ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] libertà di volere, l'essere unico creatore dal nulla, l'agire costantemente su tutte le cose grandi e piccole dell'universo, il non esservi nulla di simile a lui, sono gli elementi fondamentali della teodicea coranica e quindi musulmana. Egli è ...
Leggi Tutto
- I nuovi ambiti dell’arte. Orientamenti dell’arte contemporanea. La delegated performance. Post medialità dell’arte contemporanea. Tendenze della ricerca artistica dopo la ‘fine’ dell’arte. Bibliografia. [...] Edgard Varèse in cui l’architetto Le Corbusier, al lavoro sul progetto del Carpenter Center for the visual arts dell’Università di Harvard, l’artista stesso e altri personaggi danno vita a un’ironica rilettura delle mitologie moderniste e delle ...
Leggi Tutto
– Hollywood modello dell’economia neoliberista globalizzata. Cinema e web: l’ideologia della guerra come progresso. Il modello del videogame. La realtà imita il cinema e il web. La distribuzione di film [...] globalizzata, a esse intimamente collegata.
Questa interazione tra cinema e rete dipende in primo luogo dal fatto che l’universo contemporaneo dei media costituisce un tutto, i cui componenti, pur eterogenei tra loro, sono sempre più integrati in ...
Leggi Tutto
LINDGREN, Torgny
Bruno Berni
Scrittore svedese, nato a Reggsgö (Västerbotten) il 16 giugno 1938. Ha esordito negli anni Sessanta con il volume di poesie Plåtsax, hjärtats instrument (1965, Forbici per [...] villaggio remoto della Svezia settentrionale alla fine dell'Ottocento, il romanzo è scritto nel linguaggio semplice e duro dell'universo contadino.
Lo stesso paesaggio fa da sfondo a molti dei racconti di Merabs Skönhet (1983; trad. it. La bellezza ...
Leggi Tutto
Pensatore inglese, nato l'11 ottobre 1675 a Norwich, morto il 17 maggio 1729 a Londra, dove era parroco fino dal 1706. Studioso di matematica, di filosofia e di teologia, fu caldo ammiratore del Newton, [...] dell'esistenza di Dio e della liberta umana, e la concezione della virtù come riconoscimento pratico della concordia discors dell'universo. Opere complete in 4 voll., Londra 1738-42
Bibl.: R. Zimmermann, C.s Leben u. Lehre, Vienna 1870; J. E ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] terra, la linea orizzontale rappresenta l'unione tra luce e buio; tali linee formano una croce che allude all'armonia dell'universo oltre i limiti di tempo e spazio, mentre il suo punto centrale rappresenta il sito da dove proviene l'energia che crea ...
Leggi Tutto
Ferreri, Marco
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico, nato a Milano l'11 maggio 1928 e morto a Parigi il 9 maggio 1997. Il suo approccio al cinema avvenne nel segno del grottesco e dell'humour [...] tenta una fuga improbabile, a bordo di una nave magica, verso una terra il cui sole violaceo sembra richiamare l'universo della favola, ma anche (forse) il mondo apocalittico, post-catastrofe atomica, disegnato dal regista in Il seme dell'uomo (1969 ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] .E. The origins of life on the earth, Englewood Cliffs, New Jersey, Prentice-Hall, 1974.
SHU, F.H. The physical universe: an introduction to astronomy, Mill Valley, Califomia, University Science Books, 1982.
VERSCHUUR, G.L., KELLERMANN, K.I., a c. di ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONI FAVOLOSE
E. Carrara
Con l'espressione p. favolosa vengono indicate numerose specie di esseri viventi del tutto immaginari, ma documentati da una notevole serie di fonti letterarie e figurative. [...] . 102v di un manoscritto coevo (Londra, BL, Cott. Vit. A.XV). L'Acefalo non manca neppure nel notissimo manoscritto del De Universo di Rabano Mauro (Montecassino, Bibl., 132, p. 166v). Al sec. 12° risalgono una Bibbia (Londra, BL, Harley 2798-2799, c ...
Leggi Tutto
Musica e matematica
Angelo Guerraggio
Musica e matematica
Che ogni accordo musicale si configuri come un rapporto numerico è consapevolezza che viene da lontano, addirittura dalla Repubblica e dal Timeo [...] , Illiac suite for string quartet, realizzata dal compositore Lejaren Hiller (1924-1994) e dal matematico Leonard Issacson dell’università dell’lllinois. È l’ultima tappa di un percorso che dall’antica Grecia ha visto procedere musica e matematica su ...
Leggi Tutto
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...