La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] di autorità: "la filosofia è scritta in questo grandissimo libro che continuamente ci sta aperto innanzi a gli occhi (io dico l'universo), ma non si può intendere se prima non s'impara a intender la lingua, e conoscer i caratteri, ne' quali è scritto ...
Leggi Tutto
fondo
fóndo [Der. del lat. fundus] [LSF] L'insieme di fatti di scarsa rilevanza e, concret., di suoni, luci, segnali in genere, sempre di piccola ampiezza e in genere disordinati, che s'accompagnano, [...] principale. ◆ [ASF] F. cosmico, o radiazione di f. cosmica: radiazione elettromagnetica di microonde in cui è immerso l'Universo, con uno spettro termico corrispondente alla temperatura di circa 2.7 K; indicata internaz. con la sigla CMB (dall'ingl ...
Leggi Tutto
Sitter Willem de
Sitter 〈sìtër〉 Willem de [STF] (Sneek 1872 - Leida 1934) Prof. di astronomia nell'univ. di Leida (1908) e anche direttore del locale Osservatorio astronomico (1919). ◆ [RGR] Gruppo di [...] de S., soluzioni di de S., spazi-tempo di de S., Universo di Einstein-de S.: v. relatività generale, soluzioni della: IV 802 c÷f. ...
Leggi Tutto
xAI Azienda informatica attiva nel settore dell'intelligenza artificiale, con sede principale nella San Francisco Bay Area (California), fondata da E. Musk nel marzo 2023 con l'obiettivo principale di [...] indagare su fenomeni scientifici complessi al fine di comprendere la natura dell'universo. Il suo prodotto principale è rappresentato dal chatbot Grok, disponibile per gli utenti di X dal novembre 2023. Nel novembre 2024 la startup ha raggiunto i 50 ...
Leggi Tutto
Viśvakarman Termine sanscrito che significa «il fattore di ogni cosa, il creatore universale»; dapprima compare nella mitologia indiana come un epiteto di talune fra le più potenti divinità, mentre più [...] tardi designa una figurazione concreta e concepita di per sé: l’architetto dell’universo e inventore di ogni arte manuale e meccanica. Come tale gli è attribuita la rivelazione fatta agli uomini di un Veda sussidiario, lo Sthāpatyaveda («Scienza ...
Leggi Tutto
In cosmologia, la materia primordiale, indifferenziata, costituita da un fluido ad altissima temperatura e densità pressoché uniforme, che, secondo la teoria del big-bang, subì una violenta espansione [...] (e un conseguente raffreddamento) circa 15 miliardi di anni fa, dando così luogo alla formazione dell’Universo. ...
Leggi Tutto
Rivette, Jacques
Rivette, Jacques. – Regista francese (n. Rouen 1928). Tra gli esponenti della nouvelle vague è, con J.-L. Godard, quello più radicale in quanto a scelte linguistiche complesse, sperimentali, [...] ricche di implicazioni letterarie, filosofiche e pittoriche, riportate costantemente nell’universo specifico del cinema. Rispetto agli inizi, negli anni Cinquanta e Sessanta, il suo stile ha assunto sempre più una classica raffinatezza, arrivando ...
Leggi Tutto
Complesso di operazioni mediante le quali si raccolgono dati individuali, cioè dati relativi ai singoli elementi (persone, aziende ecc.) di un fenomeno di massa, per trarne dati statistici, cioè riguardanti [...] per es., nei censimenti periodici della popolazione, svolti a cura dello Stato), oppure solo un campione, cioè una parte dell’universo, la quale va però scelta con criteri opportuni, in modo che la r. del campione fornisca dati attendibili per tutto ...
Leggi Tutto
. Dopo la promulgazione, da parte del Concilio Vaticano II, del decreto sull'e. Unitatis redintegratio nel 1964, il movimento ecumenico si è trovato a dover affrontare le prove difficili di un periodo [...] scientifica in cui dualismo e pluralismo vanno scomparendo per dar posto a una visione più unitaria dell'uomo e dell'universo e in cui il relativismo culturale viene trasceso in un quadro di conoscenza obiettiva, dovrà tradursi in quelle soluzioni ...
Leggi Tutto
SOLIPSISMO
Guido Calogero
. Termine filosofico, derivato dalle parole latine solus "solo" e ipse "stesso", e designante perciò l'atteggiamento mentale e speculativo che il soggetto assume quando risolve [...] interesse personale), mentre nel secondo significato, e cioè per designare l'atteggiamento di chi considera tutto l'universo come semplice rappresentazione della propria coscienza, è adoperato il termine di "egoismo" (v.). Nell'Ottocento l'ambito ...
Leggi Tutto
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...