La coincidenza fra la decisa affermazione dei volgari italiani e l’espansione delle attività mercantili nel corso del Duecento non è casuale: numerose sono infatti le testimonianze letterarie di una precoce [...] partita doppia, metodo contabile fondato sul principio che ogni registrazione deve apparire a debito in un conto e a credito in un altro. Poiché l’universo mercantile operava a stretto contatto – per ovvie ragioni – con quello dei notai, era naturale ...
Leggi Tutto
materia oscura
Claudio Censori
Materia presente nell’Universo che non emette radiazione elettromagnetica o che ne emette con intensità inferiore alle soglie minime di rivelazione degli strumenti. La [...] è finito ed è destinato a ricollassare in un futuro lontano (Universo chiuso); al contrario, se la densità di materia è inferiore o pari a quella critica, il volume dell’Universo è infinito e l’espansione cosmica non invertirà mai il suo corso ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] . Altri hanno ravvisato nel contrasto fra ‘depressione economica’ ed espansione culturale le radici delle tensioni interne e del ‘pessimismo’ di e università, fra accademie e studi; il programma delle humanae litterae si esaurisce in una parziale ...
Leggi Tutto
Indirizzi e metodologie che si richiamano al composito universo della psicologia analitica elaborata da C.G. Jung. Secondo A. Samuels il neojunghismo si divide in tre scuole (la scuola classica, la scuola [...] archetipica, dipendente dal contributo di J. Hillman, si colloca in una relazione di continuità solo parziale con il punto di e puntando, dall’altra, a una espansione di significati presenti in nuce in alcuni plessi dell’opera junghiana, nella ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] prezzi e tassi di cambio correnti, pur aumentando in termini assoluti da 35,8 a 55,4 economica e sull'espansione del mercato attraverso articolazione dell'apparato della cooperazione - "quell'universo largamente cosmopolita di esperti, di burocrati, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] ibn Lūqā e (in alcuni manoscritti) lo scritto De intellectu di al-Kindī. In quanto testi adottati nelle università (in cui si prevedeva la culture allora dominanti, avvenuta in concomitanza con l'espansione dei Latini in Oriente. Alcune aree furono ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] , tra l'altro, alla nascita delle università e a una notevole espansione del numero sia dei lettori sia degli autori White si limita apparentemente a disegnare più o meno ciò che vede, in linea con la tradizione di van Eyck, Leonardo e von Gesner. ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] 'edizione francese dei Giochi Olimpici determinò indubbiamente un'espansione della produzione letteraria sportiva centrata sul tema della Universitario di Scienze Motorie di Roma in collaborazione con le Università del Lazio ha inteso far luce ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] flotta per le Indie come segno sintattico apparteneva a un universo mentale differente da quello dei pescatori e dei marinai: essa che si trovano ad affrontare gli storici in relazione all'espansione europea oltreoceano è quello di spiegare il perché ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] assai significativo: L’Italia verso la piena occupazione103.
In ogni caso, per effetto della trasformazione in atto, in un universo di imprese industriali in tanto forte quanto caotica espansione avvenne l’inserimento di una manodopera non solo priva ...
Leggi Tutto
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione di una massa fluida, o anche solida,...