DOLFIN, Daniele Andrea
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] una futura espansione imperialistica verso questa diventi la potenza più formidabile dell'universo" (Dispacci Francia, filza 260, disp .; F. Ambrosini, L'immagine di nuovo mondo nel Settecento veneziano, in Arch. veneto, s. 5, XCIX (1973), pp. 85, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra la fine del Settecento e la prima guerra mondiale, il continente europeo assiste [...] comunicazione, asseconda le richieste di consumo dei centri cittadini in continua espansione.
Anche il polo urbano, raffigurato da buona parte città dei ministeri e delle università, dei giornali e della politica, in grado di fondere la tradizionale ...
Leggi Tutto
gloria
Giulio Ferroni
Il termine si dispone in M. entro una costellazione semantica in una scala di livelli e opposizioni che tocca «desiderio», «ambizione», «fama», «riputazione», «onore», «grandezza», [...] bellico, in cui la g. del «vivere libero» si appoggia sulla capacità di contrasto con l’esterno e di espansione verso danno (VI xxix 14).
La vera g. sembra come arretrare dall’universo delle Istorie fiorentine: e se comunque Cosimo de’ Medici «morì ...
Leggi Tutto
TREVES, Emilio
Rosanna De Longis
(Emilio Salomone). – Nacque a Trieste il 31 dicembre 1834, secondo figlio di Sabato Graziadio, rabbino maggiore della comunità israelitica di Trieste, e di Lia Montalcini.
I [...] di famiglia, la casa editrice iniziò la pubblicazione dell’Universo illustrato: giornale per tutti (1866-1873) e, Ottanta segnarono per la casa editrice un momento di grande espansionein ambito letterario, con i romanzi del ciclo verghiano dei Vinti ...
Leggi Tutto
Scaramanzia
Marco Bussagli
Il termine scaramanzia (di etimo incerto, ma probabilmente derivato da un'alterazione di chiromanzia) si riferisce a pratiche, diverse da cultura a cultura e da epoca a epoca, [...] in stretta relazione con quella dell'intero Universo. Tutto questo spiega perfettamente il motivo per cui, per es., in ornamenti di questo tipo alle case si diffuse in Europa a seguito dell'espansione militare, politica e culturale di Roma. Un ...
Leggi Tutto
ISSEL, Arturo
Nicoletta Morello
Nacque l'11 apr. 1842, da Raffaele ed Elisa Sonsino, a Genova, ove seguì e concluse gli studi secondari; frequentò quindi la facoltà di scienze di Pisa, allievo di G. [...] effettivamente esistita, avrebbe dovuto avere limitata espansione geografica e vita breve, a meno di Torino, LVIII (1923), pp. 60-62; G. Trabucco, A. I., in L'Universo, IV (1923), pp. 1-8; Geologia paleontologia mineralogia…, a cura di P. Vinassa ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Ettore
Graziana Pezzini
Nacque a Verona il 3 sett. 1884 da Francesco, ingegnere civile, e Itala Zuraide Vecchi. Dopo aver frequentato l'istituto dei padri stimmatini, proseguì gli studi presso [...] privata costruì ville (Cipriani, Bassani, Bonomi) in Borgo Trento, il quartiere nord-occidentale di Verona che costituiva la nuova zona di espansione della città. Nel progetto per la ristrutturazione dell'università del Bo a Padova (1934) il F ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (v. vol. Ill, p. 696 e S 1970, p. 334)
G. de Marinis
Nell'ultimo trentennio, numerosi interventi archeologici nell'area urbana di F. hanno accresciuto [...] in parte riutilizzate dalla primitiva basilica ambrosiana. Il rinvenimento conferma quanto già intuibile da altri dati archeologici relativi a quest'area, ossia la notevole espansione , in L'Universo, LXVI, 1986, 5, p. 596 ss.; G. de Marinis, in StEtr ...
Leggi Tutto
Le invasioni barbariche
Paolo Delogu
Con la nozione di invasioni barbariche si designa l’ingresso di popoli provenienti dalla Germania e dall’Europa centro-orientale all’interno dei territori dell’impero [...] e le violenze che segnarono le prime fasi dell’espansione, i ceti dirigenti locali e i capi delle popolazioni regno in territorio romano. Si costruì così, con le risorse della raffinata scienza storica messa a punto nelle università tedesche, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Sessantotto è il primo fenomeno generazionale di massa del dopoguerra. Coinvolge quasi [...] Stati più moderni dell’Occidente. Lo sgombero dell’università a opera della polizia, chiamata a intervenire il 3 periodo appunto di transizione tra il ciclo di espansione e quello di recessione.
In realtà la crisi politica precede quella economica ...
Leggi Tutto
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione di una massa fluida, o anche solida,...