Movimento artistico, fondato a Milano nel 1951 dai pittori E. Baj e S. Dangelo, firmatari del Manifesto della pittura nucleare (Bruxelles 1952): nel tentativo di attualizzare l’esperienza non figurativa, [...] i pittori nucleari mirarono alla realizzazione di una pittura segnica rispondente alle ‘nuove forme dell’uomo’, cioè quelle ‘dell’universo atomico’. ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (Toledo 1493 circa - Madrid 1554 circa); è autore, tra l'altro, di un Tratado de ortografía (1531), di un'opera morale, vero e proprio trattato ascetico, intitolato Agonía del tránsito [...] de la muerte (1538), e di un'opera filosofico-teologica: Diferencias de libros que hay en el Universo (1540). ...
Leggi Tutto
Ha il nome di a. una forma di materia, simile alla materia ordinaria, in cui però ogni particella è sostituita dalla sua antiparticella: protone da antiprotone, neutrone da antineutrone, elettrone da positrone. [...] fuori del contatto colla materia ordinaria, ossia nel vuoto.
È interessante speculare sulla possibile esistenza di a. nell'universo. Essa non sarebbe distinguibile dalla materia ordinaria a mezzo delle osservazioni astronomiche basate tutte su onde ...
Leggi Tutto
. Filosofia. - Il termine di ϕαντασία fu per la prima volta definito filosoficamente da Aristotele, che indicò con esso la facoltà di riprodurre i dati della sensazione nell'assenza degli oggetti che l'avevano [...] e il Frohschammer) giunsero a parlare d'una Urphantasie, fantasia cosmica che presiedeva al processo genetico dell'universo. Insieme, i romantici ridavano pregio alla fantasia, considerata come organo dell'attività estetica: preceduti in ciò dalle ...
Leggi Tutto
RADIO.
Giorgio Zanchini
Rodolfo Sacchettini
– La radio nella rivoluzione digitale. Lo specifico radiofonico. Innovazioni tecnologiche e ascolto. Dopo l’FM: l’ascolto via web e le web radio. Assetti [...] hanno reso possibile un enorme aumento della densità delle informazioni trasmesse. Tutto questo sta generando un nuovo universo multimediale, che ha sepolto l’assetto novecentesco, conducendoci appunto nella cosiddetta età dell’abbondanza mediale. In ...
Leggi Tutto
satellite artificiale
Leopoldo Benacchio
Occhi e orecchie attorno alla Terra
Un satellite artificiale è un mezzo spaziale messo in orbita attorno alla Terra o ad altri pianeti del Sistema Solare. I [...] celebre Hubble space telescope, messo in orbita nel 1990 dagli astronauti della navetta Discovery – che osservano costantemente l’Universo, fornendo informazioni che non si possono avere da Terra, dato che l’atmosfera assorbe la maggior parte delle ...
Leggi Tutto
infimo
Federigo Tollemache
In senso letterale, per " il più basso ", ricorre in Cv II XIII 20 annumerando li cieli mobili, da qualunque si comincia o da l'infimo o dal sommo, esso cielo di Marte è lo [...] è interpretazione che non ha avuto seguito).
E preso in senso traslato, invece, in Cv III VII 6 ne l'ordine intellettuale de l'universo si sale e discende per gradi quasi continui da la infima forma a l'altissima [e da l'altissima] a la infima, e IV ...
Leggi Tutto
Swift
<su̯ìft>. – Missione spaziale della NASA (propr. Swift gamma ray burst explorer) lanciata nel 2004 da Cape Canaveral per l’osservazione ai raggi gamma, in particolare per conoscere l’origine [...] dei lampi di raggi gamma (GRB, Gamma-ray bursts), le più potenti esplosioni energetiche dell’Universo dopo il Big Bang. Provenienti da differenti direzioni nel cielo, durano da pochi millisecondi a qualche centinaia di secondi e si verificano ...
Leggi Tutto
Perroni, Sergio Claudio. – Scrittore e traduttore italiano (Milano 1956 - Taormina 2019). Traduttore di autori quali K.Vonnegut e M. Houellebecq, editor e agente letterario, narratore dotato di una prosa [...] agile e delicata, con cui è riuscito a conferire una forma compiuti ai versanti più fragili e complessi dell’universo umano ricomponendo i frammenti dei quotidiani discorsi interiori, tra le sue opere occorre citare Non muore nessuno (2007), ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] le stelle, e rossi quando sono osservati al di sotto del Sole. Ciò dipende appunto dal fatto che Scoto Eriugena concepisce l'Universo fisico come una grande sfera il cui raggio è diviso in due segmenti uguali dall'orbita del Sole, che separa così due ...
Leggi Tutto
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...