universo: la sua fama è legata in particolar modo al fatto di aver determinato forma, dimensioni e struttura della ...
Leggi Tutto
SCOTO ERIUGENA, Giovanni
Giuseppe Saitta
Giovanni, chiamato ora Scottus (Scottigena), ora Eriugena, ora Jerugena, nacque in Irlanda, molto probabilmente verso l'810. Onde il soprannome Eriugena pare [...] e deificazione del mondo. Solo nel Logos l'umanità attinge la divinità. E se da un lato egli afferma che tutto l'universo non è che l'infinita realizzazione del divenire divino, perché "tutte le cose che sono chiamate eterne o create sono Dio" (ibid ...
Leggi Tutto
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...